Ragazzi, sapete qual è la cosa più difficile quando passi otto ore seduto a una scrivania? Trovare il modo di muoversi senza sentirsi un pesce fuor d'acqua! Io sono un impiegato d’ufficio, sempre incastrato tra mail e riunioni, ma ho scoperto che si può fare tanto anche senza una palestra o ore libere. Vi racconto cosa funziona per me, magari vi ispira.
Prima di tutto, cerco di rendere le pause attive. All’ora di pranzo, invece di restare incollato al telefono o chiacchierare davanti al caffè, esco per una camminata veloce di 20 minuti. Non serve strafare: basta un giro intorno all’isolato, magari ascoltando un podcast per staccare la testa. Torno in ufficio con più energia e, credetemi, anche la voglia di abbuffarmi di snack diminuisce. Se il tempo è poco, anche 10 minuti vanno benissimo, l’importante è far circolare il sangue.
Poi, ho iniziato a fare piccoli esercizi direttamente alla scrivania. Niente di complicato: ogni ora mi alzo, faccio una decina di squat o allungo le braccia e le spalle per sciogliere i muscoli. C’è un trucco che adoro: contraggo i glutei mentre sono seduto, tipo 15-20 volte, e nessuno se ne accorge! Sembra una sciocchezza, ma dopo un mese ho notato che mi sento più tonico. Un’altra cosa che faccio è usare le scale invece dell’ascensore, anche solo per un piano o due. All’inizio sbuffavo, ora è un’abitudine e mi dà una piccola soddisfazione ogni volta.
Un ultimo consiglio: bevo tanta acqua. Non solo fa bene, ma mi costringe ad alzarmi spesso per andare in bagno o riempire la bottiglia. È un modo furbo per non restare fermo troppo a lungo. Non sto dicendo che queste cose mi abbiano fatto perdere 10 chili in un mese, ma mi sento più attivo, meno appesantito, e piano piano i risultati arrivano. La chiave è non pensare che serva per forza un’ora di palestra per cambiare: ogni piccolo movimento conta.
Voi che strategie usate per muovervi di più in ufficio? Raccontatemi, sono curioso di provare qualcosa di nuovo!
Prima di tutto, cerco di rendere le pause attive. All’ora di pranzo, invece di restare incollato al telefono o chiacchierare davanti al caffè, esco per una camminata veloce di 20 minuti. Non serve strafare: basta un giro intorno all’isolato, magari ascoltando un podcast per staccare la testa. Torno in ufficio con più energia e, credetemi, anche la voglia di abbuffarmi di snack diminuisce. Se il tempo è poco, anche 10 minuti vanno benissimo, l’importante è far circolare il sangue.
Poi, ho iniziato a fare piccoli esercizi direttamente alla scrivania. Niente di complicato: ogni ora mi alzo, faccio una decina di squat o allungo le braccia e le spalle per sciogliere i muscoli. C’è un trucco che adoro: contraggo i glutei mentre sono seduto, tipo 15-20 volte, e nessuno se ne accorge! Sembra una sciocchezza, ma dopo un mese ho notato che mi sento più tonico. Un’altra cosa che faccio è usare le scale invece dell’ascensore, anche solo per un piano o due. All’inizio sbuffavo, ora è un’abitudine e mi dà una piccola soddisfazione ogni volta.
Un ultimo consiglio: bevo tanta acqua. Non solo fa bene, ma mi costringe ad alzarmi spesso per andare in bagno o riempire la bottiglia. È un modo furbo per non restare fermo troppo a lungo. Non sto dicendo che queste cose mi abbiano fatto perdere 10 chili in un mese, ma mi sento più attivo, meno appesantito, e piano piano i risultati arrivano. La chiave è non pensare che serva per forza un’ora di palestra per cambiare: ogni piccolo movimento conta.
Voi che strategie usate per muovervi di più in ufficio? Raccontatemi, sono curioso di provare qualcosa di nuovo!