Ragazzi, devo condividere con voi cosa sta succedendo con questo metodo del piatto! Non so nemmeno da dove cominciare, sono ancora scioccato da quanto sia semplice ma efficace. Da quando ho iniziato a dividere il mio piatto a metà per le verdure, un quarto per le proteine e un quarto per i carboidrati, è come se il mio corpo avesse premuto un interruttore. Non sto nemmeno seguendo un piano rigido, eppure i risultati si vedono!
All'inizio pensavo fosse troppo facile per funzionare. Voglio dire, solo cambiare come metto il cibo nel piatto? Senza contare calorie o pesare ogni boccone? Eppure, funziona. Per esempio, ieri sera ho preparato una cena con un letto di zucchine e pomodori grigliati (metà piatto), una fettina di petto di pollo alla piastra (un quarto) e un po' di riso integrale (l'altro quarto). Non solo era buonissimo, ma mi sono sentito sazio senza quella pesantezza che avevo prima quando mangiavo porzioni a caso.
La cosa che mi lascia a bocca aperta è come sto imparando a "sentire" le porzioni giuste. All'inizio riempivo il piatto di pasta senza pensarci, ora vedo quella piccola porzione di carboidrati e mi sembra più che abbastanza. È un cambiamento graduale, non ho smesso di mangiare quello che mi piace, ma sto riducendo le quantità di certe cose senza nemmeno accorgermene. E le verdure, che prima erano un contorno triste, ora sono la star del piatto!
Non fraintendetemi, non sono uno che passa ore a cucinare o a cercare ricette complicate. Uso quello che ho in frigo, cerco di variare i colori delle verdure e gioco con spezie per non annoiarmi. La bilancia? Sta scendendo piano piano, ma la vera sorpresa è che mi sento più energico, meno gonfio. Non sto facendo palestra, non ho toccato un attrezzo, eppure i jeans cominciano a starmi larghi.
Qualcuno di voi ha provato questo metodo a lungo termine? Sto iniziando a chiedermi se sia sostenibile per sempre o se ci sia un "trucco" che mi sfugge. Per ora, sono solo sbalordito da quanto un piccolo cambiamento possa fare così tanto.
All'inizio pensavo fosse troppo facile per funzionare. Voglio dire, solo cambiare come metto il cibo nel piatto? Senza contare calorie o pesare ogni boccone? Eppure, funziona. Per esempio, ieri sera ho preparato una cena con un letto di zucchine e pomodori grigliati (metà piatto), una fettina di petto di pollo alla piastra (un quarto) e un po' di riso integrale (l'altro quarto). Non solo era buonissimo, ma mi sono sentito sazio senza quella pesantezza che avevo prima quando mangiavo porzioni a caso.
La cosa che mi lascia a bocca aperta è come sto imparando a "sentire" le porzioni giuste. All'inizio riempivo il piatto di pasta senza pensarci, ora vedo quella piccola porzione di carboidrati e mi sembra più che abbastanza. È un cambiamento graduale, non ho smesso di mangiare quello che mi piace, ma sto riducendo le quantità di certe cose senza nemmeno accorgermene. E le verdure, che prima erano un contorno triste, ora sono la star del piatto!
Non fraintendetemi, non sono uno che passa ore a cucinare o a cercare ricette complicate. Uso quello che ho in frigo, cerco di variare i colori delle verdure e gioco con spezie per non annoiarmi. La bilancia? Sta scendendo piano piano, ma la vera sorpresa è che mi sento più energico, meno gonfio. Non sto facendo palestra, non ho toccato un attrezzo, eppure i jeans cominciano a starmi larghi.
Qualcuno di voi ha provato questo metodo a lungo termine? Sto iniziando a chiedermi se sia sostenibile per sempre o se ci sia un "trucco" che mi sfugge. Per ora, sono solo sbalordito da quanto un piccolo cambiamento possa fare così tanto.