Ragazzi, vi siete mai chiesti perché ci ammazziamo di diete e allenamenti ma i risultati sembrano sempre sfuggirci? Ho passato l’ultima settimana a spulciare studi scientifici, e sapete cosa? Non è solo una questione di calorie o di sudore. C’è una cosa che sta spopolando e che potrebbe davvero fare la differenza: quel movimento che tutti conoscono ma che pochi fanno sul serio. Parlo di quella posizione che ti fa tremare i muscoli e maledire il mondo dopo 30 secondi.
Uno studio del 2020 su Journal of Strength and Conditioning Research ha mostrato che tenere il corpo in tensione, con addominali e glutei attivi, non solo rafforza il core, ma accelera il metabolismo basale. Cioè, bruci di più anche quando sei fermo sul divano! Non è magia, è scienza: attivare più gruppi muscolari contemporaneamente pompa il consumo energetico. E non è tutto. Ho trovato un altro articolo su Sleep Medicine Reviews che collega la qualità del sonno a come il nostro corpo gestisce il grasso. Se sei stressato o dormi male, il cortisolo schizza e il tuo corpo si aggrappa al grasso come se fosse un tesoro. Fare esercizi che stabilizzano il core, tipo questo, aiuta a ridurre lo stress fisico e mentale, migliorando anche il riposo.
E poi c’è l’aspetto ormonale. Quando tieni quella posizione infernale, il tuo corpo rilascia più testosterone e ormone della crescita, che sono come benzina per costruire muscoli e bruciare grasso. Non lo dico io, lo dice uno studio del 2018 su Endocrinology and Metabolism. Non serve passare ore in palestra: bastano pochi minuti al giorno, ma fatti bene, con concentrazione.
Insomma, non sto dicendo che sia la bacchetta magica, ma se non ci provate, vi perdete qualcosa di grosso. Io ho iniziato da una settimana e già sento i jeans meno stretti. Chi si unisce? Dai, non fate i pigri, che il corpo sano che sognate è a un respiro profondo di distanza!
Uno studio del 2020 su Journal of Strength and Conditioning Research ha mostrato che tenere il corpo in tensione, con addominali e glutei attivi, non solo rafforza il core, ma accelera il metabolismo basale. Cioè, bruci di più anche quando sei fermo sul divano! Non è magia, è scienza: attivare più gruppi muscolari contemporaneamente pompa il consumo energetico. E non è tutto. Ho trovato un altro articolo su Sleep Medicine Reviews che collega la qualità del sonno a come il nostro corpo gestisce il grasso. Se sei stressato o dormi male, il cortisolo schizza e il tuo corpo si aggrappa al grasso come se fosse un tesoro. Fare esercizi che stabilizzano il core, tipo questo, aiuta a ridurre lo stress fisico e mentale, migliorando anche il riposo.
E poi c’è l’aspetto ormonale. Quando tieni quella posizione infernale, il tuo corpo rilascia più testosterone e ormone della crescita, che sono come benzina per costruire muscoli e bruciare grasso. Non lo dico io, lo dice uno studio del 2018 su Endocrinology and Metabolism. Non serve passare ore in palestra: bastano pochi minuti al giorno, ma fatti bene, con concentrazione.
Insomma, non sto dicendo che sia la bacchetta magica, ma se non ci provate, vi perdete qualcosa di grosso. Io ho iniziato da una settimana e già sento i jeans meno stretti. Chi si unisce? Dai, non fate i pigri, che il corpo sano che sognate è a un respiro profondo di distanza!