Ciao a tutti, che bello ritrovarvi qui!
Oggi voglio condividere con voi qualcosa che mi sta davvero aiutando nel mio percorso: il mangiare consapevolmente. Non è solo una tecnica, ma un modo per ritrovare un equilibrio con il cibo e con me stessa.
Mangiare lentamente, assaporando ogni boccone, mi ha fatto scoprire quanto spesso mangiavo per abitudine o per fretta, senza nemmeno ascoltare il mio corpo. Ora, prima di iniziare un pasto, mi fermo un attimo, respiro e mi chiedo: "Ho davvero fame? O è solo voglia di qualcosa?". Questo piccolo gesto mi aiuta a distinguere la fame vera da quella emotiva, e credetemi, fa la differenza!
Una tecnica che adoro è quella di posare la forchetta tra un boccone e l’altro. All’inizio sembra strano, ma poi ti rendi conto di quanto tempo dedichi davvero al pasto. Non solo mi sento sazia con meno cibo, ma mi godo di più i sapori e le consistenze. È come se il momento del pasto diventasse una coccola per me stessa.
Devo dire che questo approccio mi sta aiutando anche a sentirmi più in armonia con il mio corpo. Niente diete rigide o privazioni, solo ascolto. E sapete una cosa curiosa? Da quando ho iniziato, ho notato che non ho più quei picchi di fame improvvisa che mi spingevano a cercare dolci o snack. Forse è il mio corpo che si sta regolando meglio, chissà!
Se vi va, provate a dedicare un pasto alla settimana a questa pratica: spegnete la TV, lasciate il telefono da parte e concentratevi solo su quello che avete nel piatto. Magari poi mi raccontate com’è andata!
Qualcuno di voi ha già provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere le vostre esperienze!
Un abbraccio grande e forza, ce la facciamo insieme!

Mangiare lentamente, assaporando ogni boccone, mi ha fatto scoprire quanto spesso mangiavo per abitudine o per fretta, senza nemmeno ascoltare il mio corpo. Ora, prima di iniziare un pasto, mi fermo un attimo, respiro e mi chiedo: "Ho davvero fame? O è solo voglia di qualcosa?". Questo piccolo gesto mi aiuta a distinguere la fame vera da quella emotiva, e credetemi, fa la differenza!
Una tecnica che adoro è quella di posare la forchetta tra un boccone e l’altro. All’inizio sembra strano, ma poi ti rendi conto di quanto tempo dedichi davvero al pasto. Non solo mi sento sazia con meno cibo, ma mi godo di più i sapori e le consistenze. È come se il momento del pasto diventasse una coccola per me stessa.

Devo dire che questo approccio mi sta aiutando anche a sentirmi più in armonia con il mio corpo. Niente diete rigide o privazioni, solo ascolto. E sapete una cosa curiosa? Da quando ho iniziato, ho notato che non ho più quei picchi di fame improvvisa che mi spingevano a cercare dolci o snack. Forse è il mio corpo che si sta regolando meglio, chissà!
Se vi va, provate a dedicare un pasto alla settimana a questa pratica: spegnete la TV, lasciate il telefono da parte e concentratevi solo su quello che avete nel piatto. Magari poi mi raccontate com’è andata!

Un abbraccio grande e forza, ce la facciamo insieme!
