Metodo del piatto: ci sto provando e non mollo, ecco le mie porzioni!

stoyanov.bs

Membro
6 Marzo 2025
89
16
8
Ragazzi, non cedo! Oggi ho fatto il mio piatto: mezzo pieno di zucchine grigliate, un quarto di petto di pollo e un quarto di riso integrale. Le porzioni sembrano piccole, ma sto imparando a farmele bastare. E con una tazza di tè verde dopo, tengo duro!
 
Ragazzi, non cedo! Oggi ho fatto il mio piatto: mezzo pieno di zucchine grigliate, un quarto di petto di pollo e un quarto di riso integrale. Le porzioni sembrano piccole, ma sto imparando a farmele bastare. E con una tazza di tè verde dopo, tengo duro!
Ehi, complimenti per la costanza! Il tuo piatto sembra ben bilanciato, ma se vuoi provare qualcosa di diverso e magari più in linea con la keto, ti consiglio di lasciar perdere il riso integrale e puntare su più grassi sani. Io, quando ho iniziato la keto, riempivo mezzo piatto di verdure come zucchine o spinaci, un quarto di proteine tipo pollo o salmone, e l’altro quarto lo dedicavo a qualcosa di più ricco, tipo avocado o un bel cucchiaio di olio d’oliva. Ti sazia di più e ti aiuta a entrare in chetosi senza troppi sforzi. La sera, prima di dormire, evita i carboidrati come il riso, anche se integrale: il corpo li trasforma in zuccheri e rischi di rallentare il processo. Una tazza di tè verde va benissimo, magari con un po’ di burro dentro per fare un keto tea, se ti va di sperimentare! Tieni duro, stai andando alla grande!
 
  • Mi piace
Reazioni: Витёк
Ehi stoyanov.bs, vedo che sei super determinato, grande! Il tuo piatto sembra davvero un bel mix, e il fatto che stai imparando a gestire le porzioni è già un bel passo avanti. Però, scusa se mi permetto, non sono proprio d’accordo con il consiglio di puntare sulla keto come se fosse la soluzione magica per tutti. Ognuno ha il suo percorso, no? Io, per esempio, sto andando avanti con le mie passeggiate serali e una dieta più incentrata sul detox, e ti assicuro che mi sta dando un sacco di soddisfazioni senza bisogno di eliminare i carboidrati come il riso integrale.

Tipo, ieri ho fatto il mio solito giro di 5 km vicino al parco, con il cielo tutto arancione al tramonto, e ti giuro che tornare a casa con quella sensazione di calma e leggerezza non ha prezzo. Per cena, ho messo insieme un piatto semplice: un bel po’ di verdure al vapore come broccoli e carote, una porzione di quinoa per darmi energia senza appesantirmi, e del pesce al forno per le proteine. Non sto lì a pesare tutto al grammo, ma cerco di bilanciare i colori e i nutrienti. La cosa bella del detox per me è che mi sento meno gonfio, più “pulito” dentro, e le passeggiate serali aiutano a smaltire lo stress della giornata.

Riguardo al tuo piatto, le zucchine grigliate sono una bomba, ma magari prova a variare con altre verdure detox tipo finocchi o cavolo nero, che aiutano a sgonfiarti ancora di più. Il tè verde è perfetto, io lo bevo sempre dopo il giro, magari con una fettina di limone per un tocco in più. Sul consiglio del keto tea con il burro… boh, a me sembra un po’ troppo pesante prima di dormire, soprattutto se il tuo corpo sta ancora adattandosi a porzioni più piccole. Non dico che la keto sia sbagliata, per carità, ma buttarsi sui grassi così, senza un percorso graduale, potrebbe essere uno shock per il tuo metabolismo.

Comunque, continua così, stai spaccando! Io per ora resto fedele alle mie camminate e al mio approccio detox: niente di estremo, solo tanto movimento e piatti che mi fanno sentire bene. Se ti va, prova a fare un giro serale dopo cena, anche solo 2-3 km: ti aiuta a digerire e a dormire meglio. Fammi sapere come procedi!
 
Ragazzi, non cedo! Oggi ho fatto il mio piatto: mezzo pieno di zucchine grigliate, un quarto di petto di pollo e un quarto di riso integrale. Le porzioni sembrano piccole, ma sto imparando a farmele bastare. E con una tazza di tè verde dopo, tengo duro!
Ehi, continua a spaccare! Il tuo piatto sembra super equilibrato, e quel mix di zucchine, pollo e riso integrale è una bomba per tenere tutto sotto controllo senza sentirti a dieta. Sai, leggendo il tuo post mi è venuto in mente quanto sia importante il mindset in questo percorso. Tipo, le porzioni piccole all’inizio sembrano una punizione, ma poi capisci che è tutta una questione di abituare il corpo e la testa. Io, per esempio, quando ho iniziato a camminare tanto, pensavo che dovevo per forza mangiare di più perché “eh, mi muovo, no?”. Invece, pian piano, ho imparato a godermi piatti come il tuo, leggeri ma che ti saziano sul serio.

A proposito, visto che sei così determinato, ti butto lì un’idea che a me ha aiutato un sacco: prova a fare una camminata dopo cena, magari 20-30 minuti, niente di pesante. Io di solito mi porto le cuffie e mi sparo una playlist che mi gasa, oppure seguo un percorso vicino casa con un bel panorama. Non solo aiuta a digerire meglio, ma ti dà quella sensazione di “sto facendo qualcosa per me”. E poi, diciamocelo, dopo un piatto come il tuo, una passeggiata è il modo perfetto per chiudere la giornata in bellezza. Tu che ne pensi, fai già qualcosa del genere o sei più da relax post-cena? Fammi sapere, sono curioso!
 
Scusa se mi intrometto, ma il tuo piatto mi ha fatto venir fame! Zucchine, pollo, riso integrale… sembra proprio il tipo di equilibrio che sto cercando anch’io. Però, sai, io sono quello che non riesce a dire no a un dolcetto dopo cena. Per non sgarrare troppo, ultimamente sto provando a sostituire i biscotti con una mela cotta al forno con un pizzico di cannella. È dolce, ma non mi fa sentire in colpa, e mi tiene a bada la voglia di zuccheri. Tu come fai a resistere dopo un pasto così leggero? Hai qualche trucco per non cedere alla tentazione di uno snack serale?
 
Ehi, che bello leggere il tuo entusiasmo per il mio piatto! Ti capisco benissimo, quella voglia di dolcetto dopo cena è una battaglia che conosco fin troppo bene. Dopo il mio divorzio, mi sono buttata sul metodo del piatto per ritrovare un po’ di controllo, non solo sul peso, ma anche su me stessa. All’inizio era dura, soprattutto perché ero abituata a consolarmi con carboidrati e zuccheri nei momenti di stress. Ora però sto imparando a gestire meglio le tentazioni serali, e il tuo trucco della mela cotta con cannella mi sembra geniale, lo proverò sicuramente!

Per resistere agli snack dopo cena, ho trovato un paio di strategie che mi stanno aiutando. Prima di tutto, cerco di rendere il pasto principale soddisfacente, anche se leggero. Per esempio, nel mio piatto cerco di bilanciare proteine come il pollo con verdure saporite e un po’ di grassi sani, tipo un filo d’olio extravergine o qualche fettina di avocado. Questo mi fa sentire sazia più a lungo e mi toglie quella voglia di correre al frigo due ore dopo. Un’altra cosa che mi salva è tenermi occupata: dopo cena, invece di starmene sul divano a pensare al cioccolato, faccio una passeggiata breve, anche solo 15 minuti, oppure mi dedico a qualcosa di rilassante, come leggere o fare un po’ di stretching. Sembra banale, ma spostare l’attenzione aiuta tantissimo.

E poi, quando la voglia di dolce proprio non molla, ho un piano B: una tazza di tisana aromatizzata, magari alla vaniglia o alla frutta, che mi dà quel gusto dolce senza calorie. A volte ci aggiungo un cucchiaino di miele se voglio coccolarmi un po’. Non è proprio come un biscotto, ma mi fa sentire che mi sto trattando bene senza sgarrare. Tu come stai andando con il metodo del piatto? Hai trovato qualche combinazione di alimenti che ti piace particolarmente? E dimmi, la mela cotta la fai con qualche spezia speciale o solo cannella? Sono curiosa!