Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, ci sono passato anch’io quando cercavo di bilanciare allenamenti e dieta con tutte le limitazioni del caso! Le allergie e le intolleranze come le tue al glutine e ai latticini sono un bel casino, non lo nego, e il fatto che stai provando a muoverti con le bottiglie d’acqua è già un gran passo. Non sottovalutarti, dai, che organizzare una routine in casa con quello che hai non è roba da poco.
Ti racconto come mi sono mosso io per ottimizzare il peso senza sentirmi uno straccio, magari c’è qualcosa che puoi adattare. Io sono uno che corre e pedala parecchio, quindi il mio focus è sempre stato su allenamenti che mi diano energia senza ammazzarmi, soprattutto quando la dieta è ristretta. Per chi ha limitazioni come le tue, la chiave è costruire una routine che ti faccia bruciare calorie ma senza prosciugarti. Visto che sei in casa, ti consiglierei di puntare su circuiti ad alta intensità ma brevi, tipo HIIT, che puoi fare con il tuo corpo o con quelle bottiglie d’acqua. Cose come squat, affondi, plank e magari qualche burpee leggero, alternando 30 secondi di lavoro e 30 di riposo per 15-20 minuti. Non serve ammazzarsi, ma ti tiene il metabolismo sveglio. Io facevo qualcosa di simile quando ero bloccato in casa e non potevo uscire a correre.
Sul cibo, ti capisco, è una giungla. Senza glutine e latticini, rischi di mangiare sempre le stesse cose e sentirti a corto di energie. Io ho imparato a giocarmela con alimenti che saziano e danno carburante per gli allenamenti. Per esempio, riso integrale, quinoa, patate dolci sono ottimi per darti energia senza pesare sullo stomaco. Poi, per le proteine, se non puoi toccare latticini, punta su legumi, carne magra, pesce o tofu se ti piace. Una cosa che mi ha aiutato è stato farmi dei frullati con frutta fresca, spinaci e un po’ di burro di mandorle: ti riempiono e non ti fanno sentire in punizione. Magari prova a pianificare i pasti in anticipo, così non ti ritrovi a improvvisare e a morire di fame.
Sul discorso risultati, capisco che vuoi perdere chili, ma ti assicuro che il peso sulla bilancia non racconta tutta la storia. Io quando ho iniziato a correre seriously, il peso non si muoveva, ma mi sentivo più forte e i vestiti calzavano meglio. Magari prova a misurarti con un metro o a notare come ti senti nei movimenti, tipo se quei circuiti in casa ti fanno sentire più sciolta. E se ti va di provare qualcosa di nuovo senza palo, perché non punti su una corda per saltare? È economica, la usi in casa e ti fa sudare un sacco senza bisogno di chissà che spazio.
Per l’energia, occhio anche al riposo e all’acqua. Sembra banale, ma se sei sotto stress con la dieta e gli allenamenti, dormire poco o non idratarti abbastanza ti frega. Io mi porto sempre dietro una borraccia e cerco di bere almeno 2 litri al giorno, soprattutto se sudo tanto in bici o correndo. E un’ultima cosa: non farti prendere dal panico se i risultati non arrivano subito. Con le limitazioni che hai, ci vuole pazienza, ma se tieni botta con una routine fattibile, il corpo risponde.
Fammi sapere come va, ok? E se hai bisogno di qualche idea in più per esercizi o ricette senza glutine e latticini, scrivimi che ti passo un paio di cosine che ho testato. Forza, che ce la fai!