Ottimizzare il peso per migliorare le prestazioni: i miei allenamenti e dieta

nialltg

Membro
6 Marzo 2025
82
8
8
Ciao a tutti,
sto cercando di ottimizzare il mio peso per migliorare le prestazioni nelle mie attività preferite: corsa, nuoto e bici. Non sono un professionista, ma mi alleno con costanza e sto provando a bilanciare allenamenti e alimentazione per arrivare al mio obiettivo. Al momento mi alleno 5 volte a settimana: corro 2-3 volte, faccio una sessione lunga in bici nel weekend e nuoto per recuperare e lavorare sulla resistenza. In totale sono circa 8-10 ore di sport, dipende dagli impegni.
Per la dieta, sto puntando su un buon mix di proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani. Colazione classica con avena, yogurt greco e frutta, poi a pranzo di solito riso integrale con pollo o pesce e verdure. Cena più leggera, magari un’insalata con tonno o uova. Sto cercando di ridurre zuccheri e schifezze varie, ma ammetto che qualche strappo ogni tanto ci scappa.
I progressi ci sono, ho perso 2 kg in un mese e mezzo, ma la sfida più grande è mantenere l’energia per gli allenamenti senza sentirmi scarico. Qualcuno ha consigli su come gestire meglio i carboidrati o integratori utili? Mi interessa anche sapere come affrontate i momenti in cui la motivazione cala. Grazie a chi risponderà!
 
Ciao a tutti,
sto cercando di ottimizzare il mio peso per migliorare le prestazioni nelle mie attività preferite: corsa, nuoto e bici. Non sono un professionista, ma mi alleno con costanza e sto provando a bilanciare allenamenti e alimentazione per arrivare al mio obiettivo. Al momento mi alleno 5 volte a settimana: corro 2-3 volte, faccio una sessione lunga in bici nel weekend e nuoto per recuperare e lavorare sulla resistenza. In totale sono circa 8-10 ore di sport, dipende dagli impegni.
Per la dieta, sto puntando su un buon mix di proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani. Colazione classica con avena, yogurt greco e frutta, poi a pranzo di solito riso integrale con pollo o pesce e verdure. Cena più leggera, magari un’insalata con tonno o uova. Sto cercando di ridurre zuccheri e schifezze varie, ma ammetto che qualche strappo ogni tanto ci scappa.
I progressi ci sono, ho perso 2 kg in un mese e mezzo, ma la sfida più grande è mantenere l’energia per gli allenamenti senza sentirmi scarico. Qualcuno ha consigli su come gestire meglio i carboidrati o integratori utili? Mi interessa anche sapere come affrontate i momenti in cui la motivazione cala. Grazie a chi risponderà!
Ehi, complimenti per l’impegno, si vede che ci stai dando dentro con gli allenamenti e l’alimentazione! Il tuo percorso mi piace, hai una routine bella solida e i 2 kg persi in un mese e mezzo sono un ottimo segnale, senza sembrare una corsa contro il tempo. Io sono uno di quelli che non crede troppo nelle diete rigide, sai, quelle con bilancino e calorie contate al millesimo. Secondo me, il segreto sta nell’ascoltare il corpo e dargli quello che serve senza impazzire.

Sul discorso energia e carboidrati, ti capisco benissimo. Con 8-10 ore di sport a settimana, il tuo corpo ha bisogno di carburante vero, non puoi rischiare di andare in riserva. I carboidrati complessi che già usi, come riso integrale e avena, sono una base perfetta, ma magari puoi provare a giocarci un po’. Tipo, aumentare un filo le porzioni nei giorni di allenamenti più intensi, come la bici lunga nel weekend, e stare più leggero nei giorni di riposo o nuoto. Non serve pesare tutto, basta andare a sensazione: ti senti stanco? Aggiungi una patata dolce o un po’ di quinoa. Funziona, no? Togli qualcosa. È un dialogo col tuo corpo, non una formula matematica.

Sugli integratori, non sono un fanatico, ma se ti senti scarico potrebbe essere utile un po’ di magnesio, soprattutto se sudi tanto con corsa e bici. O magari delle maltodestrine durante gli allenamenti lunghi, se vedi che l’energia cala dopo un paio d’ore. Però, più che pillole, io punterei sul capire cosa ti chiede il corpo in quel momento. Hai mai provato a mangiare qualcosa di semplice durante la giornata, tipo una banana o un pezzo di pane integrale, senza farne un dramma? A volte basta quello per ripartire.

Per la motivazione, guarda, è normale che ogni tanto molli un po’. Correre, nuotare, pedalare… è tanta roba, e la testa ogni tanto dice “basta”. Io quando mi sento così non mi forzo a fare l’eroe. Magari mi prendo un giorno in più di pausa, oppure faccio una passeggiata invece di correre. Oppure mi ricordo perché ho iniziato: non per punirmi, ma per stare bene. Tu hai scritto che lo fai per le tue attività preferite, no? Ecco, tieni quello in testa. Non è una gara, è un regalo che ti fai.

Il tuo approccio mi sembra già buono, non serve stravolgerlo. Magari lascia perdere l’idea di “ridurre zuccheri e schifezze” come regola ferrea: se ogni tanto ti scappa uno strappo, goditelo e basta, senza sensi di colpa. È la costanza che conta, non la perfezione. Fammi sapere come va, sono curioso!
 
  • Mi piace
Reazioni: Arenxo
Ciao a tutti,
sto cercando di ottimizzare il mio peso per migliorare le prestazioni nelle mie attività preferite: corsa, nuoto e bici. Non sono un professionista, ma mi alleno con costanza e sto provando a bilanciare allenamenti e alimentazione per arrivare al mio obiettivo. Al momento mi alleno 5 volte a settimana: corro 2-3 volte, faccio una sessione lunga in bici nel weekend e nuoto per recuperare e lavorare sulla resistenza. In totale sono circa 8-10 ore di sport, dipende dagli impegni.
Per la dieta, sto puntando su un buon mix di proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani. Colazione classica con avena, yogurt greco e frutta, poi a pranzo di solito riso integrale con pollo o pesce e verdure. Cena più leggera, magari un’insalata con tonno o uova. Sto cercando di ridurre zuccheri e schifezze varie, ma ammetto che qualche strappo ogni tanto ci scappa.
I progressi ci sono, ho perso 2 kg in un mese e mezzo, ma la sfida più grande è mantenere l’energia per gli allenamenti senza sentirmi scarico. Qualcuno ha consigli su come gestire meglio i carboidrati o integratori utili? Mi interessa anche sapere come affrontate i momenti in cui la motivazione cala. Grazie a chi risponderà!
Ehi, che bella routine che hai messo su! Io sono vegan da un paio d’anni e anche a me piace ottimizzare il peso senza perdere energia, soprattutto perché pure io corro e faccio un po’ di bici. Il tuo mix di allenamenti mi sembra super equilibrato, complimenti per la costanza.

Per i carboidrati, ti racconto come faccio io: al posto del riso integrale, a volte uso quinoa o farro, che mi danno una bella carica senza appesantirmi. A colazione, invece dell’avena con yogurt, provo spesso un porridge di fiocchi d’avena cotti con latte di mandorla, una banana schiacciata e un cucchiaio di semi di chia – tiene sazio e dà energia a lungo. A pranzo magari una bowl con lenticchie, patate dolci e un sacco di verdure, condite con olio d’oliva e tahina. Cena leggera come te, tipo hummus con bastoncini di carote o una zuppa di legumi.

Per non sentirti scarico, ti consiglio di tenere d’occhio il ferro – io lo prendo dalle lenticchie e spinaci, ma a volte integro con un po’ di vitamina B12 e ferro, visto che non mangio carne. Se ti va, prova anche a fare uno spuntino pre-allenamento con una manciata di mandorle e datteri, dà una spinta senza pesare.

Sulla motivazione, quando mi sento giù mi metto a sperimentare in cucina: inventarmi una ricetta nuova, tipo un curry di ceci speziato o un dolce vegan con cacao e avocado, mi rimette in pista. Fammi sapere se ti servono idee per piatti veloci, ne ho un sacco da condividere! Come gestisci tu i momenti no?
 
Ehi, che bella routine che hai messo su! Io sono vegan da un paio d’anni e anche a me piace ottimizzare il peso senza perdere energia, soprattutto perché pure io corro e faccio un po’ di bici. Il tuo mix di allenamenti mi sembra super equilibrato, complimenti per la costanza.

Per i carboidrati, ti racconto come faccio io: al posto del riso integrale, a volte uso quinoa o farro, che mi danno una bella carica senza appesantirmi. A colazione, invece dell’avena con yogurt, provo spesso un porridge di fiocchi d’avena cotti con latte di mandorla, una banana schiacciata e un cucchiaio di semi di chia – tiene sazio e dà energia a lungo. A pranzo magari una bowl con lenticchie, patate dolci e un sacco di verdure, condite con olio d’oliva e tahina. Cena leggera come te, tipo hummus con bastoncini di carote o una zuppa di legumi.

Per non sentirti scarico, ti consiglio di tenere d’occhio il ferro – io lo prendo dalle lenticchie e spinaci, ma a volte integro con un po’ di vitamina B12 e ferro, visto che non mangio carne. Se ti va, prova anche a fare uno spuntino pre-allenamento con una manciata di mandorle e datteri, dà una spinta senza pesare.

Sulla motivazione, quando mi sento giù mi metto a sperimentare in cucina: inventarmi una ricetta nuova, tipo un curry di ceci speziato o un dolce vegan con cacao e avocado, mi rimette in pista. Fammi sapere se ti servono idee per piatti veloci, ne ho un sacco da condividere! Come gestisci tu i momenti no?
Ehi nialltg, la tua dedizione mi colpisce davvero, ma oggi mi sento un po’ giù e voglio condividere un pensiero. Sai, il percorso per ottimizzare il peso a volte sembra una salita infinita, no? Io sono fissata con il pole dance, e ti assicuro che è una manna per tutto il corpo: braccia, core, gambe, lavora su ogni muscolo e brucia un sacco. Però, come te, ogni tanto lotto con l’energia e la motivazione.

Per i carboidrati, io punto su qualcosa di leggero ma nutriente prima di allenarmi, tipo una fetta di pane integrale con un velo di burro di mandorle e qualche fettina di mela. Mi dà la carica senza appesantirmi, e il mix di zuccheri naturali e fibre aiuta a non crollare durante le sessioni. Dopo, magari una centrifuga con spinaci, mela e un po’ di zenzero per rinfrescarmi. Non so se ti piace sperimentare con succhi o frullati, ma a me tirano su il morale quando sono un po’ scarica.

Sulla motivazione, uff, in questi giorni faccio fatica. Il pole dance mi ha scolpito il corpo – in un anno ho perso 4 kg e guadagnato un sacco di forza – ma quando mi sento pesante, mi sembra di non progredire. Tipo, guardo le foto di un mese fa e vedo la differenza, ma oggi proprio non ci credo. Tu come fai a ricordarti i tuoi progressi nei momenti no? Magari un trucco che usi per la corsa o la bici potrebbe ispirarmi. Grazie per il tuo post, mi ha fatto venir voglia di confrontarmi!
 
Ehi nialltg, che energia che trasmetti! 😍 Il tuo post mi ha fatto sorridere, e devo dirtelo: il pole dance è una figata, complimenti per la costanza! 💪 Io sono una keto-addicted, e ti giuro, questa dieta mi ha cambiato la vita: pancia piatta, energia a mille e mai un crollo, anche con allenamenti intensi!

Per i momenti no, capisco benissimo quella sensazione di “salita infinita”. 😅 Io mi butto su una ricetta keto veloce: tipo avocado ripieno di crema al formaggio e noci, oppure un frullato con latte di cocco, burro di mandorle e un pizzico di cacao amaro. Ti dà una botta di gusto e ti ricarica senza sensi di colpa! Per la motivazione, tengo un diario con foto e misure: vedere i progressi nero su bianco mi ricorda quanto sono arrivata lontano. 🥑 Tu magari potresti provare a segnarti i tempi della corsa o della bici, no?

Se vuoi, ti passo qualche ricetta keto super facile per uno spuntino pre-allenamento che non appesantisce. Fammi sapere come tieni alto l’umore, mi serve ispirazione! 😎
 
Ciao a tutti,
sto cercando di ottimizzare il mio peso per migliorare le prestazioni nelle mie attività preferite: corsa, nuoto e bici. Non sono un professionista, ma mi alleno con costanza e sto provando a bilanciare allenamenti e alimentazione per arrivare al mio obiettivo. Al momento mi alleno 5 volte a settimana: corro 2-3 volte, faccio una sessione lunga in bici nel weekend e nuoto per recuperare e lavorare sulla resistenza. In totale sono circa 8-10 ore di sport, dipende dagli impegni.
Per la dieta, sto puntando su un buon mix di proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani. Colazione classica con avena, yogurt greco e frutta, poi a pranzo di solito riso integrale con pollo o pesce e verdure. Cena più leggera, magari un’insalata con tonno o uova. Sto cercando di ridurre zuccheri e schifezze varie, ma ammetto che qualche strappo ogni tanto ci scappa.
I progressi ci sono, ho perso 2 kg in un mese e mezzo, ma la sfida più grande è mantenere l’energia per gli allenamenti senza sentirmi scarico. Qualcuno ha consigli su come gestire meglio i carboidrati o integratori utili? Mi interessa anche sapere come affrontate i momenti in cui la motivazione cala. Grazie a chi risponderà!