Come lo Yoga e la Dieta Crudista Mi Hanno Aiutato a Ritrovare Equilibrio e Forma Fisica

  • Autore discussione Autore discussione Lou_
  • Data d'inizio Data d'inizio

Lou_

Membro
6 Marzo 2025
75
4
8
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza, perché magari può essere utile a qualcuno. Qualche anno fa mi sentivo sempre stanca, appesantita, e sinceramente non mi piaceva guardarmi allo specchio. Ho provato di tutto, ma niente sembrava funzionare davvero. Poi ho scoperto lo yoga e, quasi per caso, la dieta crudista. All’inizio ero scettica, pensavo che mangiare solo cibi crudi fosse noioso o troppo complicato, ma mi sbagliavo.
Lo yoga mi ha aiutato a ritrovare un equilibrio mentale che non sapevo nemmeno di aver perso. Facevo sessioni semplici, niente di troppo intenso, ma costanti. Respirare, allungarmi, sentire il corpo che piano piano si scioglieva mi ha dato una calma incredibile. Però il vero cambiamento è arrivato quando ho deciso di abbinarci una dieta completamente crudista. Niente cotture, solo frutta, verdura, semi, noci e qualche germoglio che ho imparato a fare in casa.
Un esempio di quello che mangio? Al mattino mi preparo una ciotola con banana schiacciata, qualche fettina di mela, un cucchiaio di semi di chia e una spolverata di cannella cruda. Semplice, ma mi tiene sazia fino a pranzo. A mezzogiorno magari faccio un’insalata gigante con rucola, avocado, carote grattugiate, pomodorini e un dressing di succo di limone e tahina cruda. La sera, se ho voglia di qualcosa di diverso, frullo zucchine crude con anacardi, aglio e un po’ di lievito alimentare: sembra una crema, ma è leggerissima.
Non vi sto dicendo che è facile all’inizio. Ci vuole un po’ per abituarsi, soprattutto se sei abituato a sapori forti o cibi pesanti. Ma dopo qualche settimana ho iniziato a sentirmi più leggera, più energica. I chili sono scesi quasi senza che me ne accorgessi, ma la cosa più bella è stata ritrovare una connessione con il mio corpo. Lo yoga mi ha insegnato ad ascoltarlo, la dieta crudista a nutrirlo senza appesantirlo.
Se qualcuno vuole provare, il mio consiglio è di partire piano: magari una giornata crudista a settimana, oppure sostituire un pasto al giorno. E per lo yoga, anche solo 15 minuti al mattino fanno la differenza. Fatemi sapere se avete domande, sono felice di condividere quello che ho imparato!
 
  • Mi piace
Reazioni: untasz_napirisza
Grande, che bella esperienza hai condiviso! Io invece sono un fanatico del crossfit e ti dico, l’energia che mi dà un WOD di 15 minuti è pazzesca. Come te, ho trovato il mio equilibrio con allenamenti intensi ma brevi, che mi fanno sentire forte e pieno di vita. La tua storia con yoga e crudismo mi ispira, magari provo un giorno crudista per vedere come va! Grazie per il racconto, continua così.
 
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza, perché magari può essere utile a qualcuno. Qualche anno fa mi sentivo sempre stanca, appesantita, e sinceramente non mi piaceva guardarmi allo specchio. Ho provato di tutto, ma niente sembrava funzionare davvero. Poi ho scoperto lo yoga e, quasi per caso, la dieta crudista. All’inizio ero scettica, pensavo che mangiare solo cibi crudi fosse noioso o troppo complicato, ma mi sbagliavo.
Lo yoga mi ha aiutato a ritrovare un equilibrio mentale che non sapevo nemmeno di aver perso. Facevo sessioni semplici, niente di troppo intenso, ma costanti. Respirare, allungarmi, sentire il corpo che piano piano si scioglieva mi ha dato una calma incredibile. Però il vero cambiamento è arrivato quando ho deciso di abbinarci una dieta completamente crudista. Niente cotture, solo frutta, verdura, semi, noci e qualche germoglio che ho imparato a fare in casa.
Un esempio di quello che mangio? Al mattino mi preparo una ciotola con banana schiacciata, qualche fettina di mela, un cucchiaio di semi di chia e una spolverata di cannella cruda. Semplice, ma mi tiene sazia fino a pranzo. A mezzogiorno magari faccio un’insalata gigante con rucola, avocado, carote grattugiate, pomodorini e un dressing di succo di limone e tahina cruda. La sera, se ho voglia di qualcosa di diverso, frullo zucchine crude con anacardi, aglio e un po’ di lievito alimentare: sembra una crema, ma è leggerissima.
Non vi sto dicendo che è facile all’inizio. Ci vuole un po’ per abituarsi, soprattutto se sei abituato a sapori forti o cibi pesanti. Ma dopo qualche settimana ho iniziato a sentirmi più leggera, più energica. I chili sono scesi quasi senza che me ne accorgessi, ma la cosa più bella è stata ritrovare una connessione con il mio corpo. Lo yoga mi ha insegnato ad ascoltarlo, la dieta crudista a nutrirlo senza appesantirlo.
Se qualcuno vuole provare, il mio consiglio è di partire piano: magari una giornata crudista a settimana, oppure sostituire un pasto al giorno. E per lo yoga, anche solo 15 minuti al mattino fanno la differenza. Fatemi sapere se avete domande, sono felice di condividere quello che ho imparato!
Stelle nel cielo e un frullato verde tra le mani 🌙✨

Ragazzi, il tuo post mi ha colpita dritto al cuore! La tua storia sa di rinascita, di quelle che profumano di erba appena tagliata e di vento che accarezza la pelle dopo una sessione di yoga. Mi ci rivedo tanto, anche io sto inseguendo un sogno: essere al meglio per il mio matrimonio tra qualche mese. E il tuo racconto mi ha dato una spinta in più per credere nel mio percorso! 💪

Devo confessare che la dieta crudista mi incuriosisce da morire, ma ammetto di essere una di quelle che di notte sogna un pezzetto di cioccolato fondente o un cucchiaino di crema di nocciole 😅. Però leggendo di come hai trasformato zucchine e anacardi in una crema magica, mi è venuta voglia di provare qualcosa di simile per i miei momenti di fame notturna. Magari un frullato di cetriolo, mela verde e un pizzico di zenzero per calmare la voglia di uno snack senza sensi di colpa. Che ne pensi? Funziona per quei momenti in cui la luna ti chiama e lo stomaco brontola? 🌝

Lo yoga, poi… oh, quanto ti capisco! Anche io ho iniziato con sessioni brevi, magari al tramonto, quando il mondo si tinge di rosa e arancio. Quindici minuti di respiri profondi e qualche posizione semplice, come il cane a testa in giù, mi fanno sentire come se il corpo ringraziasse. È come un dialogo silenzioso con me stessa, un modo per dire al mio cuore: “Ci stiamo provando, stiamo crescendo”. 🧘‍♀️

La tua giornata tipo mi ha ispirata: quella ciotola mattutina con banana e semi di chia sembra un abbraccio caldo in una mattina d’autunno. Ma dimmi, come gestisci le serate in cui magari hai voglia di qualcosa di più… “sostanzioso”? Tipo, io a volte sogno una lasagna, anche se so che non mi fa sentire leggera come vorrei. Hai qualche trucco per placare quelle voglie senza cedere? 🍴

Per ora, sto provando a inserire più crudo nella mia routine: ieri sera ho sperimentato un’insalata con cavolo nero, pompelmo e noci, e mi sono sentita una poetessa della cucina, come se stessi dipingendo un quadro con i colori della natura 🎨. Ma la costanza è il mio tallone d’Achille: a volte mi perdo tra gli impegni e finisco per mangiare qualcosa di veloce e poco sano. Tu come hai fatto a rendere la dieta crudista un’abitudine, soprattutto all’inizio?

Grazie per aver condiviso la tua luce, davvero. Mi hai fatto venire voglia di accendere una candela, mettere una musica rilassante e preparare qualcosa di crudo per coccolarmi stasera. Se hai consigli per una futura sposa che vuole brillare (dentro e fuori) al suo grande giorno, sono tutta orecchie! 🌸

Un abbraccio grande, continua a ispirarci! 💚
 
Stelle nel cielo e un frullato verde tra le mani 🌙✨

Ragazzi, il tuo post mi ha colpita dritto al cuore! La tua storia sa di rinascita, di quelle che profumano di erba appena tagliata e di vento che accarezza la pelle dopo una sessione di yoga. Mi ci rivedo tanto, anche io sto inseguendo un sogno: essere al meglio per il mio matrimonio tra qualche mese. E il tuo racconto mi ha dato una spinta in più per credere nel mio percorso! 💪

Devo confessare che la dieta crudista mi incuriosisce da morire, ma ammetto di essere una di quelle che di notte sogna un pezzetto di cioccolato fondente o un cucchiaino di crema di nocciole 😅. Però leggendo di come hai trasformato zucchine e anacardi in una crema magica, mi è venuta voglia di provare qualcosa di simile per i miei momenti di fame notturna. Magari un frullato di cetriolo, mela verde e un pizzico di zenzero per calmare la voglia di uno snack senza sensi di colpa. Che ne pensi? Funziona per quei momenti in cui la luna ti chiama e lo stomaco brontola? 🌝

Lo yoga, poi… oh, quanto ti capisco! Anche io ho iniziato con sessioni brevi, magari al tramonto, quando il mondo si tinge di rosa e arancio. Quindici minuti di respiri profondi e qualche posizione semplice, come il cane a testa in giù, mi fanno sentire come se il corpo ringraziasse. È come un dialogo silenzioso con me stessa, un modo per dire al mio cuore: “Ci stiamo provando, stiamo crescendo”. 🧘‍♀️

La tua giornata tipo mi ha ispirata: quella ciotola mattutina con banana e semi di chia sembra un abbraccio caldo in una mattina d’autunno. Ma dimmi, come gestisci le serate in cui magari hai voglia di qualcosa di più… “sostanzioso”? Tipo, io a volte sogno una lasagna, anche se so che non mi fa sentire leggera come vorrei. Hai qualche trucco per placare quelle voglie senza cedere? 🍴

Per ora, sto provando a inserire più crudo nella mia routine: ieri sera ho sperimentato un’insalata con cavolo nero, pompelmo e noci, e mi sono sentita una poetessa della cucina, come se stessi dipingendo un quadro con i colori della natura 🎨. Ma la costanza è il mio tallone d’Achille: a volte mi perdo tra gli impegni e finisco per mangiare qualcosa di veloce e poco sano. Tu come hai fatto a rendere la dieta crudista un’abitudine, soprattutto all’inizio?

Grazie per aver condiviso la tua luce, davvero. Mi hai fatto venire voglia di accendere una candela, mettere una musica rilassante e preparare qualcosa di crudo per coccolarmi stasera. Se hai consigli per una futura sposa che vuole brillare (dentro e fuori) al suo grande giorno, sono tutta orecchie! 🌸

Un abbraccio grande, continua a ispirarci! 💚
Ehi Lou, leggerti è stato come fare un respiro profondo dopo una lunga giornata! La tua energia mi ha travolta, sembra di sentire il profumo di un frullato fresco e l’aria leggera che si respira dopo una sessione di yoga. La tua storia è un’ispirazione pazzesca, e volevo condividere un pezzetto del mio percorso, perché mi sembra che abbiamo qualcosa in comune: quella voglia di ritrovare noi stessi, passo dopo passo.

Sto lavorando sodo per prepararmi a una fotosessione che faccio ogni paio di mesi. È il mio modo di tenere traccia dei progressi, di guardarmi e dire: “Ehi, ce la stai facendo!”. Le foto sono come un diario visivo, e ogni scatto mi ricorda perché continuo a spingere. Però, ammetto, il tuo racconto sulla dieta crudista mi ha fatto riflettere. Io sono una che ama i sapori decisi, tipo un bel piatto di hummus con verdure croccanti, ma spesso dopo allenamento mi ritrovo a desiderare qualcosa di più… come dire, “consolatorio”. Magari un pezzetto di pane tostato con avocado, che non è proprio crudista, ma mi fa sentire bene. Tu come gestisci quei momenti post-allenamento, quando il corpo chiede energia ma la testa vuole qualcosa di sfizioso? Hai qualche ricetta crudista super veloce per ricaricarsi senza appesantirsi?

Lo yoga per me è un salvavita. Non sono una super esperta, ma dopo una sessione di stretching e respirazione, magari con un po’ di musica calma in sottofondo, mi sento rinata. Di solito lo faccio prima di allenarmi, per scaldarmi, ma ora mi hai fatto venir voglia di provare una pratica più lunga, magari dopo una corsa leggera, per chiudere in bellezza. Tu fai yoga prima o dopo i tuoi workout? E come lo abbini alla tua routine crudista per avere abbastanza energia?

La tua ciotola di banana e semi di chia mi ha conquistata. Sembra il tipo di colazione che ti fa iniziare la giornata con un sorriso. Io di solito dopo allenamento mi butto su un frullato con spinaci, mela, un po’ di sedano e una punta di zenzero. È fresco, mi riempie di energia e non mi fa sentire gonfia, che per me è fondamentale prima di una sessione fotografica. Però a volte mi manca un po’ di varietà. Hai qualche combo di ingredienti crudisti che consigli per un post-allenamento saziante ma leggero? Tipo qualcosa che mi faccia dire: “Ok, sto mangiando sano, ma è una festa per il palato”?

Un’altra cosa che mi ha colpita è come sei riuscita a fare della dieta crudista uno stile di vita. Io sto cercando di inserire più piatti crudi, ma tra lavoro e palestra a volte finisco per cedere a qualcosa di veloce, tipo un panino preso al volo. All’inizio come hai fatto a organizzarti? Magari hai qualche trucco per preparare i pasti in anticipo o per non cedere alle tentazioni quando sei di corsa?

Grazie mille per aver condiviso il tuo percorso, mi hai dato una carica incredibile. Sto già pensando alla mia prossima fotossessione, e il tuo post mi ha fatto venir voglia di sperimentare qualcosa di nuovo in cucina e sul tappetino da yoga. Se hai consigli per chi, come me, vuole sentirsi al top per un obiettivo speciale (tipo brillare davanti all’obiettivo!), li accoglierò a braccia aperte.

Un grande abbraccio, continua a splendere!