Ragazzi, un saluto a tutti quelli che cercano di tirare su muscoli senza svuotare il portafoglio! Oggi voglio condividere un paio di trucchetti che sto provando per restare idratato e mantenere l’energia durante gli allenamenti, vivendo la vita da studente squattrinato in dormitorio.
Prima di tutto, l’idratazione è fondamentale, no? Senza acqua, i muscoli non rendono e ti senti uno straccio. Però, bere solo acqua tutto il giorno può diventare noioso, e quelle bevande sportive costano un occhio. La mia soluzione? Faccio una brocca d’acqua con qualche fettina di limone e, se ho qualche spicciolo, ci butto dentro anche un po’ di cetriolo o una foglia di menta presa dal mercato (spesso le vendono a pochi centesimi). Non solo è super rinfrescante, ma dà anche un tocco di sapore che mi motiva a bere di più. Preparo tutto la sera, così al mattino ho la mia “bevanda fancy” pronta senza spendere una fortuna.
Per l’allenamento di forza, sto cercando di sfruttare al massimo quello che ho nel campus. Non ho accesso a una palestra super attrezzata, ma il cortile del dormitorio è diventato il mio regno. Uso il peso del corpo: flessioni, squat, plank e qualche variazione di trazioni usando la sbarra di una porta (occhio a non romperla, eh). Se voglio aggiungere resistenza, riempio due bottiglie d’acqua da 2 litri e le uso come manubri. Non sarà come sollevare bilancieri, ma credetemi, dopo un po’ di serie senti i muscoli che lavorano eccome.
Un altro trucco che sto testando è sincronizzare l’idratazione con l’allenamento. Bevo un bel bicchiere d’acqua con un pizzico di sale (tipo un cucchiaino scarso per litro) prima di iniziare, perché ho letto che aiuta a mantenere l’equilibrio degli elettroliti senza bisogno di integratori costosi. Dopo l’allenamento, aggiungo un goccio di succo di limone all’acqua per reintegrare un po’ di vitamina C e sentirmi fresco.
Per chi come me ha poco tempo, consiglio di fare circuiti veloci: 15-20 minuti di esercizi a corpo libero, alternando gruppi muscolari, e tenendo una bottiglia d’acqua sempre a portata di mano. Non serve strafare, basta essere costanti. E poi, bere tanto ti fa sentire anche più pieno, che non guasta quando il budget per il cibo è limitato.
Voi che strategie usate per idratarvi e allenarvi senza spendere troppo? Sono tutto orecchie per idee nuove, soprattutto se sono a prova di studente!
Prima di tutto, l’idratazione è fondamentale, no? Senza acqua, i muscoli non rendono e ti senti uno straccio. Però, bere solo acqua tutto il giorno può diventare noioso, e quelle bevande sportive costano un occhio. La mia soluzione? Faccio una brocca d’acqua con qualche fettina di limone e, se ho qualche spicciolo, ci butto dentro anche un po’ di cetriolo o una foglia di menta presa dal mercato (spesso le vendono a pochi centesimi). Non solo è super rinfrescante, ma dà anche un tocco di sapore che mi motiva a bere di più. Preparo tutto la sera, così al mattino ho la mia “bevanda fancy” pronta senza spendere una fortuna.
Per l’allenamento di forza, sto cercando di sfruttare al massimo quello che ho nel campus. Non ho accesso a una palestra super attrezzata, ma il cortile del dormitorio è diventato il mio regno. Uso il peso del corpo: flessioni, squat, plank e qualche variazione di trazioni usando la sbarra di una porta (occhio a non romperla, eh). Se voglio aggiungere resistenza, riempio due bottiglie d’acqua da 2 litri e le uso come manubri. Non sarà come sollevare bilancieri, ma credetemi, dopo un po’ di serie senti i muscoli che lavorano eccome.
Un altro trucco che sto testando è sincronizzare l’idratazione con l’allenamento. Bevo un bel bicchiere d’acqua con un pizzico di sale (tipo un cucchiaino scarso per litro) prima di iniziare, perché ho letto che aiuta a mantenere l’equilibrio degli elettroliti senza bisogno di integratori costosi. Dopo l’allenamento, aggiungo un goccio di succo di limone all’acqua per reintegrare un po’ di vitamina C e sentirmi fresco.
Per chi come me ha poco tempo, consiglio di fare circuiti veloci: 15-20 minuti di esercizi a corpo libero, alternando gruppi muscolari, e tenendo una bottiglia d’acqua sempre a portata di mano. Non serve strafare, basta essere costanti. E poi, bere tanto ti fa sentire anche più pieno, che non guasta quando il budget per il cibo è limitato.
Voi che strategie usate per idratarvi e allenarvi senza spendere troppo? Sono tutto orecchie per idee nuove, soprattutto se sono a prova di studente!