Ciao a tutti, o forse meglio un "salve" dal cuore di un box CrossFit! Oggi voglio raccontarvi come i WOD stanno cambiando non solo il mio corpo, ma anche il mio modo di vedere l’allenamento. Vivo a Milano, ma potrei essere ovunque: New York, Tokyo, Sydney… il CrossFit è una lingua universale, no?
Ieri ho chiuso un WOD che mi ha fatto sudare l’anima: 5 giri di 10 thruster con un bilanciere da 40 kg, 15 box jump e un bel 200 metri di corsa a tutta velocità. Tempo totale? 12 minuti e 47 secondi. Non è un record mondiale, ma per me è un trionfo. Quando ho iniziato, a malapena riuscivo a fare 3 giri senza fermarmi a riprendere fiato. Ora? Mi sento un guerriero. La forza nelle gambe è esplosa, e la resistenza… beh, diciamo che non mi stanco più a salire le scale con le buste della spesa!
Il bello di questi allenamenti è che sono corti ma ti spingono al limite. Niente ore noiose in palestra a contare ripetizioni infinite. Qui si tratta di intensità: entri, dai tutto, esci distrutto ma soddisfatto. E il corpo risponde. La bilancia non è più il mio giudice supremo, ma lo specchio sì: meno pancia, spalle più definite, e una postura che dice “sono pronto per qualsiasi cosa”.
Mangio bene, certo – un po’ di proteine, verdure, qualche carboidrato intelligente – ma è il CrossFit che fa la magia. Ogni WOD è una sfida globale: tu contro te stesso, con il cronometro che ticchetta e la community che ti spinge. Nel mio box c’è gente da tutto il mondo, e l’energia è contagiosa. L’altro giorno un ragazzo brasiliano mi ha urlato “Vai, forza!” mentre facevo gli ultimi burpee. Non so se era per me o per il suo spirito carioca, ma mi ha dato la carica per finire.
Non fraintendetemi, non è facile. Ci sono giorni in cui il bilanciere sembra pesare una tonnellata e i double-under con la corda mi fanno inciampare come un principiante. Ma è proprio questo il punto: ogni errore è un passo avanti. E i risultati arrivano. Più forza, più fiato, più fiducia. Il grasso? Sta sparendo, quasi senza che me ne accorga, perché il focus è sul fare, non sul pesare.
Se passate da un box, provate. Non serve essere atleti, serve solo voglia di spingersi oltre. E magari ci vediamo a un WOD, chissà dove nel mondo!
Ieri ho chiuso un WOD che mi ha fatto sudare l’anima: 5 giri di 10 thruster con un bilanciere da 40 kg, 15 box jump e un bel 200 metri di corsa a tutta velocità. Tempo totale? 12 minuti e 47 secondi. Non è un record mondiale, ma per me è un trionfo. Quando ho iniziato, a malapena riuscivo a fare 3 giri senza fermarmi a riprendere fiato. Ora? Mi sento un guerriero. La forza nelle gambe è esplosa, e la resistenza… beh, diciamo che non mi stanco più a salire le scale con le buste della spesa!
Il bello di questi allenamenti è che sono corti ma ti spingono al limite. Niente ore noiose in palestra a contare ripetizioni infinite. Qui si tratta di intensità: entri, dai tutto, esci distrutto ma soddisfatto. E il corpo risponde. La bilancia non è più il mio giudice supremo, ma lo specchio sì: meno pancia, spalle più definite, e una postura che dice “sono pronto per qualsiasi cosa”.
Mangio bene, certo – un po’ di proteine, verdure, qualche carboidrato intelligente – ma è il CrossFit che fa la magia. Ogni WOD è una sfida globale: tu contro te stesso, con il cronometro che ticchetta e la community che ti spinge. Nel mio box c’è gente da tutto il mondo, e l’energia è contagiosa. L’altro giorno un ragazzo brasiliano mi ha urlato “Vai, forza!” mentre facevo gli ultimi burpee. Non so se era per me o per il suo spirito carioca, ma mi ha dato la carica per finire.
Non fraintendetemi, non è facile. Ci sono giorni in cui il bilanciere sembra pesare una tonnellata e i double-under con la corda mi fanno inciampare come un principiante. Ma è proprio questo il punto: ogni errore è un passo avanti. E i risultati arrivano. Più forza, più fiato, più fiducia. Il grasso? Sta sparendo, quasi senza che me ne accorga, perché il focus è sul fare, non sul pesare.
Se passate da un box, provate. Non serve essere atleti, serve solo voglia di spingersi oltre. E magari ci vediamo a un WOD, chissà dove nel mondo!