Ciao a tutti, o forse meglio dire “pronti a correre insieme”? Sono qui perché sto preparando il mio primo maratona e sto cercando di scendere di qualche chilo per sentirmi più leggero e migliorare la mia resistenza. Non sono un nutrizionista, ma sto provando a organizzarmi con i pasti in modo da avere energia senza appesantirmi troppo, e ultimamente mi sto affidando molto a succhi freschi per integrare.
Il mio piano alimentare è abbastanza semplice. Al mattino parto con un succo di arancia, carota e un pizzico di zenzero – mi dà una bella carica senza essere pesante. Lo abbino a una fetta di pane integrale con un po’ di marmellata senza zuccheri aggiunti. A metà mattina, dopo la corsa o un allenamento leggero, mi preparo un altro succo, magari con mela, sedano e un po’ di limone, e lo accompagno con una manciata di mandorle. Pranzo è il momento più “solido”: di solito riso integrale con verdure grigliate e una porzione di petto di pollo o pesce. Pomeriggio, se ho fame, un frullato con banana, spinaci e latte di mandorla. La cena cerco di tenerla leggera: una zuppa di verdure o un’insalata con un po’ di tonno e un filo d’olio.
Per gli allenamenti, sto seguendo un programma che alterna corsa lunga (ora sono sui 15-18 km), fartlek per la velocità e un po’ di stretching o yoga per recuperare. Corro 4-5 volte a settimana, dipende da come mi sento. Il peso sta scendendo piano, ma la cosa che noto di più è che mi sento meno affaticato durante le sessioni lunghe. I succhi mi aiutano a idratarmi e a fare il pieno di vitamine, soprattutto dopo aver sudato tanto.
Voi come vi organizzate con i pasti quando preparate una gara? Avete qualche ricetta di succhi che vi dà una marcia in più? Mi piacerebbe confrontarmi, soprattutto su come bilanciare tutto senza passare ore in cucina!
Il mio piano alimentare è abbastanza semplice. Al mattino parto con un succo di arancia, carota e un pizzico di zenzero – mi dà una bella carica senza essere pesante. Lo abbino a una fetta di pane integrale con un po’ di marmellata senza zuccheri aggiunti. A metà mattina, dopo la corsa o un allenamento leggero, mi preparo un altro succo, magari con mela, sedano e un po’ di limone, e lo accompagno con una manciata di mandorle. Pranzo è il momento più “solido”: di solito riso integrale con verdure grigliate e una porzione di petto di pollo o pesce. Pomeriggio, se ho fame, un frullato con banana, spinaci e latte di mandorla. La cena cerco di tenerla leggera: una zuppa di verdure o un’insalata con un po’ di tonno e un filo d’olio.
Per gli allenamenti, sto seguendo un programma che alterna corsa lunga (ora sono sui 15-18 km), fartlek per la velocità e un po’ di stretching o yoga per recuperare. Corro 4-5 volte a settimana, dipende da come mi sento. Il peso sta scendendo piano, ma la cosa che noto di più è che mi sento meno affaticato durante le sessioni lunghe. I succhi mi aiutano a idratarmi e a fare il pieno di vitamine, soprattutto dopo aver sudato tanto.
Voi come vi organizzate con i pasti quando preparate una gara? Avete qualche ricetta di succhi che vi dà una marcia in più? Mi piacerebbe confrontarmi, soprattutto su come bilanciare tutto senza passare ore in cucina!