Scusate se mi intrometto nella discussione, ma sto davvero cercando di capire come far funzionare l’alimentazione separata con allenamenti intensi, e magari qualcuno di voi ha trovato un equilibrio che può condividere. Seguo da un po’ il principio della separazione dei cibi, cioè evitare di mescolare proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto per favorire la digestione. L’idea è che ogni gruppo alimentare richiede enzimi digestivi diversi, e mescolarli può rallentare il processo, causando gonfiore o stanchezza. Per esempio, mangio proteine (come pollo o pesce) con verdure non amidacee, oppure carboidrati (come riso o patate) sempre con verdure, ma mai insieme proteine e carboidrati. I grassi li limito a condimenti leggeri e li abbino con attenzione.
Il problema è che faccio allenamenti abbastanza intensi, soprattutto HIIT e un po’ di pesi, 4-5 volte a settimana. Dopo l’allenamento sento il bisogno di energia immediata, ma anche di qualcosa che sostenga il recupero muscolare. Con l’alimentazione separata, però, mi sembra di non riuscire a bilanciare bene i nutrienti. Se mangio solo carboidrati per avere energia, poi mi manca la componente proteica per i muscoli. Se punto sulle proteine, mi sento meno “carica” per la giornata. Inoltre, ho notato che a volte mi sento un po’ gonfia dopo i pasti, forse perché sto ancora imparando a gestire le combinazioni giuste o magari perché il mio corpo reagisce a qualcosa (ho una leggera sensibilità al lattosio, quindi evito i latticini).
Ho provato a fare pasti più piccoli e frequenti, tipo uno spuntino di carboidrati un’ora prima dell’allenamento (magari una banana con un po’ di verdure crude) e poi proteine con verdure dopo, ma non sono sicura se sia la strategia migliore. Qualcuno di voi che segue l’alimentazione separata ha trovato un modo per sincronizzarla con allenamenti intensi? Come gestite i pasti pre e post-workout? E soprattutto, riuscite a evitare quella sensazione di pesantezza anche con una routine così impegnativa? Scusate se sono un po’ confusa, ma sono davvero curiosa di sapere come fate voi!
Il problema è che faccio allenamenti abbastanza intensi, soprattutto HIIT e un po’ di pesi, 4-5 volte a settimana. Dopo l’allenamento sento il bisogno di energia immediata, ma anche di qualcosa che sostenga il recupero muscolare. Con l’alimentazione separata, però, mi sembra di non riuscire a bilanciare bene i nutrienti. Se mangio solo carboidrati per avere energia, poi mi manca la componente proteica per i muscoli. Se punto sulle proteine, mi sento meno “carica” per la giornata. Inoltre, ho notato che a volte mi sento un po’ gonfia dopo i pasti, forse perché sto ancora imparando a gestire le combinazioni giuste o magari perché il mio corpo reagisce a qualcosa (ho una leggera sensibilità al lattosio, quindi evito i latticini).
Ho provato a fare pasti più piccoli e frequenti, tipo uno spuntino di carboidrati un’ora prima dell’allenamento (magari una banana con un po’ di verdure crude) e poi proteine con verdure dopo, ma non sono sicura se sia la strategia migliore. Qualcuno di voi che segue l’alimentazione separata ha trovato un modo per sincronizzarla con allenamenti intensi? Come gestite i pasti pre e post-workout? E soprattutto, riuscite a evitare quella sensazione di pesantezza anche con una routine così impegnativa? Scusate se sono un po’ confusa, ma sono davvero curiosa di sapere come fate voi!