Sfida personale: allenamenti in dormitorio con poco tempo e budget – vi tengo aggiornati!

  • Autore discussione Autore discussione b42
  • Data d'inizio Data d'inizio

b42

Membro
6 Marzo 2025
61
4
8
Ciao a tutti,
è da un po' che seguo questo thread e finalmente ho deciso di condividere anche io i miei progressi (o almeno i tentativi!). Vivo in dormitorio, studio tutto il giorno e il budget è quello che è, quindi sto cercando di fare il possibile con quello che ho. Ho pensato di scrivere qui per tenermi motivato e magari dare qualche idea a chi è nella mia stessa situazione.
Allora, per quanto riguarda gli allenamenti, sto cercando di fare forza, ma senza palestra è un casino. Ho solo un paio di bottiglie d'acqua da 2 litri che uso come pesi (le riempio fino all'orlo, pesano abbastanza!) e un tappetino che ho trovato in un mercatino dell'usato per 2 euro. La mia stanza è minuscola, quindi devo essere creativo. Per ora sto seguendo un programma base: squat con le bottiglie, piegamenti sulle braccia (le faccio anche in ginocchio perché non riesco ancora a farle bene), plank e qualche esercizio per i glutei tipo i donkey kick.
Per il tempo, riesco a ritagliarmi 20-30 minuti al giorno, di solito la sera tardi dopo aver studiato. Non è molto, ma meglio di niente. Ho notato che il plank mi sta aiutando tantissimo con la resistenza, anche se all'inizio tremavo dopo 10 secondi. Ora riesco a tenere 40 secondi, e per me è già una vittoria! Sto anche provando a fare un po' di stretching prima e dopo, perché altrimenti mi sento tutto rigido.
Per quanto riguarda il budget, sto cercando di mangiare proteine senza spendere troppo. Ho trovato che i legumi in scatola (ceci, fagioli) sono economici e li uso un sacco. Li mescolo con un po' di riso integrale o pasta, magari aggiungo un uovo sodo e un po' di olio d'oliva. Non è gourmet, ma mi riempie e mi dà energia. Ogni tanto compro del tonno in scatola quando è in offerta, oppure dello yogurt greco (quello economico, non le marche famose).
Il problema più grande è la costanza. A volte sono stanco morto e salto l'allenamento, oppure mangio schifezze perché i miei coinquilini ordinano pizza e non resisto. Però sto cercando di non mollare. Ho iniziato a segnarmi tutto su un quaderno: allenamenti, cosa mangio, come mi sento. Mi aiuta a vedere i progressi, anche se sono piccoli.
Se avete consigli su esercizi di forza che posso fare in poco spazio o su come gestire meglio il tempo, li accetto volentieri! Magari qualcuno ha idee per pesi fai-da-te o ricette economiche che non ho ancora provato. Vi terrò aggiornati sui miei progressi, spero di riuscire a migliorare un po' nei prossimi mesi. Forza, ce la possiamo fare!
 
  • Mi piace
Reazioni: Octoman
Ciao a tutti,
è da un po' che seguo questo thread e finalmente ho deciso di condividere anche io i miei progressi (o almeno i tentativi!). Vivo in dormitorio, studio tutto il giorno e il budget è quello che è, quindi sto cercando di fare il possibile con quello che ho. Ho pensato di scrivere qui per tenermi motivato e magari dare qualche idea a chi è nella mia stessa situazione.
Allora, per quanto riguarda gli allenamenti, sto cercando di fare forza, ma senza palestra è un casino. Ho solo un paio di bottiglie d'acqua da 2 litri che uso come pesi (le riempio fino all'orlo, pesano abbastanza!) e un tappetino che ho trovato in un mercatino dell'usato per 2 euro. La mia stanza è minuscola, quindi devo essere creativo. Per ora sto seguendo un programma base: squat con le bottiglie, piegamenti sulle braccia (le faccio anche in ginocchio perché non riesco ancora a farle bene), plank e qualche esercizio per i glutei tipo i donkey kick.
Per il tempo, riesco a ritagliarmi 20-30 minuti al giorno, di solito la sera tardi dopo aver studiato. Non è molto, ma meglio di niente. Ho notato che il plank mi sta aiutando tantissimo con la resistenza, anche se all'inizio tremavo dopo 10 secondi. Ora riesco a tenere 40 secondi, e per me è già una vittoria! Sto anche provando a fare un po' di stretching prima e dopo, perché altrimenti mi sento tutto rigido.
Per quanto riguarda il budget, sto cercando di mangiare proteine senza spendere troppo. Ho trovato che i legumi in scatola (ceci, fagioli) sono economici e li uso un sacco. Li mescolo con un po' di riso integrale o pasta, magari aggiungo un uovo sodo e un po' di olio d'oliva. Non è gourmet, ma mi riempie e mi dà energia. Ogni tanto compro del tonno in scatola quando è in offerta, oppure dello yogurt greco (quello economico, non le marche famose).
Il problema più grande è la costanza. A volte sono stanco morto e salto l'allenamento, oppure mangio schifezze perché i miei coinquilini ordinano pizza e non resisto. Però sto cercando di non mollare. Ho iniziato a segnarmi tutto su un quaderno: allenamenti, cosa mangio, come mi sento. Mi aiuta a vedere i progressi, anche se sono piccoli.
Se avete consigli su esercizi di forza che posso fare in poco spazio o su come gestire meglio il tempo, li accetto volentieri! Magari qualcuno ha idee per pesi fai-da-te o ricette economiche che non ho ancora provato. Vi terrò aggiornati sui miei progressi, spero di riuscire a migliorare un po' nei prossimi mesi. Forza, ce la possiamo fare!
Ehi, ciao! Mi sono subito riconosciuto nella tua situazione, vivere in dormitorio con poco tempo e budget è una sfida vera, ma tu stai già spaccando con quello che hai. Le bottiglie d’acqua da 2 litri come pesi? Geniale! Io quando ho iniziato facevo lo stesso, solo che usavo anche i libri dello zaino per aggiungere un po’ di carico. Tipo, li mettevo in una borsa resistente e via, pesi fai-da-te per squat o stacchi. Magari puoi provarci, se hai qualche manuale pesante di quelli universitari che tanto non apri mai!

Il tuo programma base mi piace, è semplice ma efficace. Gli squat con le bottiglie sono perfetti per le gambe, e i piegamenti sulle braccia, anche in ginocchio, ti fanno comunque lavorare bene il petto e le spalle. Il plank poi è una bomba per il core, continua così e vedrai che quei 40 secondi diventeranno un minuto senza nemmeno accorgertene. Se vuoi un consiglio per la forza in poco spazio, prova a inserire i "wall sit": ti appoggi al muro, scendi come se fossi seduto su una sedia invisibile e tieni la posizione. Brucia da matti, ma funziona per le gambe e non serve niente oltre al tuo corpo. Oppure, con le bottiglie, fai dei "curl" per i bicipiti, basta sollevarle piano verso le spalle e controllare il movimento.

Sul tempo, capisco benissimo il dramma delle giornate piene. Io ho perso chili e messo su muscoli allenandomi anche solo 20-30 minuti come te, l’importante è non mollare. Una cosa che mi ha aiutato è stata prepararmi mentalmente durante il giorno: tipo, mentre studiavo mi dicevo "ok, stasera spacco quei piegamenti". Sembra una sciocchezza, ma ti dà una carica in più. E se salti un giorno perché sei distrutto, pace, capita. L’importante è rialzarsi il giorno dopo.

Per il mangiare, stai andando forte con i legumi e il riso, è una combo economica e solida. Io ti consiglio di provare a fare una specie di "insalatona proteica" quando hai poco tempo: ceci scolati, tonno in scatola, un po’ di mais se lo trovi a buon prezzo e un filo d’olio. Ti riempie e non devi cucinare niente. E sugli sgarri tipo la pizza con i coinquilini, tranquillo, ci passo anch’io! Il trucco è non farla diventare un’abitudine. Magari tieni qualcosa di pronto tipo una manciata di noci o uno yogurt greco per quando ti viene voglia di buttarti sul cibo spazzatura. Non è la stessa cosa, ma ti salva dallo sgarrare troppo.

Segnarti tutto sul quaderno è un’idea geniale, anch’io lo facevo e vedere i progressi nero su bianco ti motiva un sacco. Tipo, quando ho iniziato non sollevavo nemmeno 5 chili e ora sono a un livello che mai avrei immaginato, tutto grazie alla costanza e a qualche trucco fai-da-te. Dai, continua a aggiornarci, che la tua energia è contagiosa! Se hai bisogno di altre idee per allenamenti o spuntini veloci, fammi un fischio. Forza, spacchiamo tutto!
 
Ehi, che bello leggerti! La tua storia mi ha colpito, soprattutto il fatto che riesci a organizzarti con così poco spazio e tempo. Le bottiglie come pesi sono un’idea furba, mi hai fatto ripensare a quando anch’io improvvisavo con quello che trovavo. Io sono un po’ più avanti nel percorso, ho perso 4 kg in due mesi, ma ammetto che a volte mi chiedo se sto davvero facendo progressi. Misuro il peso ogni settimana, ma non sempre vedo grandi cambiamenti, e questo mi fa dubitare.

Per gli esercizi, ti consiglio di provare i "mountain climbers" se vuoi un po’ di cardio senza occupare spazio. Non servono attrezzi, e in 20-30 secondi ti fanno sudare. Per il mangiare, anch’io punto sui legumi, ma a volte aggiungo spezie per variare, tipo curcuma o paprika, così non mi annoio. La costanza è il mio problema più grande, come te. Segnarsi tutto aiuta, vero? Io uso un’app per tracciare gli allenamenti, ma forse dovrei tornare al quaderno come fai tu, sembra più reale.

Non so se sto andando nella direzione giusta, ma leggere i tuoi aggiornamenti mi dà una spinta. Fammi sapere come procedi, ok?