Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve compagni di zuppe"!
Da un po’ di tempo sto cercando di rendere i miei piatti più leggeri, e ho deciso di buttarmi sui minestroni e le zuppe di verdure. L’idea è semplice: poche calorie, tanta acqua, e magari pure un po’ di sapore se ci metto qualche spezia decente. Però, ragazzi, non vi nascondo che a volte mi sento un po’ come un coniglio che bruca insalata tutto il giorno. Non è proprio fame, ma quel senso di “manca qualcosa” sì.
La mia base è tipo zucchine, carote, sedano, magari un po’ di pomodoro per dare colore. Ci butto dentro un filo d’olio, giusto per non sentirmi troppo virtuosa, e a volte una patata piccola per tirarmi su il morale. Il punto è che sto cercando di non esagerare coi carboidrati, perché sennò addio bilancia. Qualcuno di voi ci aggiunge integratori per bilanciare? Tipo, non so, proteine in polvere insapore da mischiare dentro, o magari fibre extra per sentirsi più pieni?
Ho letto da qualche parte che il brodo di ossa potrebbe essere una bomba per i nutrienti, ma non sono sicura se resta leggero come voglio io. E poi, c’è il discorso vitamine: con tutte ‘ste verdure dovrei essere a posto, no? Però a volte mi chiedo se mi sto perdendo qualcosa di essenziale, tipo il ferro o robe così. Non voglio mica ritrovarmi con la faccia grigia e zero energie solo per risparmiare qualche caloria!
A casa mia piace l’idea, perché comunque le zuppe le posso fare per tutti, cambiando magari un po’ le porzioni o aggiungendo qualcosa per chi non sta a dieta. Però vorrei qualche trucco per non annoiarmi e non crollare dopo due cucchiai. Tipo, ieri ho provato a metterci un po’ di curcuma e peperoncino, e non era male, ma dopo tre giorni di fila mi sembrava di mangiare sempre la stessa cosa. Voi come fate a non stufarvi? E soprattutto, come capite se state davvero “nutrendo” il corpo e non solo riempiendo lo stomaco?
Aspetto i vostri consigli, che qua la strada è lunga e la fame è sempre dietro l’angolo!
Da un po’ di tempo sto cercando di rendere i miei piatti più leggeri, e ho deciso di buttarmi sui minestroni e le zuppe di verdure. L’idea è semplice: poche calorie, tanta acqua, e magari pure un po’ di sapore se ci metto qualche spezia decente. Però, ragazzi, non vi nascondo che a volte mi sento un po’ come un coniglio che bruca insalata tutto il giorno. Non è proprio fame, ma quel senso di “manca qualcosa” sì.
La mia base è tipo zucchine, carote, sedano, magari un po’ di pomodoro per dare colore. Ci butto dentro un filo d’olio, giusto per non sentirmi troppo virtuosa, e a volte una patata piccola per tirarmi su il morale. Il punto è che sto cercando di non esagerare coi carboidrati, perché sennò addio bilancia. Qualcuno di voi ci aggiunge integratori per bilanciare? Tipo, non so, proteine in polvere insapore da mischiare dentro, o magari fibre extra per sentirsi più pieni?
Ho letto da qualche parte che il brodo di ossa potrebbe essere una bomba per i nutrienti, ma non sono sicura se resta leggero come voglio io. E poi, c’è il discorso vitamine: con tutte ‘ste verdure dovrei essere a posto, no? Però a volte mi chiedo se mi sto perdendo qualcosa di essenziale, tipo il ferro o robe così. Non voglio mica ritrovarmi con la faccia grigia e zero energie solo per risparmiare qualche caloria!
A casa mia piace l’idea, perché comunque le zuppe le posso fare per tutti, cambiando magari un po’ le porzioni o aggiungendo qualcosa per chi non sta a dieta. Però vorrei qualche trucco per non annoiarmi e non crollare dopo due cucchiai. Tipo, ieri ho provato a metterci un po’ di curcuma e peperoncino, e non era male, ma dopo tre giorni di fila mi sembrava di mangiare sempre la stessa cosa. Voi come fate a non stufarvi? E soprattutto, come capite se state davvero “nutrendo” il corpo e non solo riempiendo lo stomaco?
Aspetto i vostri consigli, che qua la strada è lunga e la fame è sempre dietro l’angolo!