Ehi, bella riflessione! Ti do il mio punto di vista da fan delle diete low-carb, che magari può aggiungere qualcosa al discorso. Sul metodo Wim Hof, concordo: interessante, dà una scossa al metabolismo e quel boost di energia non è male, ma non è la soluzione definitiva. I bagni freddi li ho provati, partendo con docce da 20 secondi, e sì, ti senti carico, ma per scolpire il fisico serve altro.
Io punto tutto su un’alimentazione low-carb, stile paleo: carne magra, pesce, verdure a foglia, noci, avocado e qualche frutto a basso indice glicemico, come i mirtilli. Niente cereali, niente zuccheri raffinati. Questo approccio mi tiene sazio, mi dà energia costante e, soprattutto, tiene a bada la fame nervosa. Per esempio, a colazione vado di uova strapazzate con spinaci e un filo d’olio d’oliva, a pranzo magari salmone con broccoli al vapore, e a cena una bella bistecca con insalata. Se ho bisogno di uno spuntino, mandorle o un po’ di cocco fresco. Risultato? Grasso corporeo giù e muscoli più definiti, senza sentirmi mai a corto di forze.
Per l’allenamento, sono d’accordo con te: pesi pesanti e HIIT sono la via. Faccio 3-4 sessioni di palestra a settimana, con esercizi composti come squat e trazioni, e un po’ di cardio ad alta intensità per chiudere. La low-carb mi aiuta a recuperare meglio, perché senza picchi di zuccheri il corpo lavora in modo più stabile.
Tornando al ghiaccio, può essere un extra, ma la vera differenza la fanno dieta e costanza. Qualcuno ha provato a mixare Wim Hof con una dieta low-carb per la definizione? Io sono curioso di sapere com’è andata. Buttate lì le vostre esperienze!