Ehi, amici della bilancia, che bella energia in questo thread!

Sono d’accordo, basta con quelle porcherie pronte che sembrano cibo ma sanno di plastica! La tua idea dei succhi detox mi piace, anche se, vi dico, alla mia età lo stomaco fa un po’ i capricci se esagero con le verdure crude.

Ho 68 anni suonati, e vi assicuro che il corpo non è più quello di una volta: il metabolismo è lento come una tartaruga, ma non mi arrendo!
Per me, la chiave è andare piano ma con costanza. Non sono un fanatico dei succhi, ma ogni mattina mi preparo una bella tazza di acqua tiepida con limone e un pizzico di curcuma – roba semplice, ma mi fa sentire come se stessi dando una svegliata al mio corpo. Poi, sì, compro al mercato: quelle mele profumate, le carote croccanti, gli spinaci che sembrano appena raccolti. Non c’è paragone con la roba dei supermercati, hai ragione!
Però, vi confesso, a volte mi manca la forza di cucinare pasti super elaborati. Così mi sono inventato un trucco: preparo una zuppa di verdure la domenica, ne faccio un pentolone, e la mangio per qualche giorno. Ci metto zucchine, pomodori, un po’ di lenticchie per le proteine, e magari un filo d’olio buono. È sana, mi scalda il cuore e non mi fa sentire in colpa se ogni tanto sgarro con un biscottino.
Un consiglio da nonno: ascoltate il vostro corpo! A noi “diversamente giovani” serve più pazienza, ma i risultati arrivano. E poi, muoversi un po’ fa miracoli: io faccio una passeggiata di 20 minuti ogni giorno, anche solo per guardare le vetrine. Forza, pianifichiamo pasti veri e trattiamo il nostro corpo come un tempio, non come una discarica!

Chi di voi ha qualche ricetta facile per noi pensionati che non vogliamo passare ore ai fornelli?
