Nuoto e benessere: la mia storia di perdita di peso e i benefici per le articolazioni

mcdomatt

Membro
6 Marzo 2025
72
5
8
Ciao a tutti, mi fa piacere condividere un po’ della mia esperienza con voi! Qualche anno fa ero in sovrappeso e sentivo le articolazioni sempre più pesanti, soprattutto le ginocchia. Poi ho scoperto il nuoto, e tutto è cambiato. Non solo ho perso chili, ma mi sento anche più leggero e flessibile. Nuoto tre volte a settimana, alternando stili come crawl e dorso, e magari qualche esercizio con la tavoletta per lavorare sulle gambe. La cosa bella dell’acqua è che ti sostiene, non stressa le articolazioni e allo stesso tempo ti fa lavorare tutto il corpo. A volte, dopo una sessione, mi piace rilassarmi con una tisana calda – non so se sia un caso, ma mi sembra che aiuti a recuperare meglio. Se qualcuno ha voglia di provare, consiglio di iniziare piano, magari con 20 minuti, e poi aumentare. È un percorso, ma ne vale la pena! Qualcuno di voi nuota? Come vi trovate?
 
Ciao a tutti, mi fa piacere condividere un po’ della mia esperienza con voi! Qualche anno fa ero in sovrappeso e sentivo le articolazioni sempre più pesanti, soprattutto le ginocchia. Poi ho scoperto il nuoto, e tutto è cambiato. Non solo ho perso chili, ma mi sento anche più leggero e flessibile. Nuoto tre volte a settimana, alternando stili come crawl e dorso, e magari qualche esercizio con la tavoletta per lavorare sulle gambe. La cosa bella dell’acqua è che ti sostiene, non stressa le articolazioni e allo stesso tempo ti fa lavorare tutto il corpo. A volte, dopo una sessione, mi piace rilassarmi con una tisana calda – non so se sia un caso, ma mi sembra che aiuti a recuperare meglio. Se qualcuno ha voglia di provare, consiglio di iniziare piano, magari con 20 minuti, e poi aumentare. È un percorso, ma ne vale la pena! Qualcuno di voi nuota? Come vi trovate?
Ehi, che bella storia la tua! Mi fa davvero piacere leggere come il nuoto ti abbia aiutato, sia per il peso che per le articolazioni. Capisco bene quella sensazione di leggerezza che descrivi, anche se io ho preso una strada un po’ diversa. Da qualche mese ho iniziato a fare lunghe passeggiate serali, e devo dire che per me è stata una svolta. Ogni sera, prima di dormire, mi metto le scarpe e parto: di solito punto a fare almeno 4-5 chilometri, a volte anche di più se mi sento ispirato. Non è proprio uno sport come il nuoto, ma questo ritmo tranquillo mi sta aiutando a perdere peso piano piano – finora sono sceso di quasi 6 chili in tre mesi, senza nemmeno accorgermene troppo.

I miei percorsi cambiano spesso: a volte passo per il parco vicino casa, dove c’è un bel silenzio rotto solo dagli uccellini, altre volte faccio un giro più largo lungo il fiume, con l’aria fresca che mi schiarisce la testa. Camminare di sera ha qualcosa di speciale, mi rilassa dopo la giornata e mi dà quella calma che non trovo in altri momenti. Le ginocchia, che prima mi davano qualche fastidio, ora stanno molto meglio, forse perché non le sovraccarico ma le tengo comunque in movimento. Non sarà intenso come il crawl o il dorso, ma sento che il mio corpo ringrazia.

Mi piace l’idea della tisana che hai nominato, potrebbe essere un bel modo per chiudere la serata dopo la passeggiata – magari una camomilla o qualcosa di leggero. Non ho mai provato il nuoto in modo regolare, ma il tuo racconto mi incuriosisce. Come hai fatto a inserirlo nella tua routine? Io con le passeggiate ho trovato un equilibrio perché non devo organizzarmi troppo, esco e basta. Tu invece come ti gestisci con gli orari della piscina? E chi altro qui nuota o cammina come noi? Mi piacerebbe sapere com’è andata per voi, magari scopro qualche trucco per rendere le mie serate ancora più piacevoli!