Amici, che battaglia quotidiana è trovare piatti che rispettino le mie allergie e mi aiutino a perdere peso senza sentirmi privata di tutto ciò che è buono! La sfida di vivere senza glutine e senza lattosio a volte sembra una montagna insormontabile, ma oggi voglio condividere una scoperta che mi ha fatto quasi piangere di gioia. Ho provato a creare una versione leggera di un piatto che adoro: una lasagna reinventata, senza glutine, senza lattosio e con un occhio alle calorie.
Ho usato delle sfoglie di zucchine al posto della pasta tradizionale, sottili come un velo, per tenere basso l’apporto calorico. Per il ripieno, ho mescolato della carne macinata magra con un sugo di pomodoro fatto in casa, senza zuccheri aggiunti, e ho aggiunto una crema di anacardi per sostituire la besciamella. Vi giuro, quando l’ho messa in forno, l’odore mi ha fatto dubitare che fosse davvero un piatto “da dieta”. Il risultato? Una lasagna che pesa poco sulla bilancia ma tanto sul cuore, perché sa di casa, di comfort, di vittoria.
Sto anche sperimentando con dei dolcetti per non cedere alla tentazione dei dessert proibiti. Ho fatto dei biscotti con farina di mandorle, un po’ di dolcificante naturale e cacao amaro. Croccanti fuori, morbidi dentro, e ogni morso è un piccolo trionfo senza sensi di colpa.
Qualcuno di voi ha altre idee per piatti così? Magari qualcosa di veloce per i giorni in cui il tempo è nemico? Ho bisogno di ispirazione per non arrendermi, perché questa strada è lunga e il gusto è il mio alleato più prezioso!
Ho usato delle sfoglie di zucchine al posto della pasta tradizionale, sottili come un velo, per tenere basso l’apporto calorico. Per il ripieno, ho mescolato della carne macinata magra con un sugo di pomodoro fatto in casa, senza zuccheri aggiunti, e ho aggiunto una crema di anacardi per sostituire la besciamella. Vi giuro, quando l’ho messa in forno, l’odore mi ha fatto dubitare che fosse davvero un piatto “da dieta”. Il risultato? Una lasagna che pesa poco sulla bilancia ma tanto sul cuore, perché sa di casa, di comfort, di vittoria.
Sto anche sperimentando con dei dolcetti per non cedere alla tentazione dei dessert proibiti. Ho fatto dei biscotti con farina di mandorle, un po’ di dolcificante naturale e cacao amaro. Croccanti fuori, morbidi dentro, e ogni morso è un piccolo trionfo senza sensi di colpa.
Qualcuno di voi ha altre idee per piatti così? Magari qualcosa di veloce per i giorni in cui il tempo è nemico? Ho bisogno di ispirazione per non arrendermi, perché questa strada è lunga e il gusto è il mio alleato più prezioso!