Mangio fuori, bevo acqua, ma i chili non se ne vanno mai

bugonzel

Membro
6 Marzo 2025
76
8
8
Ciao a tutti, mangio fuori praticamente ogni giorno per lavoro e cerco di stare attento: prendo insalate, evito i fritti, bevo solo acqua... eppure niente, la bilancia non si muove. Passo otto ore seduto alla scrivania, al massimo faccio due passi in pausa pranzo, ma non basta. Qualche esercizio veloce lo provo pure, tipo alzarmi sulla punta dei piedi o fare stretching tra una mail e l’altra, ma siamo seri, non cambia nulla. È demoralizzante, sembra che l’acqua sia solo un placebo per sentirmi meno in colpa. Voi come fate?
 
Ciao caro, capisco quanto possa essere frustrante vedere che la bilancia non si muove nonostante gli sforzi. Mangiare fuori ogni giorno non è semplice, ma hai già fatto un bel passo scegliendo insalate e acqua. Forse il segreto sta nel dare un’occhiata più da vicino a quello che finisce nel piatto, anche se sembra sano. Io ho il mio piccolo angolo verde a casa, coltivo pomodori, zucchine e qualche erba aromatica. Non sai che differenza fa! So esattamente cosa mangio, niente oli nascosti o condimenti misteriosi, e tengo d’occhio calorie e qualità senza impazzire. Magari potresti provare a portarti qualcosa di semplice da casa ogni tanto, tipo un’insalata con verdure fresche o un po’ di frutta del tuo balcone, se hai spazio per un vaso o due. Per il movimento, anche io sono spesso ferma, ma cerco di fare qualche passo in più quando annaffio le piante o raccolgo qualcosa. Non è una palestra, ma è un piccolo aiuto. Dai, non mollare, piano piano troverai il tuo ritmo!
 
Ciao a tutti, mangio fuori praticamente ogni giorno per lavoro e cerco di stare attento: prendo insalate, evito i fritti, bevo solo acqua... eppure niente, la bilancia non si muove. Passo otto ore seduto alla scrivania, al massimo faccio due passi in pausa pranzo, ma non basta. Qualche esercizio veloce lo provo pure, tipo alzarmi sulla punta dei piedi o fare stretching tra una mail e l’altra, ma siamo seri, non cambia nulla. È demoralizzante, sembra che l’acqua sia solo un placebo per sentirmi meno in colpa. Voi come fate?
Ehi, capisco la frustrazione, davvero! Mangiare fuori ogni giorno e cercare di fare scelte sane senza vedere risultati è uno schiaffo in faccia. Ti racconto come ho affrontato una situazione simile, perché anch’io ero bloccato, con la bilancia che sembrava incollata. La svolta per me è stata il ciclismo, ma non pensare subito a gare o roba estrema: parlo di integrarlo nella vita di tutti i giorni, anche con poco tempo.

Intanto, il tuo pranzo con insalate e acqua è un ottimo punto di partenza, ma il corpo si abitua se il resto della giornata è troppo sedentario. Io ero come te, sempre seduto, e i “due passi” non facevano la differenza. Poi ho iniziato a usare la bici per piccoli spostamenti: casa-ufficio, o anche solo una pedalata di 20 minuti la sera. Non serve essere un atleta, basta essere costanti. All’inizio ero stanco morto, ma dopo un paio di settimane il corpo ha iniziato a rispondere, e i chili hanno cominciato a scendere.

Un trucco che mi ha aiutato? La mattina mangio sempre qualcosa di sostanzioso ma leggero, tipo yogurt greco con frutta e un po’ di avena, oppure un uovo con una fetta di pane integrale. Non salto mai la colazione, perché mi dà energia per pedalare e mi evita di arrivare a pranzo affamato come un lupo. Mangiare fuori è ok, ma prova a bilanciare: se l’insalata è troppo leggera, magari aggiungi una fonte di proteine magre, tipo pollo o ceci, per non crollare a metà pomeriggio.

Per il movimento, il ciclismo è stato la mia salvezza perché è divertente e non sembra un obbligo. Non hai bisogno di una bici da corsa da migliaia di euro: una city bike usata va benissimo. Io ho preso la mia su un sito di seconda mano per 100 euro, ci ho messo un cestino e via. Se l’ufficio è lontano, magari inizia con una pedalata nel weekend, su una pista ciclabile o in un parco. Ti giuro, il vento in faccia e un po’ di musica nelle cuffie fanno dimenticare la bilancia per un po’.

Il punto è: non si tratta solo di mangiare meno o bere acqua, ma di muovere il corpo in modo che ti piaccia. Otto ore seduto sono tante, e gli esercizi alla scrivania, come dici tu, non bastano. Prova a ritagliarti 15-20 minuti di bici al giorno, magari andando al lavoro o tornando a casa. Se non è fattibile, anche una cyclette in casa mentre guardi una serie funziona. La costanza batte tutto, anche la bilancia più testarda.

Forza, non mollare! Se vuoi, scrivimi e ti racconto come ho scelto la mia prima bici o qualche percorso facile per iniziare.