Ciao a tutti! Finalmente mi sono deciso a condividere un po’ del mio percorso, perché credo che ognuno di noi abbia una storia che può ispirare gli altri, no? Dopo un infortunio al ginocchio due anni fa, la mia vita è cambiata parecchio. Non potevo più muovermi come prima, e piano piano ho messo su un bel po’ di chili. All’inizio ero frustrato, ma poi ho capito che dovevo trovare un modo per tornare in pista, senza forzare troppo il mio corpo.
Il cardio è diventato il mio alleato principale, anche se all’inizio non è stato facile. Dopo l’ok del fisioterapista, ho iniziato con cose semplici: camminate lente nel parco vicino casa. All’inizio facevo appena 15 minuti e tornavo stanco morto, ma col tempo ho aumentato il ritmo e la durata. Ora riesco a fare 40 minuti di camminata veloce senza problemi, e il mio ginocchio sembra reggere bene! Certo, non è una maratona, ma per me è già una piccola vittoria.
Poi ho scoperto la cyclette: un vero salvavita! Posso allenarmi senza sovraccaricare l’articolazione e allo stesso tempo bruciare calorie. Di solito faccio sessioni di 30-40 minuti, alternando intensità bassa e media, e devo dire che mi dà una bella carica di energia. Sto anche provando a inserire qualche esercizio di stretching prima e dopo, per sciogliere i muscoli e sentirmi più leggero.
Un’altra cosa che mi sta aiutando tanto è l’alimentazione. Non sono uno che segue diete ferree, ma ho iniziato a fare attenzione alle porzioni e a scegliere cibi più sani. Tanta verdura, proteine magre e meno schifezze. Non vi nascondo che ogni tanto un pezzo di pizza ci scappa, ma cerco di non esagerare e di bilanciare il tutto con il movimento.
Quello che mi piace del cardio è che non solo mi sta aiutando a perdere peso (sono già sceso di 7 chili in 5 mesi!), ma mi fa sentire più in sintonia con il mio corpo. Ogni passo, ogni pedalata, mi ricorda che sto facendo qualcosa di buono per me stesso. Certo, ci sono giorni in cui la pigrizia vince, ma cerco di non mollare e di ricordarmi perché ho iniziato.
Voi che tipo di cardio fate? Avete qualche trucco per restare motivati o per gestire allenamenti leggeri dopo un infortunio? Mi piacerebbe leggere le vostre esperienze!
Il cardio è diventato il mio alleato principale, anche se all’inizio non è stato facile. Dopo l’ok del fisioterapista, ho iniziato con cose semplici: camminate lente nel parco vicino casa. All’inizio facevo appena 15 minuti e tornavo stanco morto, ma col tempo ho aumentato il ritmo e la durata. Ora riesco a fare 40 minuti di camminata veloce senza problemi, e il mio ginocchio sembra reggere bene! Certo, non è una maratona, ma per me è già una piccola vittoria.
Poi ho scoperto la cyclette: un vero salvavita! Posso allenarmi senza sovraccaricare l’articolazione e allo stesso tempo bruciare calorie. Di solito faccio sessioni di 30-40 minuti, alternando intensità bassa e media, e devo dire che mi dà una bella carica di energia. Sto anche provando a inserire qualche esercizio di stretching prima e dopo, per sciogliere i muscoli e sentirmi più leggero.
Un’altra cosa che mi sta aiutando tanto è l’alimentazione. Non sono uno che segue diete ferree, ma ho iniziato a fare attenzione alle porzioni e a scegliere cibi più sani. Tanta verdura, proteine magre e meno schifezze. Non vi nascondo che ogni tanto un pezzo di pizza ci scappa, ma cerco di non esagerare e di bilanciare il tutto con il movimento.
Quello che mi piace del cardio è che non solo mi sta aiutando a perdere peso (sono già sceso di 7 chili in 5 mesi!), ma mi fa sentire più in sintonia con il mio corpo. Ogni passo, ogni pedalata, mi ricorda che sto facendo qualcosa di buono per me stesso. Certo, ci sono giorni in cui la pigrizia vince, ma cerco di non mollare e di ricordarmi perché ho iniziato.
Voi che tipo di cardio fate? Avete qualche trucco per restare motivati o per gestire allenamenti leggeri dopo un infortunio? Mi piacerebbe leggere le vostre esperienze!
