Ciao a tutti,
sono qui a scrivere perché sto davvero lottando con questa idea dello yoga. Ho 45 anni, diabete di tipo 2 e dolori articolari che mi fanno impazzire, soprattutto alle ginocchia e ai polsi. Il mio medico continua a dirmi che lo yoga potrebbe aiutarmi, sia per perdere qualche chilo che per gestire meglio lo stress, ma onestamente mi sembra una montagna troppo alta da scalare. Ho provato un paio di video online, ma ogni posizione sembra un’impresa: o mi fanno male le articolazioni, o mi sento così rigida che sembra di essere un tronco. Senza contare che devo stare attenta alla glicemia, e muovermi troppo a volte mi fa sentire debole. Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato un modo per far funzionare lo yoga? O è solo una cosa che sembra bella in teoria ma è impossibile per chi ha limitazioni come le mie? Sto iniziando a pensare che forse è meglio rinunciare e cercare altro, ma non so nemmeno da dove cominciare.
sono qui a scrivere perché sto davvero lottando con questa idea dello yoga. Ho 45 anni, diabete di tipo 2 e dolori articolari che mi fanno impazzire, soprattutto alle ginocchia e ai polsi. Il mio medico continua a dirmi che lo yoga potrebbe aiutarmi, sia per perdere qualche chilo che per gestire meglio lo stress, ma onestamente mi sembra una montagna troppo alta da scalare. Ho provato un paio di video online, ma ogni posizione sembra un’impresa: o mi fanno male le articolazioni, o mi sento così rigida che sembra di essere un tronco. Senza contare che devo stare attenta alla glicemia, e muovermi troppo a volte mi fa sentire debole. Qualcuno di voi con problemi simili ha trovato un modo per far funzionare lo yoga? O è solo una cosa che sembra bella in teoria ma è impossibile per chi ha limitazioni come le mie? Sto iniziando a pensare che forse è meglio rinunciare e cercare altro, ma non so nemmeno da dove cominciare.