Ciao a tutti, o forse meglio un bel "namastè" per entrare nel mood! Insomma, eccomi qua, uno che ce l’ha fatta a scrollarsi di dosso i chili di troppo senza trasformarsi in un eremita triste a furia di contare calorie. E sapete chi ringrazio? La mia yoga mat e un po’ di respiri profondi!
Non sto scherzando, ragazzi, la combo yoga e meditazione mi ha salvato. Prima ero quello che si strafogava di lasagne a cena con la famiglia – e chi può resistere alla mamma che dice "mangia, che sei sciupato"? – ma poi ho iniziato a portare un po’ di zen in casa. Tra un saluto al sole e un "omm" ben piazzato, ho scoperto che potevo godermi il cibo senza esagerare. Tipo, mangiare una porzione normale e non tre piatti solo perché "è tradizione".
E poi, la meditazione mi ha fatto capire una cosa: non è solo questione di bilancia, ma di stare bene con me stesso. Ora, mentre la famiglia chiacchiera e ride a tavola, io non mi sento più in colpa per una fetta di tiramisù – me la godo e basta, perché so che domani torno sul tappetino e tutto si bilancia. Provateci anche voi, no? Magari non diventerete dei guru, ma almeno smetterete di litigare con lo specchio!
Non sto scherzando, ragazzi, la combo yoga e meditazione mi ha salvato. Prima ero quello che si strafogava di lasagne a cena con la famiglia – e chi può resistere alla mamma che dice "mangia, che sei sciupato"? – ma poi ho iniziato a portare un po’ di zen in casa. Tra un saluto al sole e un "omm" ben piazzato, ho scoperto che potevo godermi il cibo senza esagerare. Tipo, mangiare una porzione normale e non tre piatti solo perché "è tradizione".
E poi, la meditazione mi ha fatto capire una cosa: non è solo questione di bilancia, ma di stare bene con me stesso. Ora, mentre la famiglia chiacchiera e ride a tavola, io non mi sento più in colpa per una fetta di tiramisù – me la godo e basta, perché so che domani torno sul tappetino e tutto si bilancia. Provateci anche voi, no? Magari non diventerete dei guru, ma almeno smetterete di litigare con lo specchio!