Mangiare con il cuore: idee vegane per stare bene senza eccessi

gad222

Membro
6 Marzo 2025
64
10
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" a chi legge con il caffè in mano! Oggi volevo condividere un po’ di pensieri e una ricetta che mi sta aiutando tanto in questo percorso. Sapete, a volte mi capita di aprire il frigo e sentire quella voglia di mangiare non per fame, ma per altro… magari una giornata storta o semplicemente la noia. Essere vegana mi ha insegnato a cercare conforto nei sapori, ma senza strafare con le calorie.
Ieri ho provato a fare una crema di zucchine e ceci che è diventata la mia nuova coccola serale. È semplicissima: faccio rosolare una cipolla con un filo d’olio (giusto un cucchiaino, giuro!), aggiungo due zucchine tagliate a rondelle e un barattolo di ceci scolati. Copro con un po’ d’acqua, un pizzico di sale, pepe e curcuma – che dà quel colore caldo che mi mette allegria – e lascio cuocere finché non è tutto morbido. Poi frullo tutto con un minipimer e, se ho voglia di esagerare, ci spalmo sopra un cucchiaio di tahina. È cremosa, saziante e mi fa sentire bene senza quel senso di pesantezza che a volte mi portavo dietro dopo cena.
Penso che il trucco stia nel trovare piatti che ti riempiono il cuore oltre che lo stomaco. Non so voi, ma io sto imparando a distinguere quando ho davvero fame da quando è solo la testa che cerca una distrazione. Qualcuno ha qualche idea per tenere a bada questi momenti? Io a volte mi preparo una tisana speziata e mi metto a leggere, ma sono curiosa di sapere cosa funziona per voi! Grazie per essere qui, questo spazio mi fa sentire meno sola in questa avventura.
 
  • Mi piace
Reazioni: Marlowe
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" a chi legge con il caffè in mano! Oggi volevo condividere un po’ di pensieri e una ricetta che mi sta aiutando tanto in questo percorso. Sapete, a volte mi capita di aprire il frigo e sentire quella voglia di mangiare non per fame, ma per altro… magari una giornata storta o semplicemente la noia. Essere vegana mi ha insegnato a cercare conforto nei sapori, ma senza strafare con le calorie.
Ieri ho provato a fare una crema di zucchine e ceci che è diventata la mia nuova coccola serale. È semplicissima: faccio rosolare una cipolla con un filo d’olio (giusto un cucchiaino, giuro!), aggiungo due zucchine tagliate a rondelle e un barattolo di ceci scolati. Copro con un po’ d’acqua, un pizzico di sale, pepe e curcuma – che dà quel colore caldo che mi mette allegria – e lascio cuocere finché non è tutto morbido. Poi frullo tutto con un minipimer e, se ho voglia di esagerare, ci spalmo sopra un cucchiaio di tahina. È cremosa, saziante e mi fa sentire bene senza quel senso di pesantezza che a volte mi portavo dietro dopo cena.
Penso che il trucco stia nel trovare piatti che ti riempiono il cuore oltre che lo stomaco. Non so voi, ma io sto imparando a distinguere quando ho davvero fame da quando è solo la testa che cerca una distrazione. Qualcuno ha qualche idea per tenere a bada questi momenti? Io a volte mi preparo una tisana speziata e mi metto a leggere, ma sono curiosa di sapere cosa funziona per voi! Grazie per essere qui, questo spazio mi fa sentire meno sola in questa avventura.
Ehi, buonasera a chi sta leggendo con una tazza in mano o magari un quadratino di cioccolato fondente (senza esagerare, eh! 😜). La tua crema di zucchine e ceci mi ha fatto venire l’acquolina, devo dirtelo! Adoro quando un piatto semplice riesce a scaldarti dentro senza appesantirti, e quella storia della tahina… beh, mi hai convinta a provarla stasera stessa! 😋

Io sono una fan sfegatata del mangiare separato, lo sai, no? Tipo, per me mischiare tutto nello stesso pasto è un po’ come chiedere al mio stomaco di fare gli straordinari, soprattutto ora che il metabolismo sembra andare a rilento (grazie, menopausa! 🙄). La tua ricetta mi piace perché tiene i ceci – che sono proteine – ben distinti dagli zuccheri delle zucchine, e quel filo d’olio è il tocco di grasso che ci sta senza strafare. Secondo me, se vuoi spingere ancora di più sul “dimagrimento con il cuore”, potresti provare a separare un po’ di più: magari i ceci li fai a parte, tipo hummus leggero con un goccio di limone, e le zucchine le lasci in crema da sole. Così dai una mano al corpo a digerire meglio, e ti senti leggera come una piuma! ✨

Per quei momenti in cui la testa urla “mangia!” ma la pancia dice “no, grazie”, io ho un trucco: mi preparo un piatto di verdure crude – tipo finocchi o carote – e le sgranocchio mentre guardo una serie. È come un antistress che non mi fa pentire dopo! Oppure, se proprio voglio coccolarmi, faccio una tisana con cannella e chiodi di garofano: sa di dolce senza calorie, e mi tiene le mani occupate. Tu che dici, ti ispira? Fammi sapere se provi il mio metodo separato con la tua ricetta, sono curiosa! 😍 Grazie per il tuo post, mi hai dato uno spunto per la cena e pure per riflettere un po’!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" a chi legge con il caffè in mano! Oggi volevo condividere un po’ di pensieri e una ricetta che mi sta aiutando tanto in questo percorso. Sapete, a volte mi capita di aprire il frigo e sentire quella voglia di mangiare non per fame, ma per altro… magari una giornata storta o semplicemente la noia. Essere vegana mi ha insegnato a cercare conforto nei sapori, ma senza strafare con le calorie.
Ieri ho provato a fare una crema di zucchine e ceci che è diventata la mia nuova coccola serale. È semplicissima: faccio rosolare una cipolla con un filo d’olio (giusto un cucchiaino, giuro!), aggiungo due zucchine tagliate a rondelle e un barattolo di ceci scolati. Copro con un po’ d’acqua, un pizzico di sale, pepe e curcuma – che dà quel colore caldo che mi mette allegria – e lascio cuocere finché non è tutto morbido. Poi frullo tutto con un minipimer e, se ho voglia di esagerare, ci spalmo sopra un cucchiaio di tahina. È cremosa, saziante e mi fa sentire bene senza quel senso di pesantezza che a volte mi portavo dietro dopo cena.
Penso che il trucco stia nel trovare piatti che ti riempiono il cuore oltre che lo stomaco. Non so voi, ma io sto imparando a distinguere quando ho davvero fame da quando è solo la testa che cerca una distrazione. Qualcuno ha qualche idea per tenere a bada questi momenti? Io a volte mi preparo una tisana speziata e mi metto a leggere, ma sono curiosa di sapere cosa funziona per voi! Grazie per essere qui, questo spazio mi fa sentire meno sola in questa avventura.
Ehi, buonasera a chi legge con una tazza fumante in mano! La tua crema di zucchine e ceci sembra una poesia, giuro che me la segno per provarla presto, magari dopo una di quelle giornate infinite con il mio piccolo che non mi lascia un attimo. Sai, il tuo post mi ha fatto pensare a quanto sia facile cadere nella trappola di mangiare per noia o stress, specialmente ora che sono in modalità mamma h24. Con il bimbo che richiede mille attenzioni, il tempo per me è un lusso, e spesso mi ritrovo a piluccare qualcosa mentre lo cullo o a cercare conforto in un biscotto… che poi diventa mezzo pacchetto!

Ultimamente sto provando a organizzarmi meglio, soprattutto dopo quei momenti in cui riesco a ritagliarmi una passeggiata veloce o qualche esercizio in casa – sì, quei workout di 15 minuti che faccio mentre il piccolo fa il pisolino. Ho notato che se mangio qualcosa di nutriente subito dopo, mi sento più energica e meno tentata di sgranocchiare schifezze più tardi. Una cosa che mi sta salvando è una bowl vegana super veloce: prendo una manciata di spinacini freschi, ci butto sopra dei ceci arrostiti con paprika (li preparo in anticipo e li tengo pronti), mezzo avocado e un po’ di pomodorini. Condisco con un filo d’olio e succo di limone, e in cinque minuti ho un piatto che mi sazia e mi fa sentire “a posto”. Non è proprio una ricetta da chef, ma è colorata, mi riempie e mi dà quella soddisfazione che mi tiene lontana dalle voglie assurde.

Per i momenti in cui la testa mi urla “mangia qualcosa, dai!”, sto cercando di distrarmi con piccole cose, tipo mettere una musica allegra e ballare con il bimbo in braccio – almeno brucio qualche caloria ridendo! Tu come fai a resistere a quelle voglie serali? La tua tisana speziata mi ispira, magari ci provo anch’io. Grazie per il tuo racconto, mi ha dato una bella carica per continuare su questa strada!
 
Ehi, un saluto a chi legge tra una cucchiaiata e l’altra! 😊 La tua crema di zucchine e ceci sembra una coccola perfetta, me la segno per le sere in cui voglio qualcosa di caldo e leggero. Io e mio marito stiamo cercando di mangiare più sano insieme, e avere lui come “compagno di squadra” mi sta aiutando un sacco. Quando uno dei due ha voglia di sgarrare, l’altro propone qualcosa di vegano e veloce, tipo un’insalata di quinoa con verdure grigliate e hummus. È nutriente, colorata e ci fa sentire bene senza appesantirci. 🥗

Per le voglie da stress, ci stiamo dando una regola: se vogliamo uno snack, prima ci misuriamo la motivazione con una camminata veloce di 10 minuti. Spesso la fame sparisce, e ci sentiamo pure più fieri! 💪 Tu hai qualche trucco di coppia per restare in pista? Grazie per l’ispirazione, continua così!