Ehi ciao! Ti capisco benissimo, quei 3 chili finali sanno essere una vera rogna, sembra che si aggrappino con le unghie e con i denti! Io sono una super fan del cardio e ti racconto com’è andata per me, magari ti può ispirare. Quando ho iniziato a voler perdere peso, ho puntato tutto su allenamenti intensi: corsa, HIIT e pure qualche serata a ballare come se non ci fosse un domani. Non solo mi sono divertita un sacco, ma ho visto i chili scendere quasi senza accorgermene.
Però, quando sono arrivata a quel punto in cui la bilancia si blocca – e sì, ci sono passata anch’io – ho capito che il corpo a volte si “abitua” e serve dargli una svegliata. La corsa è il mio grande amore: alterno giorni di scatti veloci (tipo 30 secondi a tutta, poi 1 minuto piano) con uscite più lunghe e tranquille, magari 40-50 minuti a ritmo costante. Questo mix mi ha aiutato a tenere il metabolismo su di giri. Poi c’è l’HIIT, che per me è stato una svolta: 20-25 minuti di salti, burpees e plank dinamici mi fanno sudare come una pazza e sento proprio che il corpo lavora sodo.
Un’altra cosa che adoro sono le lezioni di danza, tipo zumba o anche solo mettere la musica a casa e improvvisare. Non sembra “esercizio” eppure ti assicuro che brucia! Quello che ho notato è che cambiando spesso – un giorno corsa, un altro HIIT, un altro ancora ballo – il mio corpo non ha avuto il tempo di adattarsi e quei chili ostinati alla fine hanno mollato la presa.
Magari prova a fare un check: quanto cardio fai ora? Se è sempre lo stesso, potresti aumentare l’intensità o provare qualcosa di nuovo. Tipo, hai mai corso su un percorso con salite? O fatto un circuito HIIT con più ripetizioni? E non dimenticare di godertela, perché se ti stressi troppo rischi di sabotarti da sola. Dai, buttati su qualcosa che ti gasa e vedrai che la bilancia si sblocca. Fammi sapere come va, siamo nella stessa squadra!
Ehi, ti leggo e mi rivedo tantissimo in quella frustrazione da ultimi chili! Sai, anch’io ho avuto i miei momenti di lotta con la bilancia, ma poi ho trovato la mia strada con la bici, e da lì è cambiato tutto. Non so se sei mai salita in sella per qualcosa di più di una passeggiata, ma ti racconto com’è andata per me, magari ti accende una lampadina.
Quando ho deciso di perdere peso, non ero proprio una sportiva. Però un giorno ho tirato fuori una vecchia bici dal garage, l’ho sistemata e ho iniziato a pedalare. All’inizio facevo giri corti, tipo 20-30 minuti vicino casa, su strade piatte. Mi piaceva sentire l’aria addosso e vedere il paesaggio cambiare senza troppa fatica. Poi, piano piano, ho allungato i percorsi: 40 minuti, un’ora, fino a fare uscite di 15-20 km. Non è stato un dimagrimento lampo, ma costante, quasi senza accorgermene. Alla fine, quei chili che mi tormentavano sono spariti, e la bilancia ha smesso di fare i capricci.
Il bello della bici è che non sembra nemmeno un allenamento “serio”, eppure lavora sul serio. Se ti va di provare, ti consiglio di partire con un ritmo tranquillo, magari su una ciclabile o in un parco, e poi aumentare un po’ la distanza o cercare qualche salita leggera. Le salite, credimi, fanno la differenza: ti senti le gambe che spingono e il fiato corto, ma dopo ti rendi conto di quanto hai bruciato. Io alterno giornate più intense – tipo un’ora con qualche strappo in salita – a uscite rilassate, magari lungo un fiume o in campagna, dove mi godo il panorama e basta.
Per quei 3 chili che non mollano, potrebbe essere che il tuo corpo si è abituato al cardio che fai ora. La bici potrebbe essere il cambio che serve: è un mix di resistenza e lavoro muscolare che tiene il metabolismo sveglio. E poi c’è il lato pratico: non devi per forza andare in palestra o seguire schemi rigidi. Io, per dire, ho integrato la bici nella vita di tutti i giorni. Vado a fare la spesa pedalando, o magari mi spingo fino a un mercato un po’ più lontano per prendere frutta e verdura fresca – che, tra l’altro, mi aiutano a non sgarrare con l’alimentazione.
Un consiglio spiccio: prenditi una bici comoda, non serve chissà che modello da corsa. Io ho iniziato con una city bike usata e un casco, poi ho aggiunto un contachilometri per curiosità. Vedere i km aumentare mi ha dato una spinta in più. E se ti piace l’idea, prova a fare un giro con un’amica o in gruppo: pedalare in compagnia è ancora più motivante.
Fammi sapere se ti butti o se hai già provato la bici in passato. Quei 3 chili non sanno con chi hanno a che fare, vedrai che cedono!