Zuppe per dimagrire: sto morendo di fame, aiuto!

itallo torres

Membro
6 Marzo 2025
70
7
8
Ragazzi, non ce la faccio più. È una settimana che mi sto buttando sui brodi vegetali, zucchine, carote, un po’ di sedano, tutto leggero per tenere le calorie basse. All’inizio sembrava una buona idea: poco sforzo, mi riempio lo stomaco e magari perdo qualche chilo. Ma la verità? Sto morendo di fame. Non esagero, dopo un piatto di zuppa mi sento come se non avessi mangiato niente. Il mio stomaco brontola di continuo, e la testa… beh, quella è pure peggio. Penso al cibo tutto il giorno. Tipo, sogno una pizza margherita o un bel piatto di pasta al ragù.
Ho provato a variare, mettendo un po’ di spezie o qualche foglia di basilico per rendere il tutto meno triste, ma non cambia nulla. Mi sembra di bere acqua colorata. E poi, non so se sto facendo bene. Cioè, le verdure sono sane, no? Ma mi sento debole, come se mi mancasse energia. Forse non sto mangiando abbastanza proteine o robe così? Non voglio mica svenire mentre cammino per andare al lavoro. Ho letto da qualche parte che per dimagrire ci vuole un bilancio, ma qui mi sa che sto solo svuotando il frigo di zucchine senza concludere nulla.
Il peggio è che vedo tutti che parlano di correre, fare sport, bruciare calorie… e io? Non riesco nemmeno a pensare di muovermi tanto, perché mi sento già stanca con queste zuppe. Vorrei davvero trovare un modo per far funzionare questa cosa senza sentirmi uno straccio. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come fate a non crollare? Ho bisogno di un consiglio, perché così mollo tutto e mi ordino un tiramisù.
 
Ragazzi, non ce la faccio più. È una settimana che mi sto buttando sui brodi vegetali, zucchine, carote, un po’ di sedano, tutto leggero per tenere le calorie basse. All’inizio sembrava una buona idea: poco sforzo, mi riempio lo stomaco e magari perdo qualche chilo. Ma la verità? Sto morendo di fame. Non esagero, dopo un piatto di zuppa mi sento come se non avessi mangiato niente. Il mio stomaco brontola di continuo, e la testa… beh, quella è pure peggio. Penso al cibo tutto il giorno. Tipo, sogno una pizza margherita o un bel piatto di pasta al ragù.
Ho provato a variare, mettendo un po’ di spezie o qualche foglia di basilico per rendere il tutto meno triste, ma non cambia nulla. Mi sembra di bere acqua colorata. E poi, non so se sto facendo bene. Cioè, le verdure sono sane, no? Ma mi sento debole, come se mi mancasse energia. Forse non sto mangiando abbastanza proteine o robe così? Non voglio mica svenire mentre cammino per andare al lavoro. Ho letto da qualche parte che per dimagrire ci vuole un bilancio, ma qui mi sa che sto solo svuotando il frigo di zucchine senza concludere nulla.
Il peggio è che vedo tutti che parlano di correre, fare sport, bruciare calorie… e io? Non riesco nemmeno a pensare di muovermi tanto, perché mi sento già stanca con queste zuppe. Vorrei davvero trovare un modo per far funzionare questa cosa senza sentirmi uno straccio. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come fate a non crollare? Ho bisogno di un consiglio, perché così mollo tutto e mi ordino un tiramisù.
Ehi, capisco perfettamente quel senso di fame che ti sta facendo impazzire! Anche io sono partita con l’idea delle zuppe per tenere a bada le calorie, quindi ti racconto un po’ com’è andata a me, magari ti dà qualche spunto. All’inizio facevo come te: brodi leggeri, zucchine, carote, un po’ di sedano, tutto molto “sano” ma… mamma mia, dopo due giorni mi sembrava di masticare aria! La fame era sempre lì, e pure quella sensazione di debolezza che dici tu. Però ho trovato un modo per rendere le zuppe più sostanziose senza sballare il conteggio calorico, e ora sto riuscendo a non sognare pizze ogni notte.

Prima cosa: prova ad aggiungere qualcosa che riempia di più. Io metto un po’ di legumi, tipo lenticchie rosse o ceci, perché sono super nutrienti, hanno proteine e fibre, e ti fanno sentire sazia più a lungo. Non ne serve una tonnellata, magari 50-60 grammi a porzione, e il brodo diventa subito più “importante”. Le lenticchie rosse, per esempio, si cuociono in fretta e si sciolgono nella zuppa, quindi non sembrano nemmeno legumi se non ti piacciono troppo. Un’altra cosa che faccio è aggiungere un cucchiaino di olio extravergine d’oliva a fine cottura, direttamente nel piatto. Sembra poco, ma dà sapore e un po’ di grassi sani che aiutano a non sentirti vuota.

Poi, per non annoiarti, gioca con le consistenze. Io alterno zuppe lisce, tipo vellutate, con altre più “corpose” dove lascio i pezzetti di verdura. A volte ci butto dentro un po’ di cavolo nero o spinaci freschi verso la fine della cottura, così resta un po’ croccante e sembra di mangiare qualcosa di più “vero”. Anche le spezie fanno la differenza: curcuma, un pizzico di pepe nero, o addirittura un po’ di zenzero fresco grattugiato cambiano tutto. Non è solo acqua colorata se il sapore ti prende!

Per l’energia, credo che il problema sia che stai mangiando troppo poco in generale. Le verdure sono fantastiche, ma da sole non bastano. Io ho iniziato a bilanciare meglio i pasti: a pranzo zuppa con legumi o magari un uovo sodo a parte, e a cena qualcosa di leggero ma con un po’ di carboidrati, tipo una fettina di pane integrale o 30 grammi di farro. Così non mi sento fiacca e riesco persino a fare una passeggiata senza trascinarmi. Ah, e bevi un sacco! A volte quella fame è solo sete mascherata.

Non mollare, capisco la voglia di tiramisù, ma puoi farcela senza sentirti uno straccio. Prova a rendere le zuppe più ricche e magari pianifica uno “sgarro” controllato nel weekend, tipo una pizza fatta in casa con meno formaggio. Io faccio così e mi sento meno in castigo. Fammi sapere come va, dai, che siamo sulla stessa barca!