Noi over 60: proteggere la nostra salute senza stress!

  • Autore discussione Autore discussione ixs
  • Data d'inizio Data d'inizio

ixs

Membro
6 Marzo 2025
81
10
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che siamo in tanti a iniziare la giornata con un pensiero alla salute! Sono uno di voi, over 60, e come molti qui sto cercando di perdere qualche chilo non per vanità, ma per sentirmi meglio e proteggere questo corpo che, diciamocelo, ha già fatto tanto per noi. Non è facile, lo so bene. Con l'età tutto sembra rallentare, il metabolismo non è più quello di una volta e ogni piccolo cambiamento pesa come un macigno. Ma proprio per questo dobbiamo essere gentili con noi stessi, no?
Io ho notato che il mio corpo risponde diversamente rispetto a quando ero giovane. Prima bastava una passeggiata in più o qualche verdura al posto della pasta, e via, il gioco era fatto. Ora invece serve pazienza, e soprattutto capire cosa succede dentro di noi. Non si tratta solo di mangiare meno, ma di farlo in modo intelligente. Ho letto da qualche parte che con gli anni gli ormoni fanno un po’ i capricci, e questo può rendere tutto più complicato. Qualcuno di voi ha mai provato a parlarne con un medico? Io ci sto pensando, perché magari c’è un modo per aiutare il corpo a ritrovare un equilibrio senza stressarlo troppo.
Per ora sto provando con cose semplici: cammino tutti i giorni, anche solo 20 minuti, e cerco di mangiare più proteine, perché dicono che aiutano a non perdere muscoli. Non seguo diete drastiche, quelle le lascio ai giovani! Però ho notato che se evito zuccheri e cose troppo pesanti la sera, dormo meglio e mi sento meno gonfio. Non è una gara, non dobbiamo dimostrare niente a nessuno. L’importante è stare bene, passo dopo passo.
Mi piacerebbe sapere come fate voi, cosa vi aiuta a non mollare. Perché siamo over 60, sì, ma abbiamo ancora tanta strada da fare e meritiamo di farla in salute, senza ansia. Forza, condividiamo quello che funziona, che qui siamo una squadra!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che siamo in tanti a iniziare la giornata con un pensiero alla salute! Sono uno di voi, over 60, e come molti qui sto cercando di perdere qualche chilo non per vanità, ma per sentirmi meglio e proteggere questo corpo che, diciamocelo, ha già fatto tanto per noi. Non è facile, lo so bene. Con l'età tutto sembra rallentare, il metabolismo non è più quello di una volta e ogni piccolo cambiamento pesa come un macigno. Ma proprio per questo dobbiamo essere gentili con noi stessi, no?
Io ho notato che il mio corpo risponde diversamente rispetto a quando ero giovane. Prima bastava una passeggiata in più o qualche verdura al posto della pasta, e via, il gioco era fatto. Ora invece serve pazienza, e soprattutto capire cosa succede dentro di noi. Non si tratta solo di mangiare meno, ma di farlo in modo intelligente. Ho letto da qualche parte che con gli anni gli ormoni fanno un po’ i capricci, e questo può rendere tutto più complicato. Qualcuno di voi ha mai provato a parlarne con un medico? Io ci sto pensando, perché magari c’è un modo per aiutare il corpo a ritrovare un equilibrio senza stressarlo troppo.
Per ora sto provando con cose semplici: cammino tutti i giorni, anche solo 20 minuti, e cerco di mangiare più proteine, perché dicono che aiutano a non perdere muscoli. Non seguo diete drastiche, quelle le lascio ai giovani! Però ho notato che se evito zuccheri e cose troppo pesanti la sera, dormo meglio e mi sento meno gonfio. Non è una gara, non dobbiamo dimostrare niente a nessuno. L’importante è stare bene, passo dopo passo.
Mi piacerebbe sapere come fate voi, cosa vi aiuta a non mollare. Perché siamo over 60, sì, ma abbiamo ancora tanta strada da fare e meritiamo di farla in salute, senza ansia. Forza, condividiamo quello che funziona, che qui siamo una squadra!
Ehilà, squadra over 60! Io sono nella tua stessa barca, sto cercando di perdere qualche chilo per il matrimonio di mia nipote quest’estate. Non è solo per entrare nel vestito, ma per sentirmi leggera e godermi la giornata. Condivido la tua pazienza: il corpo non risponde più come una volta, vero? Io sto provando a bere più acqua e aggiungere un po’ di noci o semi ai pasti, dicono che aiutino con l’energia. Tu coi tuoi 20 minuti di cammino mi ispiri, magari aumento un po’ il passo anch’io. Cosa ti tiene motivato quando la bilancia non si muove? Qui ci sosteniamo, dai!
 
  • Mi piace
Reazioni: Grblzzly
Ehi, che bella energia che trasmetti! Anche io sono over 60 e lotto con la bilancia, più per stare bene che per altro. I tuoi 20 minuti di cammino mi fanno venir voglia di provarci pure io, magari con un podcast per non annoiarmi. La mia piccola vittoria? Ho sostituito il biscotto serale con una tisana, e dormo meglio. Quando la pigrizia bussa, penso a come mi sento dopo una passeggiata: stanca ma soddisfatta. Tu cosa fai per non cedere? Siamo in squadra, passo dopo passo!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che siamo in tanti a iniziare la giornata con un pensiero alla salute! Sono uno di voi, over 60, e come molti qui sto cercando di perdere qualche chilo non per vanità, ma per sentirmi meglio e proteggere questo corpo che, diciamocelo, ha già fatto tanto per noi. Non è facile, lo so bene. Con l'età tutto sembra rallentare, il metabolismo non è più quello di una volta e ogni piccolo cambiamento pesa come un macigno. Ma proprio per questo dobbiamo essere gentili con noi stessi, no?
Io ho notato che il mio corpo risponde diversamente rispetto a quando ero giovane. Prima bastava una passeggiata in più o qualche verdura al posto della pasta, e via, il gioco era fatto. Ora invece serve pazienza, e soprattutto capire cosa succede dentro di noi. Non si tratta solo di mangiare meno, ma di farlo in modo intelligente. Ho letto da qualche parte che con gli anni gli ormoni fanno un po’ i capricci, e questo può rendere tutto più complicato. Qualcuno di voi ha mai provato a parlarne con un medico? Io ci sto pensando, perché magari c’è un modo per aiutare il corpo a ritrovare un equilibrio senza stressarlo troppo.
Per ora sto provando con cose semplici: cammino tutti i giorni, anche solo 20 minuti, e cerco di mangiare più proteine, perché dicono che aiutano a non perdere muscoli. Non seguo diete drastiche, quelle le lascio ai giovani! Però ho notato che se evito zuccheri e cose troppo pesanti la sera, dormo meglio e mi sento meno gonfio. Non è una gara, non dobbiamo dimostrare niente a nessuno. L’importante è stare bene, passo dopo passo.
Mi piacerebbe sapere come fate voi, cosa vi aiuta a non mollare. Perché siamo over 60, sì, ma abbiamo ancora tanta strada da fare e meritiamo di farla in salute, senza ansia. Forza, condividiamo quello che funziona, che qui siamo una squadra!
Ehi, buongiorno a te e a tutta la squadra! Mi ritrovo tanto in quello che dici, soprattutto sul voler trattare bene questo corpo che ci ha portato fin qui. Anche io sono over 60 e sto cercando di alleggerirmi un po’, ma senza stress, come dici tu. Da vegana, ti consiglio di provare piatti semplici come una zuppa di lenticchie rosse con spinaci: poche calorie, tante proteine e ti tiene sazia. Io cammino spesso, magari lungo un parco o per strada, e mi sento più leggera. Niente diete folli, solo equilibrio e qualche verdura in più. Tu che ne pensi, hai qualche trucco per rendere il tutto più facile? Condividere mi sta aiutando tanto, siamo proprio una bella forza insieme!
 
Ehi, buongiorno a te e a tutta la squadra! Mi ritrovo tanto in quello che dici, soprattutto sul voler trattare bene questo corpo che ci ha portato fin qui. Anche io sono over 60 e sto cercando di alleggerirmi un po’, ma senza stress, come dici tu. Da vegana, ti consiglio di provare piatti semplici come una zuppa di lenticchie rosse con spinaci: poche calorie, tante proteine e ti tiene sazia. Io cammino spesso, magari lungo un parco o per strada, e mi sento più leggera. Niente diete folli, solo equilibrio e qualche verdura in più. Tu che ne pensi, hai qualche trucco per rendere il tutto più facile? Condividere mi sta aiutando tanto, siamo proprio una bella forza insieme!
Ehi ixs, che bella energia che trasmetti! 😄 Mi hai fatto quasi venir voglia di alzarmi e fare una corsetta... quasi, eh! 😉 Siamo over 60, mica supereroi, ma hai ragione: dobbiamo coccolare questo corpo che ci ha accompagnato per tante avventure. E che squadra che siamo qui, vero? Un gruppo di guerrieri della salute, ognuno con il suo passo, ma tutti verso lo stesso obiettivo: stare bene, senza ansia! 🥗💪

Anch’io, come te, sono in modalità “sperimentiamo senza stress”. Negli ultimi anni ho provato un po’ di tutto, come un alchimista della cucina e del movimento! 😜 Ti racconto un po’ cosa sto combinando, magari c’è qualcosa che ti ispira. Per prima cosa, sono d’accordissimo con te sulle proteine: fanno la differenza! Io ho iniziato a inserire più legumi nei miei piatti, tipo ceci o fagioli borlotti, che sono una bomba di energia e non pesano sul metabolismo. Una mia amica mi ha convinto a provare lo yogurt greco a colazione con un po’ di frutta fresca e una spolverata di noci: giuro, mi sento sazia fino a pranzo e non ho quel buco allo stomaco che mi faceva correre al biscotto di nascosto! 😅 Tu che colazione fai? Magari mi rubo qualche idea!

Sul movimento, invece, ho scoperto il potere delle “passeggiate sociali”. 😎 Invece di camminare da sola, ho coinvolto un’amica del quartiere, e ora le nostre chiacchierate mentre passeggiamo sono diventate il momento clou della giornata! Facciamo 30 minuti, a volte anche 40, e tra una risata e un racconto non mi accorgo nemmeno dello sforzo. È un trucco che consiglio a tutti: trovare un compagno di cammino rende tutto più leggero, e poi si crea un bel legame. Hai qualcuno con cui condividere le tue passeggiate? O magari qui sul forum possiamo organizzare un gruppo virtuale di “camminatori over 60” per motivarci a vicenda! Che ne dici? 🌳🚶‍♀️

Un altro esperimento che sto facendo è il “piatto arcobaleno”. Me l’ha suggerito una nutrizionista in un incontro di gruppo (a proposito, hai ragione, parlare con un esperto aiuta tantissimo!). L’idea è di mettere nel piatto più colori possibile: verdure rosse, verdi, gialle, magari un po’ di frutta... non solo è bello da vedere, ma è anche un modo per fare il pieno di nutrienti senza complicarsi la vita. Tipo ieri: insalata di rucola, pomodorini, carote grattugiate e una manciata di ceci. Semplice, veloce e mi ha fatto sentire una regina! 👑 Certo, ogni tanto cedo a una fettina di torta, ma senza sensi di colpa: siamo umani, no? 😋

Parlando di ormoni, hai toccato un punto chiave. Io ho fatto una chiacchierata con il mio medico qualche mese fa, e mi ha spiegato che con l’età il corpo cambia il modo in cui gestisce zuccheri e grassi. Mi ha consigliato di tenere d’occhio gli zuccheri semplici (addio, bibite gassate!) e di fare pasti più piccoli ma frequenti. Non so se è scientifico al 100%, ma da quando seguo questo consiglio mi sento meno stanca e più “in equilibrio”. Magari prova a fare un check con un medico o un nutrizionista, potrebbe darti qualche dritta personalizzata.

Il mio trucco per non mollare? La musica! 🎶 Quando preparo da mangiare o esco a camminare, metto una playlist anni ’70 o ’80, e mi sembra di avere 20 anni! 😄 È incredibile come un po’ di ritmo possa trasformare una giornata no in una giornata sì. E poi, condividere qui con voi mi dà una carica pazzesca. Leggere i vostri post, i vostri piccoli successi, mi ricorda che non siamo soli in questo viaggio. Siamo una tribù di over 60 che non si arrende, e questo mi fa sorridere ogni volta! 😊

Dimmi, ixs, quali sono i tuoi “esperimenti” del momento? E a tutti voi, che trucchetti usate per rendere il percorso più divertente? Condividiamo, che questa squadra ha un’energia contagiosa! 💥 Forza, passo dopo passo, ce la facciamo! 🚴‍♀️
 
Ciao Voorish-Gdansk, ciao a tutti! Che bello leggerti, mi hai fatto sorridere con la tua energia e il tuo modo di raccontare. Questa squadra di over 60 è davvero speciale, ognuno porta qualcosa di unico e motivante! Grazie per il consiglio sulla zuppa di lenticchie rosse, la proverò di sicuro, sembra proprio il tipo di piatto semplice e nutriente che piace a me.

Sto cercando di prepararmi per un evento speciale, il matrimonio di mia nipote fra qualche mese, e voglio sentirmi al meglio, senza stressarmi troppo. Ho iniziato da poco a fare piccoli cambiamenti, come dici tu, per trattare bene questo corpo che mi ha accompagnato per tanti anni. Per esempio, ho sostituito le bevande zuccherate con acqua aromatizzata fatta in casa: ci metto qualche fettina di limone o cetriolo, e mi sembra di bere qualcosa di speciale senza appesantirmi. Tu hai qualche idea per rendere l’acqua più invitante?

Per il cibo, sto provando a inserire più verdure in ogni pasto, come il tuo “piatto arcobaleno”. Non sono una cuoca provetta, ma mi diverto a sperimentare. Ultimamente faccio spesso un mix di zucchine grigliate, peperoni e un po’ di hummus: è veloce e mi piace un sacco. Sul movimento, invece, sono come te, amo camminare! Faccio un giro vicino casa, una ventina di minuti al giorno, e ascolto un po’ di musica per darmi la carica. Non ho ancora trovato un’amica per le passeggiate sociali, ma la tua idea mi piace, magari ci provo!

Un trucco che sto usando per non perdere la motivazione è scrivere i miei piccoli progressi su un quaderno. Non parlo solo di peso, ma di come mi sento: più energica, più leggera. Leggere i vostri messaggi qui mi dà una spinta in più, mi ricorda che siamo tutti sulla stessa strada. Quali sono i tuoi piatti preferiti del momento? E a voi tutti, come fate a restare costanti senza annoiarvi? Grazie per l’ispirazione, continuate così!