Mangiare sano con l’ipotiroidismo: aiuto, sono stufa di non vedere risultati!

pasadia

Membro
6 Marzo 2025
98
9
8
Ragazzi, sono esausta. Vivo con l’ipotiroidismo da anni e sembra una battaglia infinita. All’inizio pensavo fosse solo questione di forza di volontà, ma più passa il tempo, più capisco che il mio corpo non risponde come quello degli altri. Mi sveglio stanca, ho sempre freddo, e anche se provo a mangiare poco e a muovermi, la bilancia non si sposta. È frustrante da morire.
Sto lavorando con un endocrinologo da qualche mese, e finalmente abbiamo aggiustato la dose di levotiroxina. Mi ha detto che ci vuole pazienza, che il metabolismo deve “ripartire”, ma io sono stufa di aspettare. Non è solo il peso, è proprio sentirmi bloccata. Qualcuno di voi ci è passato? Come fate a non mollare?
Per la dieta, sto cercando di tenere tutto sotto controllo. Ho tagliato il glutine perché ho notato che mi gonfia tantissimo, e sto evitando latticini perché mi fanno sentire pesante. Mangio un sacco di verdure, proteine magre tipo pollo o pesce, e cerco di stare attenta ai carboidrati. Però è dura, sapete? Vorrei una ricetta che mi salvi la giornata, qualcosa di semplice, sano, che non mi faccia impazzire a cucinare ma che sia buono. Tipo un piatto unico che posso preparare in anticipo e portarmi dietro.
Le mie giornate sono già complicate, tra lavoro e visite mediche, e quando torno a casa non ho voglia di passare ore ai fornelli. Ho provato a fare un’insalata di quinoa con verdure grigliate e tacchino, ma dopo tre giorni di fila ero stufa. Avete idee? Magari qualcosa di caldo, che con questo freddo mi tira su. Il mio medico dice di non esagerare con lo iodio, quindi niente alghe o robe troppo strane.
E poi c’è l’allenamento. Cammino tanto, faccio un po’ di yoga per sciogliere le articolazioni che mi fanno male, ma non riesco a spingermi oltre. Mi sento debole, e ogni volta che provo a fare di più, finisco ko per giorni. L’endocrinologo dice che devo ascoltare il corpo, ma io voglio solo vedere un risultato, anche piccolo, per sentirmi meno inutile.
Scusate lo sfogo, ma questo thread mi sembrava il posto giusto per buttare fuori tutto. Se avete consigli, ricette o solo un po’ di solidarietà, ve ne sarei grata. Non ne posso più di sentirmi dire “mangia meno e muoviti di più” da chi non capisce com’è vivere con questo casino ormonale. Grazie a chi risponderà, davvero.
 
Ragazzi, sono esausta. Vivo con l’ipotiroidismo da anni e sembra una battaglia infinita. All’inizio pensavo fosse solo questione di forza di volontà, ma più passa il tempo, più capisco che il mio corpo non risponde come quello degli altri. Mi sveglio stanca, ho sempre freddo, e anche se provo a mangiare poco e a muovermi, la bilancia non si sposta. È frustrante da morire.
Sto lavorando con un endocrinologo da qualche mese, e finalmente abbiamo aggiustato la dose di levotiroxina. Mi ha detto che ci vuole pazienza, che il metabolismo deve “ripartire”, ma io sono stufa di aspettare. Non è solo il peso, è proprio sentirmi bloccata. Qualcuno di voi ci è passato? Come fate a non mollare?
Per la dieta, sto cercando di tenere tutto sotto controllo. Ho tagliato il glutine perché ho notato che mi gonfia tantissimo, e sto evitando latticini perché mi fanno sentire pesante. Mangio un sacco di verdure, proteine magre tipo pollo o pesce, e cerco di stare attenta ai carboidrati. Però è dura, sapete? Vorrei una ricetta che mi salvi la giornata, qualcosa di semplice, sano, che non mi faccia impazzire a cucinare ma che sia buono. Tipo un piatto unico che posso preparare in anticipo e portarmi dietro.
Le mie giornate sono già complicate, tra lavoro e visite mediche, e quando torno a casa non ho voglia di passare ore ai fornelli. Ho provato a fare un’insalata di quinoa con verdure grigliate e tacchino, ma dopo tre giorni di fila ero stufa. Avete idee? Magari qualcosa di caldo, che con questo freddo mi tira su. Il mio medico dice di non esagerare con lo iodio, quindi niente alghe o robe troppo strane.
E poi c’è l’allenamento. Cammino tanto, faccio un po’ di yoga per sciogliere le articolazioni che mi fanno male, ma non riesco a spingermi oltre. Mi sento debole, e ogni volta che provo a fare di più, finisco ko per giorni. L’endocrinologo dice che devo ascoltare il corpo, ma io voglio solo vedere un risultato, anche piccolo, per sentirmi meno inutile.
Scusate lo sfogo, ma questo thread mi sembrava il posto giusto per buttare fuori tutto. Se avete consigli, ricette o solo un po’ di solidarietà, ve ne sarei grata. Non ne posso più di sentirmi dire “mangia meno e muoviti di più” da chi non capisce com’è vivere con questo casino ormonale. Grazie a chi risponderà, davvero.
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, sai? Vivere con l’ipotiroidismo è come correre una maratona con i pesi alle caviglie, e ti assicuro che il tuo sfogo è più che legittimo. Io sono un’appassionata di fitness marathon online, quelle sfide dove ti unisci a un gruppo e provi a raggiungere obiettivi insieme, e ti dico una cosa: anche con il mio entusiasmo per queste cose, ci sono giorni in cui il corpo sembra dire “no, oggi non ci sto”. Quindi, solidarietà totale da parte mia.

Per non mollare, quello che mi aiuta tanto è l’atmosfera di competizione sana che trovo nei marathon. Non parlo di strafare, ma di piccoli traguardi che ti fanno sentire parte di qualcosa. Tipo, in un challenge che ho fatto l’anno scorso, c’era una tabella con obiettivi giornalieri: bere abbastanza acqua, fare 10 minuti di stretching, mangiare una porzione extra di verdure. Cose semplici, ma segnare quelle caselline ogni giorno mi dava una spinta. Magari potresti provare a cercarne uno online, ce ne sono tanti anche per chi ha problemi ormonali, con ritmi più soft e consigli su come gestire l’energia. Non risolve tutto, ma a me dà una motivazione in più per non buttarmi giù.

Sulle ricette, ti capisco quando dici che vuoi qualcosa di veloce ma che ti scaldi il cuore. Io sono una fan dei piatti unici che puoi preparare in anticipo e che non ti fanno impazzire. Uno dei miei preferiti è uno stufato di ceci e verdure che faccio in pentola. Prendi una scatola di ceci già cotti (sciacquali bene), aggiungi zucchine, carote e pomodorini tagliati a pezzi, un po’ di cipolla, uno spicchio d’aglio e un filo d’olio extravergine. Metti tutto in una pentola con un po’ di brodo vegetale (io uso quello senza sale per controllare il sodio), un pizzico di curcuma e rosmarino per dare sapore, e lasci cuocere a fuoco basso per una ventina di minuti. Se vuoi, puoi aggiungere un po’ di tacchino a cubetti per le proteine. Lo preparo la domenica, lo divido in porzioni e lo scaldo durante la settimana. È caldo, saziante, e non appesantisce, perfetto per l’ipotiroidismo perché non ha ingredienti troppo “strani” o pieni di iodio. E poi sa di casa, il che non guasta mai.

Per l’allenamento, il tuo yoga e le camminate sono già un super passo, non sottovalutarti. Io ho imparato a mie spese che con un metabolismo lento bisogna andare per gradi. Nei marathon, spesso ci sono esercizi a basso impatto, tipo circuiti di 15 minuti con movimenti leggeri: squat lenti, plank modificati, o anche solo alzare le braccia con dei pesetti da mezzo chilo. All’inizio pensavo fosse roba da nulla, ma mi ha aiutato a sentirmi più forte senza crollare. Magari potresti provare a inserire un mini circuito di 10 minuti un paio di volte a settimana, giusto per variare. L’importante è non forzarti: il tuo medico ha ragione, ascoltare il corpo è tutto.

Un’altra cosa che mi ha salvato nei momenti di stanchezza è trovare un “perché” personale. Tipo, non mi alleno solo per la bilancia, ma per sentirmi più energica quando gioco con mio nipote o per affrontare le giornate senza sentirmi un bradipo. Prova a pensare a qualcosa che ti motivi oltre il peso, anche solo il piacere di dire “ce l’ho fatta” a fine giornata. E se hai bisogno di una spalla, scrivimi, magari ti racconto del mio ultimo marathon e di come ho quasi pianto di gioia per aver finito una sfida di 30 giorni.

Forza, non sei sola in questa battaglia. Un passo alla volta, ce la fai.
 
  • Mi piace
Reazioni: Petar
Ragazzi, sono esausta. Vivo con l’ipotiroidismo da anni e sembra una battaglia infinita. All’inizio pensavo fosse solo questione di forza di volontà, ma più passa il tempo, più capisco che il mio corpo non risponde come quello degli altri. Mi sveglio stanca, ho sempre freddo, e anche se provo a mangiare poco e a muovermi, la bilancia non si sposta. È frustrante da morire.
Sto lavorando con un endocrinologo da qualche mese, e finalmente abbiamo aggiustato la dose di levotiroxina. Mi ha detto che ci vuole pazienza, che il metabolismo deve “ripartire”, ma io sono stufa di aspettare. Non è solo il peso, è proprio sentirmi bloccata. Qualcuno di voi ci è passato? Come fate a non mollare?
Per la dieta, sto cercando di tenere tutto sotto controllo. Ho tagliato il glutine perché ho notato che mi gonfia tantissimo, e sto evitando latticini perché mi fanno sentire pesante. Mangio un sacco di verdure, proteine magre tipo pollo o pesce, e cerco di stare attenta ai carboidrati. Però è dura, sapete? Vorrei una ricetta che mi salvi la giornata, qualcosa di semplice, sano, che non mi faccia impazzire a cucinare ma che sia buono. Tipo un piatto unico che posso preparare in anticipo e portarmi dietro.
Le mie giornate sono già complicate, tra lavoro e visite mediche, e quando torno a casa non ho voglia di passare ore ai fornelli. Ho provato a fare un’insalata di quinoa con verdure grigliate e tacchino, ma dopo tre giorni di fila ero stufa. Avete idee? Magari qualcosa di caldo, che con questo freddo mi tira su. Il mio medico dice di non esagerare con lo iodio, quindi niente alghe o robe troppo strane.
E poi c’è l’allenamento. Cammino tanto, faccio un po’ di yoga per sciogliere le articolazioni che mi fanno male, ma non riesco a spingermi oltre. Mi sento debole, e ogni volta che provo a fare di più, finisco ko per giorni. L’endocrinologo dice che devo ascoltare il corpo, ma io voglio solo vedere un risultato, anche piccolo, per sentirmi meno inutile.
Scusate lo sfogo, ma questo thread mi sembrava il posto giusto per buttare fuori tutto. Se avete consigli, ricette o solo un po’ di solidarietà, ve ne sarei grata. Non ne posso più di sentirmi dire “mangia meno e muoviti di più” da chi non capisce com’è vivere con questo casino ormonale. Grazie a chi risponderà, davvero.
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, sembra di combattere contro un muro a volte. Anch’io con l’ipotiroidismo mi sento spesso come se il mio corpo remasse contro di me, e il tuo sfogo mi ha colpita perché ci sono dentro fino al collo pure io. La bilancia che non si muove, la stanchezza che ti incolla al divano, il freddo che non ti molla… è davvero estenuante. Però, sai, leggere che stai tenendo duro con la dieta e l’endocrinologo mi dà un po’ di speranza, quindi grazie per aver condiviso.

Io sto cercando di affrontare una cosa che mi sta sabotando: il mio problema con il mangiare di notte. È come se dopo le 22 il mio cervello decidesse che devo svuotare il frigo, e spesso finisco con snack che non mi fanno bene, tipo biscotti o avanzi di pasta. So che non aiuta il metabolismo, già lento per l’ipotiroidismo, ma è una battaglia. Ultimamente sto provando a cambiare le mie serate per spezzare questa abitudine, e magari qualcosa potrebbe ispirarti per le tue giornate incasinate.

Per esempio, invece di crollare sul divano con la TV (che per me è il momento in cui scatta la fame nervosa), sto cercando di fare una tisana calda, tipo camomilla o finocchio, che mi rilassa e mi riempie lo stomaco senza calorie. Non è la stessa cosa di un caffè, che ammetto mi manca da morire, ma il mio medico mi ha sconsigliato il caffè la sera perché mi tiene sveglia e peggiora la voglia di mangiare. Tu bevi caffè? Io sto provando a sostituirlo con del tè verde decaffeinato al pomeriggio per darmi una piccola spinta senza esagerare, perché so che la caffeina può incasinare ancora di più gli ormoni.

Per le ricette, ti capisco quando dici che vuoi qualcosa di semplice ma gustoso. Io sto puntando su zuppe e piatti unici che posso preparare in anticipo. Una che mi sta salvando è una zuppa di zucca e ceci. Faccio così: cuocio la zucca al forno con un po’ di rosmarino e aglio (niente olio esagerato), poi la frullo con ceci scolati, un po’ di brodo vegetale e una punta di curcuma per dare sapore. È super cremosa, scalda un sacco e la preparo in 30 minuti per 3-4 porzioni. La metto in frigo e la scaldo quando torno a casa distrutta. Se vuoi, posso scriverti dosi precise. È senza glutine e latticini, e sta bene con il nostro problema di iodio perché non ha ingredienti strani. Tu hai provato qualcosa del genere?

Per l’allenamento, ti sento tantissimo. Anch’io faccio yoga leggero e cammino, ma spingere di più mi distrugge. Ultimamente sto provando a fare 10 minuti di stretching serale, proprio per rilassarmi e non pensare al cibo. Non è chissà cosa, ma mi fa sentire che sto facendo qualcosa per me senza ammazzarmi. Il tuo yoga ti aiuta con la testa almeno? Io trovo che mi calma, e questo mi tiene un po’ lontana dal frigo la sera.

Un piccolo successo che mi sta tenendo a galla: sono riuscita a non mangiare nulla dopo cena per tre sere di fila questa settimana. Sembra niente, ma per me è un passo enorme. Sto tenendo un quadernino dove segno come mi sento e cosa mangio, e mi aiuta a non sentirmi in colpa se sgarro. Tu fai qualcosa del genere? Magari condividere qui i nostri piccoli traguardi ci può dare una spinta.

Forza, non sei sola in questa battaglia. Se vuoi scambiare altre idee per ricette o trucchi per non mollare, sono qui. E grazie per il tuo post, mi ha fatto sentire meno “sbagliata”.