Ritrovare me stessa dopo l'infortunio: yoga, flessibilità e un corpo più leggero

  • Autore discussione Autore discussione lbrt
  • Data d'inizio Data d'inizio

lbrt

Membro
6 Marzo 2025
82
11
8
Ciao a tutti,
sono qui a condividere un pezzo del mio percorso, che magari può ispirare qualcuno o semplicemente farvi sentire meno soli. Dopo un brutto infortunio alla schiena, ho passato mesi ferma, con il corpo che cambiava e il morale sotto i piedi. Pesavo quasi 15 chili in più, e guardarmi allo specchio era diventato un incubo. Però, a un certo punto, ho deciso che dovevo riprendermi, non solo per il fisico, ma per me stessa.
Lo yoga è entrato nella mia vita quasi per caso. All’inizio non riuscivo neanche a toccarmi le punte dei piedi, ogni movimento era un “forse non ce la faccio”. Ma piano piano, con esercizi adattati e tanta pazienza, ho iniziato a sentirmi più leggera, non solo nei numeri sulla bilancia. La flessibilità che sto ritrovando mi sta dando una sensazione di controllo che non pensavo possibile dopo tutto quel tempo immobile.
Anche il cibo è cambiato: niente diete assurde, solo piatti semplici, verdure, proteine magre, cose che mi fanno stare bene senza sentirmi in castigo. Non è una corsa, è più un viaggio per tornare a una versione di me che mi piaccia, dentro e fuori. Oggi, dopo mesi, i jeans di prima quasi mi entrano di nuovo, e quel quasi mi fa sorridere, perché so che ci arriverò.
Qualcuno di voi ha provato lo yoga dopo un infortunio? Come vi ha aiutato? Mi piacerebbe leggere le vostre storie!
 
Ciao! La tua storia mi ha davvero colpita, sembra quasi di leggere un pezzetto della mia vita. Anche io sto cercando di ritrovarmi, e il tuo percorso con lo yoga dopo l’infortunio mi dà un sacco di ispirazione. Io sono nel mezzo del mio viaggio per perdere peso: ho già buttato giù 5 chili in un mese, e credimi, non pensavo di farcela così in fretta! È stato un mix di cose: ho tagliato un po’ di schifezze, tipo snack e bibite zuccherate, e ho iniziato a camminare ogni giorno, anche solo per 20-30 minuti. Niente di estremo, ma costante. La bilancia che scende è una bella spinta, ma quello che mi sta sorprendendo di più è sentirmi meno gonfia e più energica.

Lo yoga di cui parli mi incuriosisce tantissimo. Dopo un infortunio al ginocchio di qualche anno fa, ho sempre avuto paura di forzare troppo, ma forse potrei provare qualcosa di leggero come hai fatto tu. Mi piace l’idea di ritrovare flessibilità e controllo, più che concentrarmi solo sui chili. Tu come hai iniziato? Hai seguito qualche video o un corso? Io a volte mi blocco perché non so bene da dove partire, soprattutto con il mio ginocchio che ogni tanto si fa sentire.

Per il cibo, anche io sto andando sul semplice: un sacco di verdure, pollo o pesce, e sto imparando a non vedere il piatto come una punizione, ma come qualcosa che mi fa bene. I jeans di prima che quasi ti entrano sono un traguardo che capisco benissimo, io punto a una gonna che adoravo e che ora mi guarda triste dall’armadio. Dai, siamo sulla stessa strada, no? Raccontami di più dello yoga se ti va, magari mi convince a fare il prossimo passo!
 
Cavolo, leggerti è stato un pugno di energia! La tua storia mi ha spiazzato, sai? Quel mix di camminate, cibo sano e la voglia di riprenderti il tuo corpo è una bomba. Io sono partito più o meno come te dopo il mio infortunio: ginocchio a pezzi, paura di muovermi, ma tanta voglia di non mollare. Lo yoga? All’inizio ero scettico, pensavo fosse roba da contorsionisti. Poi ho trovato un video su YouTube, una lezione base di 15 minuti, tutta su stretching dolce e respiro. Niente di complicato, solo movimenti lenti per sciogliere il corpo. Mi ha cambiato la testa: non era solo per il ginocchio, ma per sentirmi di nuovo "intero". Ti consiglio di cercare qualcosa tipo "yoga per principianti" o "yoga per recupero infortuni", magari con un istruttore che spiega bene. Io ora faccio 20 minuti al mattino, e il mio corpo ringrazia.

Per il cibo, sei già sulla strada giusta! Io ho aggiunto qualche "trucco" per dare una marcia in più: semi di chia nei frullati, un po’ di quinoa al posto del riso, cose così. Non perché sono magici, ma perché mi fanno sentire nutrito senza appesantirmi. La tua gonna nell’armadio? Fidati, presto ti starà da dio. Continua così, sei un’ispirazione! Se vuoi, ti passo il link di quel video yoga che mi ha svoltato.