Mangiare bene a 70 anni: come sto trovando il mio equilibrio

M.Collo

Membro
6 Marzo 2025
70
8
8
Ciao a tutti,
ormai alla mia età, 72 anni, non è facile trovare un equilibrio con il cibo. Il corpo cambia, il metabolismo rallenta, e quello che funzionava a 50 anni ora non va più bene. Sto cercando di mangiare in modo semplice e sano, senza stressarmi troppo. Al mattino di solito faccio una colazione leggera con un po’ di yogurt e frutta, a pranzo verdure cotte e un pezzetto di carne magra o pesce, e la sera cerco di stare leggera con una minestra o un’insalata. Non seguo diete drastiche, non ho più l’energia per quelle cose, ma piano piano sto perdendo qualche chilo. Mi aiuta sentirmi più agile, soprattutto per le passeggiate che faccio vicino casa. Voi come vi organizzate con i pasti a questa età? Ogni consiglio è benvenuto, condividere queste esperienze mi dà un po’ di spinta per andare avanti.
 
Ciao a tutti,
ormai alla mia età, 72 anni, non è facile trovare un equilibrio con il cibo. Il corpo cambia, il metabolismo rallenta, e quello che funzionava a 50 anni ora non va più bene. Sto cercando di mangiare in modo semplice e sano, senza stressarmi troppo. Al mattino di solito faccio una colazione leggera con un po’ di yogurt e frutta, a pranzo verdure cotte e un pezzetto di carne magra o pesce, e la sera cerco di stare leggera con una minestra o un’insalata. Non seguo diete drastiche, non ho più l’energia per quelle cose, ma piano piano sto perdendo qualche chilo. Mi aiuta sentirmi più agile, soprattutto per le passeggiate che faccio vicino casa. Voi come vi organizzate con i pasti a questa età? Ogni consiglio è benvenuto, condividere queste esperienze mi dà un po’ di spinta per andare avanti.
Ehi, guarda che a 72 anni non sei solo! Il tuo modo di mangiare mi sembra già un bel passo. Io, 75 anni, punto su poco ma buono: verdura, pesce, e cammino ogni giorno per tenermi in forma. Se sgarri, il corpo te lo fa pagare caro, quindi meglio rigare dritto. Tu continua così, ma non mollare le passeggiate, che le gambe ringraziano!
 
M.Collo, il tuo racconto mi ha davvero colpito, si sente la sincerità e la voglia di trovare un equilibrio che funzioni per te. Alla tua età, 72 anni, hai già capito una cosa fondamentale: mangiare semplice e sano, senza stress, è la chiave per sentirsi bene. Io ne ho 68 e qualche anno fa ho scoperto la yoga, che per me è stata una svolta, non solo per il peso ma anche per la testa. Non fraintendermi, non parlo di fare posizioni impossibili o di passare ore in palestra, ma di pratiche soft, adatte a noi che non abbiamo più 20 anni.

Per quanto riguarda il cibo, il tuo approccio mi piace molto, soprattutto la colazione con yogurt e frutta. Io faccio qualcosa di simile: al mattino mangio una ciotola di fiocchi d’avena con un po’ di latte vegetale e qualche fettina di mela, che mi dà energia senza appesantirmi. A pranzo punto su verdure di stagione, spesso al vapore, con un po’ di legumi o del pesce. La sera, come te, cerco di stare leggera: una zuppa di verdure o un’insalata con qualche fettina di avocado per dare un po’ di sapore. Ho notato che mangiare presto la sera, tipo verso le 18:30, mi aiuta a digerire meglio e a dormire senza sentirmi gonfia.

Ma la vera differenza per me l’ha fatta la yoga, insieme alla meditazione. Non so se hai mai provato, ma ci sono corsi online pensati proprio per noi, con esercizi semplici che puoi fare a casa, anche seduto su una sedia. Io seguo un corso su una piattaforma che mi guida con video di 20-30 minuti, e mi ha aiutato a perdere 8 chili in un anno, senza diete drastiche. La yoga non è solo movimento: mi ha insegnato a respirare meglio, a rilassarmi e a non mangiare per noia o stress, che a volte è il vero problema. Dopo una sessione, mi sento più leggera, non solo nel corpo ma anche nella mente, e questo mi dà la forza di scegliere cibi sani senza sentirmi in gabbia.

Le tue passeggiate sono un’ottima abitudine, continua così! Magari potresti provare ad aggiungere qualche esercizio di respirazione mentre cammini, tipo inspirare per 4 passi ed espirare per 6. È una cosa piccola, ma aiuta a calmare la mente e a sentire il corpo più in armonia. Se ti va di provare la yoga o la meditazione, cerca qualche corso online gratuito per iniziare, ce ne sono tanti, anche in italiano, con insegnanti che spiegano tutto passo passo.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha fatto riflettere su quanto sia importante confrontarsi. Tu continua a prenderti cura di te, stai facendo un gran lavoro. Qualcun altro qui ha provato pratiche come yoga o meditazione per stare meglio con il cibo e con se stesso?
 
  • Mi piace
Reazioni: totem2
Ciao a tutti,
ormai alla mia età, 72 anni, non è facile trovare un equilibrio con il cibo. Il corpo cambia, il metabolismo rallenta, e quello che funzionava a 50 anni ora non va più bene. Sto cercando di mangiare in modo semplice e sano, senza stressarmi troppo. Al mattino di solito faccio una colazione leggera con un po’ di yogurt e frutta, a pranzo verdure cotte e un pezzetto di carne magra o pesce, e la sera cerco di stare leggera con una minestra o un’insalata. Non seguo diete drastiche, non ho più l’energia per quelle cose, ma piano piano sto perdendo qualche chilo. Mi aiuta sentirmi più agile, soprattutto per le passeggiate che faccio vicino casa. Voi come vi organizzate con i pasti a questa età? Ogni consiglio è benvenuto, condividere queste esperienze mi dà un po’ di spinta per andare avanti.