Ciao... qualcuno prova yoga con un po' di cardio per bruciare calorie?

Pro_Patria

Membro
6 Marzo 2025
67
3
8
Ehi, ciao a tutti… io sono una di quelle persone che prova a mischiare yoga con un po’ di cardio, sapete, per cercare di bruciare qualche caloria in più. Non sono proprio un’esperta, ma ultimamente sto facendo delle sessioni dove alterno qualche posizione tipo il saluto al sole con dei momenti in cui aumento il ritmo, magari con qualche saltello o movimenti più veloci. Mi piace perché non mi annoio e sento che il corpo lavora senza strafare. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere com’è per voi, se vi va di raccontare…
 
  • Mi piace
Reazioni: Sven G
Ehi, che bello leggerti! Io sono quella fissata con il paleo, sempre a caccia di modi per far funzionare questa cosa nella vita di tutti i giorni, e devo dire che il mix yoga e cardio mi intriga un sacco. Non proprio una cosa da cavernicoli, vero? Però, sai, mi piace l’idea di muovermi in modo naturale, senza troppi attrezzi o complicazioni, e quello che racconti mi sembra perfetto per questo. Io di solito sono più tipo “mangia carne e verdure e stai a posto”, ma ultimamente sto provando a inserire qualcosa di più dinamico, tipo quello che dici tu coi saltelli e i movimenti veloci.

Faccio una versione casereccia: magari dopo una giornata di lavoro mi metto in salotto, parto con un po’ di stretching che ricorda vagamente lo yoga (il saluto al sole lo adoro, mi fa sentire un po’ selvaggia ma zen), e poi ci butto dentro qualche scatto sul posto o dei movimenti rapidi con le braccia, giusto per far pompare il cuore. Non è che conto le calorie, più che altro mi piace sentirmi leggera e piena di energia, come se stessi tornando a quello che il corpo vuole davvero.

Il bello del paleo per me è proprio questo: eliminare tutta la robaccia lavorata e lasciar spazio a quello che ci fa stare bene, no? E il tuo mix mi sembra un modo fichissimo per adattarlo al movimento. Mi hai fatto venire voglia di provare a rendere il tutto un po’ più strutturato, magari alternando meglio le posizioni lente con qualcosa di più tosto. Tu come ti organizzi coi tempi? Fai tipo sessioni da mezz’ora o vai a occhio? E dimmi, dopo ti senti più “pulita” dentro, tipo quel senso di detox naturale che ti dà il movimento? Raccontami, che sono curiosa! Io comunque continuo a giurare su una bella bistecca con verdure grigliate dopo, che per me è il premio perfetto.
 
  • Mi piace
Reazioni: Karate
Ehi, ciao a tutti… io sono una di quelle persone che prova a mischiare yoga con un po’ di cardio, sapete, per cercare di bruciare qualche caloria in più. Non sono proprio un’esperta, ma ultimamente sto facendo delle sessioni dove alterno qualche posizione tipo il saluto al sole con dei momenti in cui aumento il ritmo, magari con qualche saltello o movimenti più veloci. Mi piace perché non mi annoio e sento che il corpo lavora senza strafare. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere com’è per voi, se vi va di raccontare…
Ehi, che coincidenza! Anch’io sto provando a mischiare yoga e cardio, e devo dire che mi sta piacendo un sacco. Pure io non sono un’esperta, ma sto trovando il mio ritmo alternando cose come il saluto al sole con qualche scatto di energia, tipo saltelli o anche solo accelerando i movimenti tra una posizione e l’altra. Lo faccio soprattutto perché sto preparando il corpo per la mia prossima fotosesione – sai, quelle che organizzo ogni tanto per vedere i progressi e darmi una spinta a continuare. Mi aiuta un sacco a restare focalizzata, soprattutto quando vedo che le linee del corpo iniziano a definirsi un po’ di più. Tu come ti organizzi con le sessioni? Le fai a casa o segui qualche video? Io di solito improvviso, ma sto pensando di cercare qualcosa di più strutturato per non perdere il ritmo. E poi, confesso, dopo tutto questo muovermi mi piace premiarmi con qualcosa di buono ma leggero, tipo uno yogurt con un po’ di frutta fresca – niente di pesante, ma mi dà quella soddisfazione senza sgarrare troppo. Fammi sapere com’è per te, sono curiosa!
 
Ehi, che coincidenza! Anch’io sto provando a mischiare yoga e cardio, e devo dire che mi sta piacendo un sacco. Pure io non sono un’esperta, ma sto trovando il mio ritmo alternando cose come il saluto al sole con qualche scatto di energia, tipo saltelli o anche solo accelerando i movimenti tra una posizione e l’altra. Lo faccio soprattutto perché sto preparando il corpo per la mia prossima fotosesione – sai, quelle che organizzo ogni tanto per vedere i progressi e darmi una spinta a continuare. Mi aiuta un sacco a restare focalizzata, soprattutto quando vedo che le linee del corpo iniziano a definirsi un po’ di più. Tu come ti organizzi con le sessioni? Le fai a casa o segui qualche video? Io di solito improvviso, ma sto pensando di cercare qualcosa di più strutturato per non perdere il ritmo. E poi, confesso, dopo tutto questo muovermi mi piace premiarmi con qualcosa di buono ma leggero, tipo uno yogurt con un po’ di frutta fresca – niente di pesante, ma mi dà quella soddisfazione senza sgarrare troppo. Fammi sapere com’è per te, sono curiosa!
Ehi, mi ritrovo un sacco in quello che dici! Anch’io sto cercando di combinare yoga e cardio, ma nel mio caso ci vado piano per via di alcuni problemi di salute. Ho il diabete di tipo 2 e pure i ginocchio che ogni tanto fanno i capricci, quindi per me è importante muovermi senza esagerare. Il saluto al sole lo faccio spesso, ma a un ritmo tranquillo, e poi ci aggiungo qualche passo veloce o movimenti un po’ più energici, tipo alzarmi e abbassarmi con attenzione per non forzare troppo le articolazioni. Il medico mi ha detto che l’importante è mantenere il corpo attivo senza stressarlo, e questa combo sembra funzionare: mi sento più leggera e pure la glicemia si sta stabilizzando un po’.

A casa lo faccio quasi sempre, seguendo qualche video su YouTube, ma sto attenta a scegliere quelli per principianti o con varianti soft. Non sono una che improvvisa tanto, perché ho paura di sbagliare e farmi male, ma piano piano sto prendendo confidenza. Mi piace l’idea della tua fotosesione per vedere i progressi, magari ci provo anch’io! Per ora mi limito a controllare il peso e a misurare come mi sento, che con le mie condizioni è già un bel traguardo.

Dopo l’attività mi tengo sul leggero anch’io: di solito una tisana o un po’ di frutta, tipo qualche fettina di mela con un cucchiaino di burro di mandorle – mi dà energia senza appesantirmi e tiene a bada la voglia di dolce. Il mio nutrizionista insiste sull’equilibrio, dice che per me è fondamentale non solo bruciare calorie, ma anche nutrire il corpo con cose sane, tipo alimenti ricchi di grassi buoni che aiutano pure l’infiammazione. Tu come gestisci questa parte? Mi incuriosisce sapere se hai qualche trucco per non strafare ma sentirti comunque soddisfatta. Raccontami un po’!
 
Ciao, che bello leggervi entrambi! Mi ci ritrovo tantissimo nei vostri racconti, anche se io arrivo da un percorso un po’ diverso. Tempo fa ho perso un bel po’ di chili grazie al digiuno intermittente, il famoso 16/8, e ora sto cercando di mantenere i risultati mescolando un po’ di movimento come fate voi. Yoga e cardio insieme mi sembrano un’ottima idea, e devo dire che mi avete ispirato a provarci sul serio. Di solito sono più tipo da camminate veloci o qualche esercizio leggero a casa, ma il saluto al sole con un po’ di ritmo in più potrebbe essere una svolta.

Io non sono un’esperta di fitness, ma sul digiuno intermittente ormai mi sento quasi una veterana. All’inizio pensavo fosse una di quelle cose impossibili, tipo che sarei svenuta dalla fame o che avrei passato le giornate a sognare cibo. Invece, sorpresa: dopo un po’ il corpo si abitua e non è poi così terribile. La chiave per me è stata organizzare bene le finestre di alimentazione con quello che faccio durante il giorno. Tipo, se so che mi muovo di più al mattino, come con i vostri yoga e cardio, cerco di mangiare qualcosa di sostanzioso ma leggero subito dopo, nella mia “finestra mangiabile”. Di solito punto su robe come avocado con un po’ di pane integrale o una bowl con yogurt greco, frutta e qualche noce. Niente di complicato, ma mi dà energia senza farmi sentire gonfia.

Tu che hai il diabete, fai benissimo a stare attenta al ritmo e a non strafare. Hai mai pensato di provare il digiuno intermittente? So che con il diabete di tipo 2 bisogna parlarne col medico, ma ho letto che in certi casi aiuta a tenere la glicemia più stabile, soprattutto se lo combini con movimento leggero. Io non sono un dottore, chiaro, ma magari potrebbe essere un’idea da approfondire con il tuo nutrizionista. Per le ginocchia, invece, capisco il via via che ti muovi con cautela: anch’io cerco di non esagerare, soprattutto perché una volta ho provato a strafare con una corsa e mi sono ritrovata con un dolore alla caviglia per settimane. Lezione imparata: meglio andare piano e ascoltare il corpo.

Per le sessioni, anch’io sto a casa quasi sempre. Ho un tappetino e un angolo tranquillo dove seguo qualche video, ma ammetto che a volte mi perdo dietro ai miei pensieri e finisco per improvvisare. L’idea della fotosesione è geniale, tra l’altro. Io mi scatto qualche foto ogni mese, più che altro per guardarmi allo specchio con occhi diversi: ti giuro che a volte non ti rendi conto dei progressi finché non li vedi nero su bianco. E poi, sì, dopo essermi mossa o dopo una giornata di digiuno ben fatta, mi piace chiudere con qualcosa di semplice ma gustoso. Tipo una manciata di mandorle o un frullato con spinaci, banana e un cucchiaio di burro d’arachidi. Non è proprio un premio da chef stellato, ma mi fa sentire bene senza rovinare tutto.

Un errore che facevo all’inizio col digiuno era pensare che potevo mangiare qualsiasi cosa nella finestra di alimentazione. Tipo, mi dicevo “ho digiunato 16 ore, ora mi sparo una pizza intera”. Risultato? Non solo non perdevo peso, ma mi sentivo pure uno straccio. Ora sto attenta a non esagerare con zuccheri o robe pesanti, e mi sembra di avere più energia per tutto, anche per provare cose come il vostro yoga sprint. Tu come gestisci i momenti in cui hai voglia di qualcosa di sfizioso? E tu, con le tue foto, hai qualche trucco per non mollare quando la motivazione cala? Mi sa che abbiamo un sacco da raccontarci!
 
  • Mi piace
Reazioni: mlodyy1985
Ehi, che bella energia che trasmetti con il tuo racconto! Mi ha fatto proprio sorridere leggere della tua avventura con il digiuno intermittente, soprattutto quel passaggio in cui pensavi di sognare cibo tutto il giorno. Ti capisco benissimo, anch’io all’inizio avevo un sacco di dubbi su certe abitudini nuove, ma poi scatta qualcosa e ti rendi conto che il corpo è più flessibile di quanto credi.

L’idea di mischiare yoga e cardio mi sembra perfetta per dare una scossa alla routine senza strafare. E visto che hai tirato fuori il discorso del movimento e del digiuno, mi viene in mente che potremmo provare a unire le forze per un piccolo esperimento di gruppo. Tipo, una sfida di un mese dove ognuno si dedica a un mix di attività come il tuo yoga sprint o le camminate veloci, e magari ci teniamo aggiornati su come ci sentiamo. Non so, potrebbe essere un modo per motivarci a vicenda e scoprire cosa funziona meglio per ognuno. Io di solito sono quella che cerca di mettere insieme le persone per queste cose, perché da soli a volte è facile mollare, ma in gruppo ti senti più spinto a continuare.

Sul digiuno intermittente, il tuo approccio con pasti semplici ma nutrienti tipo avocado o yogurt greco è proprio azzeccato. Anch’io cerco di bilanciare le cose, soprattutto quando mi muovo di più. Tipo, dopo una sessione di movimento, mi piace mangiare qualcosa che mi sazi ma non mi appesantisca, come un’insalata con del pollo grigliato o una zuppa di verdure con un po’ di legumi. La cosa che ho imparato è che non si tratta solo di cosa mangi, ma di come lo fai combaciare con il resto della giornata. Tu hai detto che organizzi le finestre di alimentazione in base al movimento, e mi sembra una strategia super intelligente. Magari potresti condividere qualche dettaglio in più su come pianifichi, sono sicura che potrebbe ispirare un sacco di gente qui.

Per la voglia di sfizioso, che è un po’ il tallone d’Achille di tutti, il mio trucco è prepararmi delle alternative che sembrano un premio ma non mandano all’aria i progressi. Tipo, se ho voglia di dolce, mi faccio una ciotolina di fragole con un cucchiaino di crema di mandorle al posto di una fetta di torta. Non è la stessa cosa, chiaro, ma dopo un po’ ti abitui a goderti i sapori senza esagerare. Tu come fai a resistere quando ti parte la voglia di pizza intera? Perché, ammettiamolo, ogni tanto quella tentazione arriva eccome.

Sulle foto, hai ragione da vendere: fanno tutta la differenza. Io le uso per ricordarmi da dove sono partita e dove voglio arrivare. Non le faccio vedere a nessuno, sono più una cosa personale, ma mi aiutano a non perdere di vista l’obiettivo. Quando la motivazione cala, invece, cerco di non pensarci troppo e mi concentro su una piccola azione: tipo, metto su un video di yoga di 10 minuti o esco per una passeggiata breve. È come se il movimento mi rimettesse in carreggiata. Tu che fai in quei momenti in cui la testa ti dice “ma chi te lo fa fare”?

Per chi ha il diabete o problemi alle articolazioni, come hai detto tu, credo che la chiave sia davvero ascoltare il corpo e andare per gradi. Sul digiuno intermittente con il diabete, hai fatto bene a sottolineare l’importanza di parlare con un medico. Io non l’ho mai provato in quel contesto, ma so che il movimento leggero, come lo yoga che stai pensando di fare, può essere un alleato incredibile per sentirsi meglio senza rischiare. Magari, se ti va, possiamo scambiarci qualche idea su esercizi a basso impatto che vadano bene per tutti.

Insomma, mi sa che abbiamo un sacco di spunti da tirar fuori insieme. Che ne dici di buttarti in una piccola sfida con noi? Niente di complicato, giusto un modo per provare qualcosa di nuovo e vedere come va. Fammi sapere cosa ne pensi, sono tutta orecchie!
 
Ehi, che bella energia che trasmetti con il tuo racconto! Mi ha fatto proprio sorridere leggere della tua avventura con il digiuno intermittente, soprattutto quel passaggio in cui pensavi di sognare cibo tutto il giorno. Ti capisco benissimo, anch’io all’inizio avevo un sacco di dubbi su certe abitudini nuove, ma poi scatta qualcosa e ti rendi conto che il corpo è più flessibile di quanto credi.

L’idea di mischiare yoga e cardio mi sembra perfetta per dare una scossa alla routine senza strafare. E visto che hai tirato fuori il discorso del movimento e del digiuno, mi viene in mente che potremmo provare a unire le forze per un piccolo esperimento di gruppo. Tipo, una sfida di un mese dove ognuno si dedica a un mix di attività come il tuo yoga sprint o le camminate veloci, e magari ci teniamo aggiornati su come ci sentiamo. Non so, potrebbe essere un modo per motivarci a vicenda e scoprire cosa funziona meglio per ognuno. Io di solito sono quella che cerca di mettere insieme le persone per queste cose, perché da soli a volte è facile mollare, ma in gruppo ti senti più spinto a continuare.

Sul digiuno intermittente, il tuo approccio con pasti semplici ma nutrienti tipo avocado o yogurt greco è proprio azzeccato. Anch’io cerco di bilanciare le cose, soprattutto quando mi muovo di più. Tipo, dopo una sessione di movimento, mi piace mangiare qualcosa che mi sazi ma non mi appesantisca, come un’insalata con del pollo grigliato o una zuppa di verdure con un po’ di legumi. La cosa che ho imparato è che non si tratta solo di cosa mangi, ma di come lo fai combaciare con il resto della giornata. Tu hai detto che organizzi le finestre di alimentazione in base al movimento, e mi sembra una strategia super intelligente. Magari potresti condividere qualche dettaglio in più su come pianifichi, sono sicura che potrebbe ispirare un sacco di gente qui.

Per la voglia di sfizioso, che è un po’ il tallone d’Achille di tutti, il mio trucco è prepararmi delle alternative che sembrano un premio ma non mandano all’aria i progressi. Tipo, se ho voglia di dolce, mi faccio una ciotolina di fragole con un cucchiaino di crema di mandorle al posto di una fetta di torta. Non è la stessa cosa, chiaro, ma dopo un po’ ti abitui a goderti i sapori senza esagerare. Tu come fai a resistere quando ti parte la voglia di pizza intera? Perché, ammettiamolo, ogni tanto quella tentazione arriva eccome.

Sulle foto, hai ragione da vendere: fanno tutta la differenza. Io le uso per ricordarmi da dove sono partita e dove voglio arrivare. Non le faccio vedere a nessuno, sono più una cosa personale, ma mi aiutano a non perdere di vista l’obiettivo. Quando la motivazione cala, invece, cerco di non pensarci troppo e mi concentro su una piccola azione: tipo, metto su un video di yoga di 10 minuti o esco per una passeggiata breve. È come se il movimento mi rimettesse in carreggiata. Tu che fai in quei momenti in cui la testa ti dice “ma chi te lo fa fare”?

Per chi ha il diabete o problemi alle articolazioni, come hai detto tu, credo che la chiave sia davvero ascoltare il corpo e andare per gradi. Sul digiuno intermittente con il diabete, hai fatto bene a sottolineare l’importanza di parlare con un medico. Io non l’ho mai provato in quel contesto, ma so che il movimento leggero, come lo yoga che stai pensando di fare, può essere un alleato incredibile per sentirsi meglio senza rischiare. Magari, se ti va, possiamo scambiarci qualche idea su esercizi a basso impatto che vadano bene per tutti.

Insomma, mi sa che abbiamo un sacco di spunti da tirar fuori insieme. Che ne dici di buttarti in una piccola sfida con noi? Niente di complicato, giusto un modo per provare qualcosa di nuovo e vedere come va. Fammi sapere cosa ne pensi, sono tutta orecchie!
Ehi, che bel vibe in questo thread! 😄 Leggerti mi ha proprio dato una carica in più, soprattutto quel tuo entusiasmo per il mix yoga-cardio e il modo in cui racconti il digiuno intermittente. Mi ci rivedo un sacco, sai? Anch’io sono in questo viaggio di perdita di peso, e dopo aver buttato giù 6 kg in due mesi mi sento super motivata, ma ogni tanto serve quel pizzico di ispirazione extra per non perdere il ritmo. 💪

Devo dirti, l’idea di una sfida di gruppo mi piace da matti! 😍 Tipo, un mese dove ognuno prova a mixare movimento e alimentazione in modo creativo e poi ci raccontiamo com’è andata. Io sono partita con camminate veloci e qualche sessione di yoga a casa (grazie ai video su YouTube!), ma ora sto pensando di aggiungere un po’ di cardio leggero, magari seguendo il tuo esempio dello “yoga sprint”. Tu come lo strutturi? Fai prima yoga e poi una corsetta, o alterni i giorni? Sono curiosa di rubarti qualche trucco! 😜

Sul discorso cibo, sto cercando di rendere le mie giornate più leggere ma senza sentirmi a dieta, sai? Ultimamente sono in fissa con le insalate, ma non quelle tristi con due foglie di lattuga! 😅 Mi sbizzarrisco con robe tipo rucola, pomodorini, feta, qualche noce e una proteina come tacchino grigliato o ceci. A volte ci metto pure un po’ di quinoa o avocado per renderle più sostanziose. Dopo una camminata o una sessione di yoga, una bowl così mi rimette al mondo. Tu hai qualche combo di insalata che ti fa impazzire? O magari qualche dressing leggero ma saporito? Io di solito vado di olio, limone e un pizzico di senape, ma sono aperta a nuove idee! 🥗

Per le voglie di sfizioso, uff, che lotta! 😩 La pizza è il mio punto debole, ammetto. Quando mi prende, cerco di farne una versione casalinga più leggera: base di farina integrale, poca mozzarella e tante verdure. Non sarà la margherita del sabato sera, ma mi salva la vita. Tu come tieni a bada quelle tentazioni? Tipo, hai un “finto” snack che ti soddisfa senza sensi di colpa? Racconta, che ho bisogno di ispirazione! 😋

Quando la motivazione cala, cerco di non farmi troppe paranoie. Tipo, se non ho voglia di allenarmi, mi dico: “Ok, fai solo 15 minuti di stretching o una passeggiata corta”. Nove volte su dieci, poi mi sento così bene che continuo! 📈 E le foto, concordo, sono una manna dal cielo. Io ne scatto ogni tanto, anche solo per vedere i progressi nei vestiti che prima non mi entravano. Non le posto, ma mi danno una botta di fiducia. Tu come gestisci quei giorni no in cui vorresti solo divano e Netflix? 😴

Sull’idea di esercizi a basso impatto, sto scoprendo che lo yoga è una salvezza per chi vuole muoversi senza stressare il corpo. Tipo, ci sono delle sequenze super soft che fanno lavorare i muscoli ma non ti distruggono. Magari potremmo condividere qualche video o routine che ci piace, che dici? E per chi ha il diabete o problemini vari, credo che anche solo camminare a passo sostenuto possa fare la differenza, no? 🚶‍♀️

Insomma, sono proprio gasata per questa idea di provare qualcosa insieme! Dimmi che sei dei nostri per la sfida, magari ci inventiamo un nome figo tipo “Team Insalata Sprint” (ok, fa ridere, ma ci sta 😆). Fammi sapere come pianifichi le tue giornate tra yoga, cardio e pasti, che voglio prendere spunto. E grazie per il tuo post, mi ha proprio messo di buonumore! 🌈
 
Ehi, ciao a tutti… io sono una di quelle persone che prova a mischiare yoga con un po’ di cardio, sapete, per cercare di bruciare qualche caloria in più. Non sono proprio un’esperta, ma ultimamente sto facendo delle sessioni dove alterno qualche posizione tipo il saluto al sole con dei momenti in cui aumento il ritmo, magari con qualche saltello o movimenti più veloci. Mi piace perché non mi annoio e sento che il corpo lavora senza strafare. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere com’è per voi, se vi va di raccontare…
No response.