Ragazzi, vi scrivo perché anch’io, come tanti, lotto ogni giorno per sentirmi meglio con me stesso senza dover svuotare il portafoglio. Non è facile, soprattutto quando i soldi sono pochi e la tentazione di mangiare qualcosa di veloce e poco sano è sempre dietro l’angolo. Però ho scoperto che con un po’ di creatività si può fare tanto, e voglio condividere quello che funziona per me.
Partiamo dal movimento. Non ho i soldi per una palestra, ma ho capito che camminare è un alleato pazzesco. Esco di casa, metto un podcast nelle cuffie e faccio 40 minuti a passo svelto. Non costa nulla e mi aiuta a schiarire la mente. Se poi voglio qualcosa di più intenso, cerco video su YouTube: ci sono allenamenti gratuiti per tutti i livelli, basta un tappetino o anche solo il pavimento di casa. Non serve attrezzatura costosa, il peso del corpo è più che sufficiente.
Sul cibo, la chiave per me è stata organizzarmi. Compro cose semplici al mercato: patate, carote, zucchine, legumi secchi tipo lenticchie o ceci. Costano poco e riempiono. Una pentola di minestrone fatto in casa mi dura giorni, e con un filo d’olio e spezie diventa pure buono. Il trucco è evitare i cibi pronti, che sembrano economici ma alla fine pesano sul budget e non saziano davvero. Se ho voglia di qualcosa di dolce, invece di comprare biscotti mi preparo una mela cotta con un po’ di cannella. Soddisfa e non mi fa sentire in colpa.
Un altro accorgimento che mi ha salvato è bere tanta acqua. Sembra banale, ma a volte confondevo la fame con la sete, e da quando tengo una bottiglia sempre vicina ho notato che mangio meno senza nemmeno accorgermene. Non spendo per bibite o succhi, l’acqua del rubinetto va benissimo.
Non vi nego che ci sono giorni in cui è dura. Vorresti mollare, magari premiarti con una pizza, ma poi penso a quanto sto meglio da quando ho preso in mano la situazione. Non è solo questione di peso, è proprio sentirsi più leggeri dentro. Se avete qualche trucco economico che vi ha aiutato, scrivetelo, perché ogni idea in più è oro quando i soldi sono contati!
Partiamo dal movimento. Non ho i soldi per una palestra, ma ho capito che camminare è un alleato pazzesco. Esco di casa, metto un podcast nelle cuffie e faccio 40 minuti a passo svelto. Non costa nulla e mi aiuta a schiarire la mente. Se poi voglio qualcosa di più intenso, cerco video su YouTube: ci sono allenamenti gratuiti per tutti i livelli, basta un tappetino o anche solo il pavimento di casa. Non serve attrezzatura costosa, il peso del corpo è più che sufficiente.
Sul cibo, la chiave per me è stata organizzarmi. Compro cose semplici al mercato: patate, carote, zucchine, legumi secchi tipo lenticchie o ceci. Costano poco e riempiono. Una pentola di minestrone fatto in casa mi dura giorni, e con un filo d’olio e spezie diventa pure buono. Il trucco è evitare i cibi pronti, che sembrano economici ma alla fine pesano sul budget e non saziano davvero. Se ho voglia di qualcosa di dolce, invece di comprare biscotti mi preparo una mela cotta con un po’ di cannella. Soddisfa e non mi fa sentire in colpa.
Un altro accorgimento che mi ha salvato è bere tanta acqua. Sembra banale, ma a volte confondevo la fame con la sete, e da quando tengo una bottiglia sempre vicina ho notato che mangio meno senza nemmeno accorgermene. Non spendo per bibite o succhi, l’acqua del rubinetto va benissimo.
Non vi nego che ci sono giorni in cui è dura. Vorresti mollare, magari premiarti con una pizza, ma poi penso a quanto sto meglio da quando ho preso in mano la situazione. Non è solo questione di peso, è proprio sentirsi più leggeri dentro. Se avete qualche trucco economico che vi ha aiutato, scrivetelo, perché ogni idea in più è oro quando i soldi sono contati!