Proviamo il massaggio linfodrenante per snellire: funziona davvero?

Renzo1963

Membro
6 Marzo 2025
79
8
8
Ragazzi, oggi voglio raccontarvi la mia ultima prova col massaggio linfodrenante. L’ho fatto per tre sedute finora, sperando di vedere qualche cambiamento su cosce e addome. Devo dire che dopo ogni sessione mi sento più leggera, come se il corpo fosse meno gonfio, però sullo specchio o sulla bilancia non noto grandi differenze. Qualcuno di voi ha avuto risultati più evidenti? Magari serve più tempo o devo abbinarlo a qualcosa di specifico? Fatemi sapere!
 
Ragazzi, oggi voglio raccontarvi la mia ultima prova col massaggio linfodrenante. L’ho fatto per tre sedute finora, sperando di vedere qualche cambiamento su cosce e addome. Devo dire che dopo ogni sessione mi sento più leggera, come se il corpo fosse meno gonfio, però sullo specchio o sulla bilancia non noto grandi differenze. Qualcuno di voi ha avuto risultati più evidenti? Magari serve più tempo o devo abbinarlo a qualcosa di specifico? Fatemi sapere!
Ehi, capisco perfettamente la tua sensazione di voler vedere risultati più concreti! Ti racconto un po’ della mia esperienza, magari può esserti utile. Dopo un infortunio al ginocchio, ho preso un bel po’ di chili perché ero praticamente ferma: niente passeggiate, niente palestra, solo divano e cibo per consolarmi. Quando ho iniziato a rimettermi in gioco, non potevo certo buttarmi su allenamenti intensi, quindi ho dovuto trovare un modo per muovermi e mangiare meglio senza strafare.

Per quanto riguarda il massaggio linfodrenante, ne ho sentito parlare tanto anch’io, ma non l’ho ancora provato. Però ti dico cosa sto facendo io per cercare di sgonfiarmi e rimettermi in forma. All’inizio mi sentivo come te: facevo qualcosa, mi sembrava di stare meglio, ma poi la bilancia non si muoveva e mi demoralizzavo. Ho imparato che per me la chiave è stata la costanza, anche se i risultati arrivano piano. Sto seguendo delle sessioni di fisioterapia che includono esercizi leggeri, tipo camminate in piscina o yoga adattato, che non stressano il ginocchio ma tengono il corpo attivo. Non è roba da far sudare come matti, ma mi aiuta a sentirmi meno “bloccata”.

Sul lato alimentazione, ho iniziato a fare attenzione alle porzioni e a mangiare più verdure e proteine, tipo pesce o pollo, evitando troppi carboidrati la sera. Non sto seguendo una dieta ferrea, perché so che altrimenti mollo tutto dopo una settimana. Però, per dire, ho notato che bere tanta acqua e tisane mi fa sentire meno gonfia, forse più di qualsiasi massaggio. Non so se il linfodrenante da solo possa fare miracoli, magari prova a chiedere al tuo terapista se c’è qualcosa che puoi abbinarci, tipo qualche esercizio soft o un piano alimentare per dare una spinta.

Ti capisco quando dici che vorresti vedere cambiamenti sullo specchio, è frustrante. Io stessa a volte mi fisso sulla bilancia, ma poi mi ricordo che sto meglio rispetto a mesi fa: riesco a muovermi di più, non mi sento sempre stanca, e anche se i chili scendono lentamente, i vestiti iniziano a starmi meglio. Forse per il massaggio serve più tempo, o magari puoi provare a concentrarti su altro per un po’, tipo camminare di più o fare stretching. Non mollare, ok? Raccontami come va, sono curiosa di sapere se trovi qualcosa che ti dà una marcia in più!
 
Ehi, capisco perfettamente la tua sensazione di voler vedere risultati più concreti! Ti racconto un po’ della mia esperienza, magari può esserti utile. Dopo un infortunio al ginocchio, ho preso un bel po’ di chili perché ero praticamente ferma: niente passeggiate, niente palestra, solo divano e cibo per consolarmi. Quando ho iniziato a rimettermi in gioco, non potevo certo buttarmi su allenamenti intensi, quindi ho dovuto trovare un modo per muovermi e mangiare meglio senza strafare.

Per quanto riguarda il massaggio linfodrenante, ne ho sentito parlare tanto anch’io, ma non l’ho ancora provato. Però ti dico cosa sto facendo io per cercare di sgonfiarmi e rimettermi in forma. All’inizio mi sentivo come te: facevo qualcosa, mi sembrava di stare meglio, ma poi la bilancia non si muoveva e mi demoralizzavo. Ho imparato che per me la chiave è stata la costanza, anche se i risultati arrivano piano. Sto seguendo delle sessioni di fisioterapia che includono esercizi leggeri, tipo camminate in piscina o yoga adattato, che non stressano il ginocchio ma tengono il corpo attivo. Non è roba da far sudare come matti, ma mi aiuta a sentirmi meno “bloccata”.

Sul lato alimentazione, ho iniziato a fare attenzione alle porzioni e a mangiare più verdure e proteine, tipo pesce o pollo, evitando troppi carboidrati la sera. Non sto seguendo una dieta ferrea, perché so che altrimenti mollo tutto dopo una settimana. Però, per dire, ho notato che bere tanta acqua e tisane mi fa sentire meno gonfia, forse più di qualsiasi massaggio. Non so se il linfodrenante da solo possa fare miracoli, magari prova a chiedere al tuo terapista se c’è qualcosa che puoi abbinarci, tipo qualche esercizio soft o un piano alimentare per dare una spinta.

Ti capisco quando dici che vorresti vedere cambiamenti sullo specchio, è frustrante. Io stessa a volte mi fisso sulla bilancia, ma poi mi ricordo che sto meglio rispetto a mesi fa: riesco a muovermi di più, non mi sento sempre stanca, e anche se i chili scendono lentamente, i vestiti iniziano a starmi meglio. Forse per il massaggio serve più tempo, o magari puoi provare a concentrarti su altro per un po’, tipo camminare di più o fare stretching. Non mollare, ok? Raccontami come va, sono curiosa di sapere se trovi qualcosa che ti dà una marcia in più!
Ehi Renzo, ti capisco proprio, quella sensazione di fare qualcosa e non vedere i risultati che speravi è una bella botta. Sto correndo dietro al mio obiettivo di prepararmi per una mezza maratona, e credimi, a volte mi sembra di girare a vuoto. Il massaggio linfodrenante non l’ho mai provato, ma ti racconto come sto cercando di snellirmi e migliorare le mie prestazioni, magari c’è qualcosa che ti può ispirare.

Sto lavorando sodo con allenamenti specifici: corro 4 volte a settimana, alternando uscite lunghe a ritmo lento con sessioni più veloci per migliorare la resistenza. Però, sai, all’inizio pensavo che bastasse correre come un matto per perdere peso, e invece nada, la bilancia non si muoveva. Mi sono incavolato un sacco, perché mi ammazzo di fatica e non vedo i numeri scendere. Poi ho capito che dovevo mettere a posto anche il mangiare. Non faccio diete assurde, ma ho tagliato un po’ di schifezze, tipo snack e bibite, e ora punto su verdure, riso integrale, petto di pollo, cose così. Bevo un sacco d’acqua, che aiuta a non sentirmi gonfio, e cerco di non esagerare coi carboidrati dopo le 6 di sera.

Per il tuo massaggio, magari serve più tempo, come dici tu, o forse da solo non basta. Io ho notato che il corpo risponde meglio quando combini più cose: movimento, cibo sano, e magari qualche trucco come saune o stretching per sciogliere i muscoli. Non dico che il linfodrenante non funzioni, ma forse potresti provare a camminarci di più o fare qualche esercizio leggero per spingere la circolazione. Io quando mi sento fermo, anche solo una passeggiata veloce mi rimette in pista.

È frustrante, lo so, quando ti guardi allo specchio e non vedi cambiamenti. A me capita di fissarmi sul peso, ma poi mi ricordo che sto correndo più a lungo e con meno fatica rispetto a un mese fa. Magari non sono ancora un fulmine, ma sto andando avanti. Tu continua, prova a mixare un po’ di cose, e fammi sapere come va. Dai, che ce la facciamo!