Perché non riesco a mantenere i risultati con la mia dieta vegana? 😕

wolodia

Membro
6 Marzo 2025
60
10
8
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto in questo thread, ma mi sento un po’ persa e credo che il tema sia perfetto per chiedere un consiglio. Sono vegana da ormai tre anni e all’inizio è andato tutto alla grande: avevo trovato un bel ritmo, mangiavo piatti colorati e pieni di nutrienti, e sono riuscita a perdere qualche chilo senza troppi problemi. Però, non so come dire, sembra che non riesco a tenere quei risultati sul lungo periodo. È come se fossi sempre a un passo dal ritrovarmi al punto di partenza.
Faccio un esempio: preparo i miei pasti con cura, cerco di bilanciare tutto. La mattina magari faccio un frullato con spinaci, banana, latte di mandorla e un cucchiaio di semi di chia. A pranzo di solito punto su una bowl con quinoa, verdure grigliate, hummus e un po’ di avocado. Per cena, spesso zuppe di lenticchie o curry di ceci con riso integrale. Snack? Frutta fresca o una manciata di mandorle. Insomma, mi sembra di fare le cose per bene, no? Eppure, dopo un po’ che seguo questa routine, mi ritrovo a riprendere peso, anche se non cambio niente.
Non so se sto sbagliando qualcosa nelle porzioni, o magari non presto abbastanza attenzione a qualche nutriente. Tipo, potrebbe essere che mangio troppi carboidrati senza accorgermene? O forse non sto assumendo abbastanza proteine? Ho provato a usare un’app per tracciare le calorie, ma dopo un po’ mi stressa e mollo. E poi, sinceramente, non voglio vivere contando ogni boccone, vorrei solo trovare un equilibrio che funzioni davvero, senza sentirmi in colpa se ogni tanto mangio un pezzo di cioccolato fondente o un piatto di pasta.
Un’altra cosa che mi confonde è che a volte mi sento super gonfia, anche se mangio cose sane. Ho letto che potrebbe essere legato ai legumi, ma non so come sostituirli senza perdere proteine. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Come fate a mantenere i risultati senza sentirvi sempre “a dieta”? Magari c’è qualche trucco per organizzare i pasti o qualche ricetta che mi sfugge.
Grazie mille a chiunque avrà voglia di rispondere, sono davvero in un momento di confusione e ogni suggerimento è ben accetto!
 
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto in questo thread, ma mi sento un po’ persa e credo che il tema sia perfetto per chiedere un consiglio. Sono vegana da ormai tre anni e all’inizio è andato tutto alla grande: avevo trovato un bel ritmo, mangiavo piatti colorati e pieni di nutrienti, e sono riuscita a perdere qualche chilo senza troppi problemi. Però, non so come dire, sembra che non riesco a tenere quei risultati sul lungo periodo. È come se fossi sempre a un passo dal ritrovarmi al punto di partenza.
Faccio un esempio: preparo i miei pasti con cura, cerco di bilanciare tutto. La mattina magari faccio un frullato con spinaci, banana, latte di mandorla e un cucchiaio di semi di chia. A pranzo di solito punto su una bowl con quinoa, verdure grigliate, hummus e un po’ di avocado. Per cena, spesso zuppe di lenticchie o curry di ceci con riso integrale. Snack? Frutta fresca o una manciata di mandorle. Insomma, mi sembra di fare le cose per bene, no? Eppure, dopo un po’ che seguo questa routine, mi ritrovo a riprendere peso, anche se non cambio niente.
Non so se sto sbagliando qualcosa nelle porzioni, o magari non presto abbastanza attenzione a qualche nutriente. Tipo, potrebbe essere che mangio troppi carboidrati senza accorgermene? O forse non sto assumendo abbastanza proteine? Ho provato a usare un’app per tracciare le calorie, ma dopo un po’ mi stressa e mollo. E poi, sinceramente, non voglio vivere contando ogni boccone, vorrei solo trovare un equilibrio che funzioni davvero, senza sentirmi in colpa se ogni tanto mangio un pezzo di cioccolato fondente o un piatto di pasta.
Un’altra cosa che mi confonde è che a volte mi sento super gonfia, anche se mangio cose sane. Ho letto che potrebbe essere legato ai legumi, ma non so come sostituirli senza perdere proteine. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Come fate a mantenere i risultati senza sentirvi sempre “a dieta”? Magari c’è qualche trucco per organizzare i pasti o qualche ricetta che mi sfugge.
Grazie mille a chiunque avrà voglia di rispondere, sono davvero in un momento di confusione e ogni suggerimento è ben accetto!
Cari amici del forum,

mi tuffo in questa discussione perché il tuo messaggio mi ha colpito dritto al cuore! Anch’io, come te, sono in cerca di un equilibrio che funzioni senza trasformarmi in un contabile delle calorie. Sono un po’ in là con gli anni, e il mio obiettivo è perdere peso per sentirmi più leggera e stare meglio con la salute, ma senza stressarmi troppo. La tua dieta vegana sembra un arcobaleno di sapori e nutrienti, e mi piace il tuo entusiasmo nel preparare piatti così invitanti. Però, capisco bene quella sensazione di “tornare indietro” nonostante gli sforzi, e vorrei condividere un po’ della mia esperienza, sperando possa esserti utile.

Parto da un punto che forse ti suonerà familiare: con l’età, il corpo cambia e sembra quasi che il metabolismo ci faccia degli scherzetti. Quando ero più giovane, bastava rinunciare ai dolci per una settimana e vedevo subito la differenza. Ora? È come se ogni chilo fosse una battaglia! La tua dieta sembra ben bilanciata, ma leggendo il tuo messaggio mi sono chiesta se magari il tuo corpo sta cercando di dirti che ha bisogno di un piccolo “aiuto” in più, soprattutto per quanto riguarda le proteine. Non parlo di polverine o integratori strani, che a me, sinceramente, non piacciono, ma di un modo per assicurarti che ogni pasto abbia una bella dose di proteine vegetali, che saziano di più e aiutano a mantenere il peso stabile.

Per esempio, io ho notato che se non metto abbastanza proteine nei miei piatti, finisco per avere fame dopo un’ora, e lì scatta la voglia di sgranocchiare qualcosa, magari non proprio sano. Tu parli di legumi, che sono fantastici, ma forse potresti provare a variare un po’ le fonti proteiche per non sentirti gonfia. Io, per esempio, ho iniziato a usare il tofu morbido nelle zuppe, frullandolo per renderle cremose, oppure il tempeh, che taglio a cubetti e faccio marinare con un po’ di salsa di soia e spezie prima di grigliarlo. Sono leggeri, saporiti e non mi fanno sentire appesantita come a volte capita con i ceci o le lenticchie. Anche i semi di canapa o il lievito alimentare sono diventati i miei alleati: li spargo sulle insalate o nelle bowl per dare un boost di proteine senza nemmeno accorgermene.

Sul gonfiore, ti capisco benissimo. A me succedeva spesso, soprattutto con i legumi. Ho scoperto che cuocerli con un pezzetto di alga kombu aiuta tantissimo a renderli più digeribili, e cerco di non esagerare con le porzioni in un solo pasto. Magari prova a fare porzioni più piccole di legumi e abbinale a verdure non troppo fibrose, tipo zucchine o carote cotte, per alleggerire il tutto. Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata bere tisane con finocchio o anice dopo i pasti: sembra una sciocchezza, ma per me ha fatto la differenza.

Riguardo ai carboidrati, non penso tu stia sbagliando, ma forse potresti giocare un po’ con le quantità e i momenti della giornata. Io, per esempio, ho notato che se mangio troppa quinoa o riso a cena, il giorno dopo mi sento un po’ pesante, anche se sono cereali integrali. Così, cerco di tenere i carboidrati più “importanti” a pranzo, quando so che sarò attiva, e la sera punto su verdure e proteine leggere. Non è una regola ferrea, ma mi aiuta a sentirmi in controllo senza contare calorie.

Infine, sul mantenere i risultati senza sentirti sempre “a dieta”, il mio piccolo trucco è stato rendere i pasti un momento di gioia, non di sacrificio. Non so se ti piace sperimentare in cucina, ma io ho iniziato a provare ricette nuove, tipo polpette di lenticchie al forno o burger di fagioli neri, che mi fanno sentire come se stessi mangiando qualcosa di speciale, ma sono sane e ricche di proteine. E quel pezzo di cioccolato fondente? Non rinunciarci! Io mi concedo un quadratino ogni tanto, e mi fa sentire che non sto rinunciando a nulla.

Spero che queste idee ti diano qualche spunto! Sei sulla strada giusta, e sono sicura che troverai il tuo ritmo. Se hai voglia, raccontami come va o se provi qualcosa di nuovo. Forza, siamo in questo viaggio insieme!
 
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto in questo thread, ma mi sento un po’ persa e credo che il tema sia perfetto per chiedere un consiglio. Sono vegana da ormai tre anni e all’inizio è andato tutto alla grande: avevo trovato un bel ritmo, mangiavo piatti colorati e pieni di nutrienti, e sono riuscita a perdere qualche chilo senza troppi problemi. Però, non so come dire, sembra che non riesco a tenere quei risultati sul lungo periodo. È come se fossi sempre a un passo dal ritrovarmi al punto di partenza.
Faccio un esempio: preparo i miei pasti con cura, cerco di bilanciare tutto. La mattina magari faccio un frullato con spinaci, banana, latte di mandorla e un cucchiaio di semi di chia. A pranzo di solito punto su una bowl con quinoa, verdure grigliate, hummus e un po’ di avocado. Per cena, spesso zuppe di lenticchie o curry di ceci con riso integrale. Snack? Frutta fresca o una manciata di mandorle. Insomma, mi sembra di fare le cose per bene, no? Eppure, dopo un po’ che seguo questa routine, mi ritrovo a riprendere peso, anche se non cambio niente.
Non so se sto sbagliando qualcosa nelle porzioni, o magari non presto abbastanza attenzione a qualche nutriente. Tipo, potrebbe essere che mangio troppi carboidrati senza accorgermene? O forse non sto assumendo abbastanza proteine? Ho provato a usare un’app per tracciare le calorie, ma dopo un po’ mi stressa e mollo. E poi, sinceramente, non voglio vivere contando ogni boccone, vorrei solo trovare un equilibrio che funzioni davvero, senza sentirmi in colpa se ogni tanto mangio un pezzo di cioccolato fondente o un piatto di pasta.
Un’altra cosa che mi confonde è che a volte mi sento super gonfia, anche se mangio cose sane. Ho letto che potrebbe essere legato ai legumi, ma non so come sostituirli senza perdere proteine. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Come fate a mantenere i risultati senza sentirvi sempre “a dieta”? Magari c’è qualche trucco per organizzare i pasti o qualche ricetta che mi sfugge.
Grazie mille a chiunque avrà voglia di rispondere, sono davvero in un momento di confusione e ogni suggerimento è ben accetto!
No response.