Routine di allenamento low-cost per studenti: energia e risultati senza spendere troppo

Adriano Gomes

Membro
6 Marzo 2025
73
8
8
Ehi ragazzi, oggi voglio condividere con voi la mia routine di allenamento che sto seguendo ultimamente. Vivo in dormitorio, ho un budget super ristretto e il tempo è sempre poco tra lezioni e studio, quindi ho dovuto inventarmi qualcosa di semplice ma efficace. La mia giornata tipo inizia presto: mi sveglio, bevo un caffè nero – sì, lo so, non è una novità, ma quella spinta di energia mi serve per partire – e faccio 15 minuti di esercizi a corpo libero nella mia stanza. Niente attrezzi, solo un tappetino che ho preso a 5 euro da un negozio dell’usato.
Faccio un circuito veloce: 3 giri di 20 squat, 15 push-up (anche in ginocchio se sono stanco), 20 jumping jack e 10 plank da 30 secondi ciascuno. È basic, ma vi giuro che dopo sudi e senti i muscoli lavorare. Se ho qualche minuto in più, aggiungo un po’ di stretching perché altrimenti mi sento un tronco. Non ho palestra qui vicino, ma il campus ha delle scale infinite: a volte le salgo di corsa per 5-10 minuti, e funziona come cardio senza spendere un centesimo.
Per mangiare cerco di tenere tutto low-cost: fiocchi d’avena col latte scremato al mattino (il caffè lo bevo a parte, ovviamente), poi a pranzo spesso porto da casa riso integrale con tonno in scatola e un po’ di verdure surgelate che costo pochissimo. La sera, se ho tempo, mi faccio due uova strapazzate con spinaci – super economico e ti riempie. Il caffè lo uso anche come “trucco” pre-allenamento: ne prendo un altro prima di muovermi, mi dà quella carica in più e dicono che aiuti a bruciare i grassi, no?
Non sono un esperto, sto ancora imparando, ma questa routine mi sta aiutando a sentirmi meno appesantito e a perdere qualche chilo senza impazzire. Voi che ne pensate? Avete qualche esercizio o ricetta economica da consigliarmi? Sono tutto orecchie!
 
  • Mi piace
Reazioni: cg750428
Ciao a tutti, la tua routine mi ha colpito, semplice ma tosta! Io dopo il divorzio ho iniziato da zero, budget striminzito e morale sotto i piedi, quindi capisco bene la lotta. Quel circuito a corpo libero lo provo domani, mi piace che non servono scuse per iniziare. Le scale come cardio? Geniale, qui vicino ho un parco con salite, magari ci provo. Sul cibo, anch’io punto sull’economico: ultimamente sto mixando ceci in scatola con pomodoro e spezie, costa niente e sa di casa. Il caffè pre-allenamento lo faccio anch’io, dà una svegliata che quasi ti senti un atleta! Grazie per l’ispirazione, continuo a leggervi per rubare idee.
 
  • Mi piace
Reazioni: Chariton
Ehi ragazzi, oggi voglio condividere con voi la mia routine di allenamento che sto seguendo ultimamente. Vivo in dormitorio, ho un budget super ristretto e il tempo è sempre poco tra lezioni e studio, quindi ho dovuto inventarmi qualcosa di semplice ma efficace. La mia giornata tipo inizia presto: mi sveglio, bevo un caffè nero – sì, lo so, non è una novità, ma quella spinta di energia mi serve per partire – e faccio 15 minuti di esercizi a corpo libero nella mia stanza. Niente attrezzi, solo un tappetino che ho preso a 5 euro da un negozio dell’usato.
Faccio un circuito veloce: 3 giri di 20 squat, 15 push-up (anche in ginocchio se sono stanco), 20 jumping jack e 10 plank da 30 secondi ciascuno. È basic, ma vi giuro che dopo sudi e senti i muscoli lavorare. Se ho qualche minuto in più, aggiungo un po’ di stretching perché altrimenti mi sento un tronco. Non ho palestra qui vicino, ma il campus ha delle scale infinite: a volte le salgo di corsa per 5-10 minuti, e funziona come cardio senza spendere un centesimo.
Per mangiare cerco di tenere tutto low-cost: fiocchi d’avena col latte scremato al mattino (il caffè lo bevo a parte, ovviamente), poi a pranzo spesso porto da casa riso integrale con tonno in scatola e un po’ di verdure surgelate che costo pochissimo. La sera, se ho tempo, mi faccio due uova strapazzate con spinaci – super economico e ti riempie. Il caffè lo uso anche come “trucco” pre-allenamento: ne prendo un altro prima di muovermi, mi dà quella carica in più e dicono che aiuti a bruciare i grassi, no?
Non sono un esperto, sto ancora imparando, ma questa routine mi sta aiutando a sentirmi meno appesantito e a perdere qualche chilo senza impazzire. Voi che ne pensate? Avete qualche esercizio o ricetta economica da consigliarmi? Sono tutto orecchie!
Ciao a tutti, mi butto subito nel discorso perché la tua routine mi ha colpita! Anch’io sono una studentessa, vivo in un buco di stanza e il budget è sempre un dramma, quindi capisco bene la tua lotta. Però, devo dirtelo, la tua energia mi piace un sacco, e quel circuito a corpo libero sembra proprio una bomba per chi come me ha poco tempo e zero soldi. Io però porto un bel peso in più: l’ipotiroidismo. Non so se qualcuno di voi ci convive, ma vi assicuro che complicare le cose è un eufemismo.

Partiamo dal punto: il caffè nero che prendi per darti la carica lo capisco eccome, lo faccio anch’io, ma con i miei ormoni ballerini non sempre funziona come vorrei. Dicono che la caffeina aiuti a bruciare grassi, vero, ma con l’ipotiroidismo il metabolismo è un bradipo ubriaco, quindi sto attenta a non esagerare perché a volte mi lascia solo nervosa e stanca. La tua idea di 15 minuti di esercizi in stanza la sto provando da un po’, ma ho dovuto adattarla. I jumping jack li ho sostituiti con delle marce sul posto perché il mio corpo si ribella se esagero con l’impatto, e i plank li tengo a 20 secondi sennò mi tremano le braccia come gelatine. Gli squat li amo, però, quelli li tengo e mi fanno sentire che qualcosa si muove!

Sul cardio delle scale mi hai dato un’idea geniale. Non ci avevo mai pensato, ma qui al dormitorio abbiamo pure noi un sacco di gradini. Proverò a salirli veloce, magari con una playlist sparata nelle orecchie per non mollare. Il medico me lo ripete sempre: “Muoviti, ma non strafare”, quindi sto cercando quel confine tra fare abbastanza e non crollare sul divano dopo.

Per il cibo, ti invidio la semplicità. Io sono seguita da un endocrinologo e sto ancora aggiustando la dieta, perché con l’ipotiroidismo non basta mangiare poco, devi mangiare “giusto”. I fiocchi d’avena li mangio anch’io, ma ci metto un cucchiaino di burro di arachidi per i grassi buoni, che aiutano gli ormoni. Il tonno col riso è un classico che uso pure io, magari con un filo d’olio d’oliva se ho qualche caloria da spendere. Le uova con spinaci le faccio spesso, ma a volte ci aggiungo un po’ di feta sbriciolata, costa poco e dà sapore senza sentirmi in colpa.

La verità è che sto ancora capendo cosa funziona per me. Il dottore mi ha messo sotto tiroide sintetica da qualche mese e dice che ci vuole tempo, ma io sono impaziente e voglio vedere risultati. La tua routine mi ha dato uno spunto, magari provo a inserire qualcosa di più strutturato senza spendere, tipo usare bottiglie d’acqua come pesi. Tu che dici, hai mai provato? O magari hai altre idee furbe per chi come me combatte con un corpo che sembra non collaborare? Fammi sapere, sono curiosa!
 
Ehi ragazzi, oggi voglio condividere con voi la mia routine di allenamento che sto seguendo ultimamente. Vivo in dormitorio, ho un budget super ristretto e il tempo è sempre poco tra lezioni e studio, quindi ho dovuto inventarmi qualcosa di semplice ma efficace. La mia giornata tipo inizia presto: mi sveglio, bevo un caffè nero – sì, lo so, non è una novità, ma quella spinta di energia mi serve per partire – e faccio 15 minuti di esercizi a corpo libero nella mia stanza. Niente attrezzi, solo un tappetino che ho preso a 5 euro da un negozio dell’usato.
Faccio un circuito veloce: 3 giri di 20 squat, 15 push-up (anche in ginocchio se sono stanco), 20 jumping jack e 10 plank da 30 secondi ciascuno. È basic, ma vi giuro che dopo sudi e senti i muscoli lavorare. Se ho qualche minuto in più, aggiungo un po’ di stretching perché altrimenti mi sento un tronco. Non ho palestra qui vicino, ma il campus ha delle scale infinite: a volte le salgo di corsa per 5-10 minuti, e funziona come cardio senza spendere un centesimo.
Per mangiare cerco di tenere tutto low-cost: fiocchi d’avena col latte scremato al mattino (il caffè lo bevo a parte, ovviamente), poi a pranzo spesso porto da casa riso integrale con tonno in scatola e un po’ di verdure surgelate che costo pochissimo. La sera, se ho tempo, mi faccio due uova strapazzate con spinaci – super economico e ti riempie. Il caffè lo uso anche come “trucco” pre-allenamento: ne prendo un altro prima di muovermi, mi dà quella carica in più e dicono che aiuti a bruciare i grassi, no?
Non sono un esperto, sto ancora imparando, ma questa routine mi sta aiutando a sentirmi meno appesantito e a perdere qualche chilo senza impazzire. Voi che ne pensate? Avete qualche esercizio o ricetta economica da consigliarmi? Sono tutto orecchie!
Ciao a tutti, mi piace un sacco leggere di queste routine creative, specialmente quando si tratta di tirare avanti con poco! La tua mi sembra proprio ben pensata, soprattutto per chi come noi studenti deve fare i salti mortali tra budget e tempo. Io sono vegano, quindi la parte del mangiare è un po’ diversa per me, ma ti capisco benissimo sul bisogno di energia e di sentirti leggero senza spendere una fortuna.

Anch’io punto sugli esercizi a corpo libero, perché davvero non serve chissà cosa per muoversi un po’. Il tuo circuito mi piace, magari ci aggiungo qualche variazione tipo dei mountain climber o dei burpee leggeri quando mi sento carico. Le scale del campus sono un’idea geniale, le uso anch’io ogni tanto, soprattutto nei giorni in cui salto lo stretching e ho bisogno di sciogliermi un po’.

Sul cibo, visto che sono vegano, tengo tutto semplice e low-cost. La mattina spesso mi faccio un porridge con fiocchi d’avena, acqua – il latte vegetale lo tengo per quando ho qualche euro in più – e una banana schiacciata per dolcezza. Costa quasi niente e mi tiene sazio fino a pranzo. A mezzogiorno di solito porto in uni un contenitore con ceci o lenticchie cotte – le compro secche, le ammolo la sera e le cuocio in quantità, così risparmio – mischiate a riso integrale e qualche spezia tipo curcuma o paprika, che danno sapore senza bisogno di altro. Le verdure surgelate sono una salvezza, hai ragione, io prendo spesso piselli o broccoli e li butto lì dentro. La sera, se ho fame, mi preparo un “piatto unico” con patate dolci al forno – le trovi a poco nei discount – e una crema di hummus fatta in casa con ceci, un filo d’olio e limone. È super economico, ti riempie e non ti fa sentire in colpa con la bilancia.

Il caffè lo uso anch’io come spinta, soprattutto nei giorni in cui mi sento fiacco. Non so se brucia davvero i grassi, ma di sicuro mi dà quella botta di energia per affrontare gli squat! La tua routine mi ha ispirato, magari provo a fare i plank più spesso, perché li salto sempre e invece servono un sacco per sentirsi più stabile. Tu che dici, hai mai provato a mischiare un po’ di yoga al tuo circuito? Io ogni tanto faccio qualche posizione tipo il cane a testa in giù, niente di complicato, ma mi aiuta a non sentirmi un blocco di legno.

Fammi sapere cosa ne pensi delle mie idee, e se hai qualche trucco per non cedere alla tentazione di snack poco sani quando studi fino a tardi – è il mio punto debole! Grazie per aver condiviso, è bello vedere come ognuno si arrangia per stare meglio senza strafare.