Ragazzi, sono sincero, non ci sto capendo niente! Ho iniziato da poco a muovermi per perdere peso, ma questo dubbio mi sta mangiando vivo: cardio o pesi? Io faccio queste sessioni di corsa sul tapis roulant, sudo come un matto, mi sento distrutto dopo, ma poi mi guardo allo specchio e non vedo sto gran cambiamento. Ma davvero sto bruciando calorie o sto solo perdendo tempo? Ho letto da qualche parte che il cardio è il re per dimagrire, ma poi vedo gente in palestra che solleva pesi e sembra super in forma, e mi chiedo se non sto sbagliando tutto.
Tipo, ieri ho fatto 40 minuti di corsa, ero paonazzo, il cuore a mille, ma poi ho mangiato un piatto di pasta perché avevo una fame assurda. E lì mi è venuto il dubbio: ma non è che ho mandato tutto all’aria? Forse coi pesi brucerei di più sul lungo termine, no? Non so, mi sento un po’ perso. Qualcuno mi spiega come funziona sta cosa delle calorie? Perché io voglio risultati, ma ora come ora mi sembra di girare in tondo. Dai, datemi una mano a capire, che sono stufo di provare robe a caso!
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, ci sono passato anch’io all’inizio! Quel senso di “sto facendo qualcosa di sbagliato” ti mangia dentro, vero? Guarda, ti racconto come la vedo io dopo aver perso peso con la keto: il cardio e i pesi non sono nemici, ma lavorano in modo diverso, e per me la chiave è stata smettere di contare solo le calorie bruciate e iniziare a pensare a come il mio corpo usa l’energia.
Quando facevo cardio all’inizio, tipo tapis roulant come te, sudavo da morire e mi sentivo uno straccio, ma poi avevo una fame pazzesca e finivo per mangiarmi tutto il frigorifero – altro che pasta, io mi buttavo pure sul pane! Il punto è che il cardio brucia calorie sul momento, sì, ma se poi mangi troppo dopo, rischi di vanificare tutto. I pesi invece? Ti dico, per me sono stati una svolta. Non bruci tanto mentre li fai, ma dopo il tuo corpo continua a lavorare, tipo un motore che gira anche a riposo. È il famoso “afterburn”, e con la keto questo si amplifica perché il tuo corpo è già in modalità “brucia grassi”.
Ora, non sto dicendo che il cardio sia inutile, eh. Io lo faccio ancora, ma poco, tipo 20-30 minuti, giusto per tenere il cuore in allenamento. Però il grosso del mio cambiamento l’ho visto quando ho iniziato a sollevare e a mangiare keto-style: niente pasta, niente zuccheri, ma un sacco di grassi buoni – tipo burro, olio di cocco, salmone. All’inizio è strano, lo ammetto, perché ti sembra di “esagerare” coi grassi, ma poi capisci che è quello che ti tiene sazio e ti fa bruciare meglio. Ieri hai corso 40 minuti e ti sei distrutto? Con la keto magari ne fai 30, non ti senti morto e non ti serve la pasta dopo, perché il tuo corpo prende energia dai grassi, non dai carboidrati.
Sul discorso calorie, ti do un consiglio pratico: smetti di fissarti sullo specchio ogni giorno, che ti fa impazzire e basta. Pesati una volta a settimana e prova a misurare i centimetri, tipo vita o cosce. Il peso può non scendere subito, ma se costruisci muscoli coi pesi e stai in ketosi, il tuo corpo cambia forma, te lo giuro. Io ero come te, confuso e stufo, ma poi ho mollato il tapis roulant infinito e ho preso in mano due manubri. Risultato? Meno 15 chili in sei mesi, e ora mi sento una roccia.
Se vuoi, ti passo una giornata tipo di quello che mangio: colazione con uova strapazzate nel burro e un po’ di pancetta, pranzo con pollo e verdure cotte nell’olio d’oliva, cena con una bistecca e insalata. Niente fame assurda, niente crolli. Dai, prova a mischiare un po’ di pesi e a tagliare quei carboidrati post-corsa, vedrai che non giri più in tondo! Fammi sapere come va, che ti capisco proprio!