Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, quel peso che non si muove è come un chiodo fisso! Ti racconto come ho affrontato un momento simile, perché anche io mi sono trovato bloccato e con la voglia di lanciare la bilancia dalla finestra. Premesso che non sono un fan degli integratori – come dici tu, spesso sono solo specchietti per le allodole – ho scoperto che il mio problema non era solo cosa mangiavo o quanto mi allenavo, ma come gestivo il mio corpo in generale, stress incluso.
Invece di buttarti sulla pizza (anche se, ammettiamolo, è una tentazione!), ti consiglio di provare a inserire qualcosa di diverso nella tua routine, senza spendere un euro. Io, che sono un patito di allenamenti funzionali a casa, ho trovato un aiuto enorme in un mix di esercizi con il peso del corpo e una cosa che magari ti suona strana: il controllo del respiro durante e dopo l’allenamento. Non parlo di yoga o roba esoterica, ma di tecniche semplicissime per ossigenare meglio il corpo e abbassare il cortisolo, che è quel simpaticone che a volte blocca il metabolismo quando sei stressato o ti alleni troppo senza recupero.
Un esempio pratico? Dopo la tua sessione in palestra, prova a fare 5 minuti di respirazione profonda: inspira per 4 secondi, trattieni per 4, espira per 6. Fallo seduto o sdraiato, concentrandoti solo sul respiro. Sembra una sciocchezza, ma aiuta il corpo a “resettarsi”. Inoltre, visto che sei già costante con la palestra, magari prova a cambiare stimolo: invece di fare sempre lo stesso tipo di workout, inserisci un giorno di allenamento funzionale ad alta intensità ma breve, tipo 20 minuti di circuiti con squat, push-up, burpees e plank, tutto a corpo libero. Io faccio spesso questi circuiti con una TRX che ho montato in casa, ma va benissimo anche senza attrezzi. L’idea è scioccare un po’ il corpo con qualcosa di nuovo.
Sul cibo, non so esattamente come mangi, ma se conti le calorie ossessivamente, magari il tuo corpo è in modalità “risparmio energetico”. Io ho avuto un blocco simile e ho risolto alternando giorni con più carboidrati (tipo riso o patate) e giorni più leggeri, senza mai scendere troppo con le calorie. E acqua, tanta acqua, che sembra banale ma fa la differenza.
Gli integratori, boh, magari un buon omega-3 o del magnesio possono supportare, ma non aspettarti miracoli. La chiave per me è stata la costanza con allenamenti variati e imparare a gestire meglio il recupero, anche con il respiro. Prova per un paio di settimane e vedi come va. Se vuoi, ti passo un circuito casalingo che faccio io, super semplice ma spacca! Non mollare, la pizza mangiamola per festeggiare, non per ripicca.