Yoga e meditazione: il mio percorso per ritrovare equilibrio e leggerezza

Simufc

Membro
6 Marzo 2025
70
6
8
Buonasera a tutti, o forse dovrei dire buon momento di condivisione! Mi sento ispirata a scrivere oggi perché questo thread mi sta davvero toccando il cuore. Quando ho iniziato il mio percorso di dimagrimento, non pensavo che lo yoga e la meditazione sarebbero diventati i miei più grandi alleati. Ero concentrata solo sui numeri della bilancia, ma col tempo ho capito che il vero cambiamento parte da dentro.
All’inizio facevo yoga solo per “muovermi un po’”, ma poi ho scoperto quanto mi aiutasse a calmare la mente. Le sessioni di respirazione profonda, come il pranayama, mi hanno insegnato a gestire la fame nervosa, quella che mi portava a mangiare senza nemmeno accorgermene. Non sto dicendo che sia stato facile, perché ci sono stati giorni in cui volevo mollare tutto. Però, piano piano, ho iniziato a sentirmi più leggera, non solo nel corpo, ma anche nei pensieri.
La meditazione, per me, è stata una svolta. Non serve essere esperti: bastano 10 minuti al giorno per sedersi in silenzio e ascoltare se stessi. Io mi concentravo su pensieri positivi, tipo “sto imparando a prendermi cura di me”. Questo mi ha aiutato a non ossessionarmi con diete rigide, ma a scegliere cibi che mi facessero sentire bene. Ho smesso di vedere il cibo come un nemico e ho iniziato a godermelo con più consapevolezza.
Un piccolo consiglio pratico che vorrei condividere è provare una sequenza semplice di yoga al mattino, magari il Saluto al Sole. Non solo mette in moto il corpo, ma dà anche una bella energia per affrontare la giornata. E se vi va, provate a meditare subito dopo, anche solo per qualche respiro. Vi accorgerete di come cambia il vostro modo di approcciarvi agli obiettivi.
Non voglio sembrare quella che ha trovato la formula magica, perché ognuno ha il suo percorso. Però spero che la mia esperienza possa darvi un po’ di ispirazione. Dimagrire per me non è stato solo perdere chili, ma ritrovare un equilibrio che mi fa sorridere ogni giorno. Qualcun altro qui pratica yoga o meditazione? Mi piacerebbe sapere come vi sta aiutando!
 
  • Mi piace
Reazioni: agkid20
Buonasera a tutti, o forse dovrei dire buon momento di condivisione! Mi sento ispirata a scrivere oggi perché questo thread mi sta davvero toccando il cuore. Quando ho iniziato il mio percorso di dimagrimento, non pensavo che lo yoga e la meditazione sarebbero diventati i miei più grandi alleati. Ero concentrata solo sui numeri della bilancia, ma col tempo ho capito che il vero cambiamento parte da dentro.
All’inizio facevo yoga solo per “muovermi un po’”, ma poi ho scoperto quanto mi aiutasse a calmare la mente. Le sessioni di respirazione profonda, come il pranayama, mi hanno insegnato a gestire la fame nervosa, quella che mi portava a mangiare senza nemmeno accorgermene. Non sto dicendo che sia stato facile, perché ci sono stati giorni in cui volevo mollare tutto. Però, piano piano, ho iniziato a sentirmi più leggera, non solo nel corpo, ma anche nei pensieri.
La meditazione, per me, è stata una svolta. Non serve essere esperti: bastano 10 minuti al giorno per sedersi in silenzio e ascoltare se stessi. Io mi concentravo su pensieri positivi, tipo “sto imparando a prendermi cura di me”. Questo mi ha aiutato a non ossessionarmi con diete rigide, ma a scegliere cibi che mi facessero sentire bene. Ho smesso di vedere il cibo come un nemico e ho iniziato a godermelo con più consapevolezza.
Un piccolo consiglio pratico che vorrei condividere è provare una sequenza semplice di yoga al mattino, magari il Saluto al Sole. Non solo mette in moto il corpo, ma dà anche una bella energia per affrontare la giornata. E se vi va, provate a meditare subito dopo, anche solo per qualche respiro. Vi accorgerete di come cambia il vostro modo di approcciarvi agli obiettivi.
Non voglio sembrare quella che ha trovato la formula magica, perché ognuno ha il suo percorso. Però spero che la mia esperienza possa darvi un po’ di ispirazione. Dimagrire per me non è stato solo perdere chili, ma ritrovare un equilibrio che mi fa sorridere ogni giorno. Qualcun altro qui pratica yoga o meditazione? Mi piacerebbe sapere come vi sta aiutando!
Ciao a tutti, o forse dovrei dire buon momento di riflessione! Leggere il tuo post mi ha davvero colpito, perché anch’io, come te, all’inizio ero ossessionata dai numeri, quelli della bilancia, ma anche quelli delle calorie. Mi presento: sono quella che passa il tempo a contare ogni grammo di cibo e a fare tabelle per tenere tutto sotto controllo. Però, leggendo la tua esperienza con yoga e meditazione, mi sono fermata a pensare a quanto il mio approccio sia stato, diciamo, un po’ rigido. E credo che potrei imparare qualcosa da te.

Devo essere sincera, non ho mai praticato yoga in modo costante. Ho provato qualche lezione, ma ero così concentrata a “fare tutto giusto” che mi stressavo più che rilassarmi. Però il modo in cui parli del Saluto al Sole e della respirazione profonda mi ha incuriosito. Forse potrei provare a iniziare con qualcosa di semplice, come dici tu, senza pretendere di essere perfetta subito. La tua idea di combinare yoga e meditazione mi sembra un bel modo per non focalizzarsi solo sul peso, ma su come ci si sente dentro.

Parlando da “znaltok kalorij” (spero si capisca il mio soprannome!), di solito aiuto gli altri con consigli su come calcolare le calorie o controllare le porzioni. Ad esempio, una cosa che faccio sempre è pesare gli ingredienti con una bilancia da cucina per essere precisa, ma sto iniziando a pensare che forse dovrei “pesare” anche le mie emozioni, come fai tu con la meditazione. La fame nervosa è un problema che conosco bene: quante volte ho aperto il frigo senza nemmeno sapere perché! Il tuo suggerimento di respirare profondamente per gestirla mi sembra qualcosa che potrei provare. Magari, invece di correre a contare le calorie di uno snack, potrei fermarmi e fare qualche respiro, come nel pranayama.

Un piccolo trucco che vorrei condividere, visto che siamo in tema di equilibrio, è quello di preparare porzioni già pronte. Io uso dei contenitori per dividere i pasti della giornata, così evito di mangiare più del dovuto. Però, dopo aver letto il tuo post, mi viene in mente che potrei accompagnare questa abitudine con un momento di consapevolezza, tipo chiedermi: “Ho davvero fame o sto solo cercando una distrazione?”. Credo che yoga e meditazione potrebbero aiutarmi a rispondere a questa domanda.

Non sono brava con le parole come te, e ammetto che sono un po’ timida a scrivere qui, ma la tua storia mi ha dato una spinta a riflettere. Dimagrire, per me, è stato tanto un gioco di numeri, ma forse è ora di provare a sentirmi più leggera anche nei pensieri, come dici tu. Magari proverò il Saluto al Sole domani mattina e vedrò come mi fa sentire. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, mi ha fatto vedere le cose da un’angolazione diversa. Qualcun altro ha consigli su come iniziare con lo yoga senza sentirsi impacciati? O su come rendere la meditazione una routine senza forzarsi troppo?