Ciao a tutti,
parliamo di pole dance, un allenamento che secondo me merita più attenzione, sia che lo si pratichi a casa sia in palestra. Io ho iniziato tre anni fa, e vi assicuro che i risultati sul corpo sono stati sorprendenti. Non è solo una questione di forza, ma di resistenza, flessibilità e coordinazione. Praticamente ogni muscolo viene coinvolto: braccia, addominali, gambe, persino la schiena lavora tantissimo per mantenere la postura.
A casa ho montato un palo nella stanza degli ospiti, e devo dire che la comodità è imbattibile. Puoi allenarti quando vuoi, senza dover rispettare orari o spostarti. Bastano un palo stabile, un po’ di spazio e qualche tutorial online per partire. Col tempo ho perso 8 chili, e la tonicità che ho guadagnato è qualcosa che non avevo mai ottenuto con altri sport. Però, devo essere onesto, all’inizio mi mancava il confronto diretto con un istruttore. In palestra, invece, hai qualcuno che ti corregge la tecnica sul momento, e questo può fare la differenza, soprattutto per evitare infortuni.
Per quanto riguarda l’alimentazione, non seguo diete rigide, ma cerco di tenere i carboidrati sotto controllo, privilegiando proteine e verdure. Il pole dance brucia calorie - tra i 300 e i 500 a sessione, dipende dall’intensità - quindi aiuta a creare quel deficit calorico utile per dimagrire, senza dover stare a pesare ogni grammo di cibo.
Se lo fate a casa, il mio consiglio è di iniziare con esercizi base, come le salite o i giri semplici, e di filmarvi per controllare la postura. In palestra, invece, approfittate delle lezioni di gruppo: l’energia degli altri motiva tantissimo. Io ho fatto progressi più veloci quando ho alternato entrambe le opzioni. Alla fine, che sia a casa o in palestra, il pole dance è un allenamento completo che ti cambia il corpo e pure l’umore. Qualcuno di voi lo ha provato? Come vi siete trovati?
parliamo di pole dance, un allenamento che secondo me merita più attenzione, sia che lo si pratichi a casa sia in palestra. Io ho iniziato tre anni fa, e vi assicuro che i risultati sul corpo sono stati sorprendenti. Non è solo una questione di forza, ma di resistenza, flessibilità e coordinazione. Praticamente ogni muscolo viene coinvolto: braccia, addominali, gambe, persino la schiena lavora tantissimo per mantenere la postura.
A casa ho montato un palo nella stanza degli ospiti, e devo dire che la comodità è imbattibile. Puoi allenarti quando vuoi, senza dover rispettare orari o spostarti. Bastano un palo stabile, un po’ di spazio e qualche tutorial online per partire. Col tempo ho perso 8 chili, e la tonicità che ho guadagnato è qualcosa che non avevo mai ottenuto con altri sport. Però, devo essere onesto, all’inizio mi mancava il confronto diretto con un istruttore. In palestra, invece, hai qualcuno che ti corregge la tecnica sul momento, e questo può fare la differenza, soprattutto per evitare infortuni.
Per quanto riguarda l’alimentazione, non seguo diete rigide, ma cerco di tenere i carboidrati sotto controllo, privilegiando proteine e verdure. Il pole dance brucia calorie - tra i 300 e i 500 a sessione, dipende dall’intensità - quindi aiuta a creare quel deficit calorico utile per dimagrire, senza dover stare a pesare ogni grammo di cibo.
Se lo fate a casa, il mio consiglio è di iniziare con esercizi base, come le salite o i giri semplici, e di filmarvi per controllare la postura. In palestra, invece, approfittate delle lezioni di gruppo: l’energia degli altri motiva tantissimo. Io ho fatto progressi più veloci quando ho alternato entrambe le opzioni. Alla fine, che sia a casa o in palestra, il pole dance è un allenamento completo che ti cambia il corpo e pure l’umore. Qualcuno di voi lo ha provato? Come vi siete trovati?