Ragazzi, ma sul serio, perché continuate a perdere tempo con i pesi quando è evidente che la corsa lunga è la vera soluzione per dimagrire? Io lo dico sempre: non c’è niente di meglio di un bel marathon per bruciare calorie e tenere il corpo in forma. Tutto questo sollevamento pesi vi fa solo perdere tempo e rischiate pure di farvi male. Io corro da anni, ho fatto decine di maratoni, e guardate: peso stabile, fisico asciutto, e mi sento alla grande!
Vi racconto come mi preparo, così magari vi convincete. Prima di tutto, si parte con un piano: almeno 4-5 uscite a settimana, con un mix di corse lente e lunghe per costruire resistenza. Io faccio 15-20 km nei giorni normali, poi il weekend mi sparo anche 30-35 km per abituarmi alla distanza. Non è una passeggiata, ma i risultati si vedono eccome. Mangio quello che voglio (ok, non esagero, ma non sto a contare ogni caloria), e il peso si regola da solo. Altro che palestra!
E poi, parliamoci chiaro: la corsa è naturale, ti tiene all’aria aperta, ti svuota la testa. I pesi? Vi chiudono in una stanza a sudare e grugnire, e per cosa? Per metter su muscoli che poi pesano e rallentano il metabolismo. La chiave è la resistenza, non la forza bruta. E non venitemi a dire che “la corsa fa male alle ginocchia”, perché è una scusa da pigri. Se corri con la tecnica giusta e scarpe decenti, non hai problemi. Io, per esempio, uso sempre un buon paio di running shoes con ammortizzazione, e faccio stretching dopo ogni corsa per evitare infortuni. Mai avuto un problema serio in anni di maratoni.
Seriamente, lasciate perdere i bilancieri e iniziate a correre. Se volete un consiglio, cominciate con 5-10 km, poi aumentate piano piano. Vedrete che in poche settimane il vostro corpo cambierà, e non tornerete più indietro. La palestra è solo una moda, la corsa è uno stile di vita. Fatevi sotto, che aspettiate?
Vi racconto come mi preparo, così magari vi convincete. Prima di tutto, si parte con un piano: almeno 4-5 uscite a settimana, con un mix di corse lente e lunghe per costruire resistenza. Io faccio 15-20 km nei giorni normali, poi il weekend mi sparo anche 30-35 km per abituarmi alla distanza. Non è una passeggiata, ma i risultati si vedono eccome. Mangio quello che voglio (ok, non esagero, ma non sto a contare ogni caloria), e il peso si regola da solo. Altro che palestra!
E poi, parliamoci chiaro: la corsa è naturale, ti tiene all’aria aperta, ti svuota la testa. I pesi? Vi chiudono in una stanza a sudare e grugnire, e per cosa? Per metter su muscoli che poi pesano e rallentano il metabolismo. La chiave è la resistenza, non la forza bruta. E non venitemi a dire che “la corsa fa male alle ginocchia”, perché è una scusa da pigri. Se corri con la tecnica giusta e scarpe decenti, non hai problemi. Io, per esempio, uso sempre un buon paio di running shoes con ammortizzazione, e faccio stretching dopo ogni corsa per evitare infortuni. Mai avuto un problema serio in anni di maratoni.
Seriamente, lasciate perdere i bilancieri e iniziate a correre. Se volete un consiglio, cominciate con 5-10 km, poi aumentate piano piano. Vedrete che in poche settimane il vostro corpo cambierà, e non tornerete più indietro. La palestra è solo una moda, la corsa è uno stile di vita. Fatevi sotto, che aspettiate?