Come organizzo la mia giornata per dimagrire con figli e lavoro: idee e consigli

Patryck

Membro
6 Marzo 2025
67
8
8
Ciao a tutti,
tra lavoro, figli e casa, trovare il tempo per me stessa sembrava impossibile, ma con qualche trucco sto riuscendo a organizzarmi. La mattina mi sveglio 20 minuti prima che i bambini aprano gli occhi: faccio una sessione veloce di esercizi a corpo libero, tipo squat o plank, direttamente in salotto. Non serve attrezzatura, solo voglia di muoversi. Per i pasti, preparo tutto la sera prima: porziono verdure e proteine in contenitori, così a pranzo non cedo alla tentazione di mangiare schifezze. Camminare è diventato il mio alleato: porto i bimbi a scuola a piedi e cerco di fare qualche passo in più durante la pausa al lavoro. Non è perfetto, ma funziona. Qualcuno ha altri consigli per incastrare tutto? Mi farebbe piacere confrontarmi!
 
  • Mi piace
Reazioni: Dusan Anicic 1
Ehi, ciao! La tua routine mi ha davvero colpita, sembra un ottimo modo per ritagliarsi un po’ di spazio nonostante il caos quotidiano. Anche io sono nella tua stessa barca: lavoro seduto tutto il giorno in ufficio, due figli che corrono ovunque e zero tempo per pensare a me stessa. Però, leggendo quello che fai, mi sono detta che forse posso condividere quello che sto provando io, magari ti torna utile o ci scambiamo qualche idea.

Essendo bloccata alla scrivania per ore, ho iniziato a inserire piccoli movimenti senza nemmeno alzarmi troppo. Per esempio, ogni tanto faccio stretching per le gambe sotto la scrivania: allungo una gamba, punto il piede verso l’alto e tengo la posizione per qualche secondo. Non è chissà che, ma dopo ore seduta sento che il sangue torna a circolare. Poi, quando devo parlare con un collega, invece di mandare una mail, mi alzo e vado da lui di persona. Sono passi in più che si accumulano senza accorgermene.

L’ora di pranzo è il mio momento chiave: esco sempre, anche solo per 15-20 minuti. Cammino veloce intorno all’edificio o fino al parco vicino, dipende dal tempo che ho. Non è una palestra, ma mi sveglia e mi fa sentire meno “incastrata”. Per il cibo, anche io preparo qualcosa la sera, ma spesso aggiungo una manciata di noci o uno yogurt al pomeriggio, così evito di buttarmi sui dolci della macchinetta.

La tua idea di svegliarti prima dei bimbi mi piace un sacco, ma ammetto che per me è dura, non sono una mattiniera. Però sto provando a sfruttare i momenti con loro: quando giochiamo fuori, invece di stare ferma a guardarli, mi muovo anch’io, tipo correndo dietro di loro o facendo qualche saltello sul posto. Non sarà un allenamento strutturato, ma almeno non sto solo seduta.

Mi piace come hai trasformato la passeggiata per portare i figli a scuola in un’occasione per te stessa, è una cosa che potrei copiare. Tu come fai a mantenere la motivazione quando sei stanca? Io a volte mollo perché mi sembra di non vedere risultati subito. Mi piacerebbe sapere se hai qualche trucco per non perdere la voglia di continuare!
 
Ciao a tutti,
tra lavoro, figli e casa, trovare il tempo per me stessa sembrava impossibile, ma con qualche trucco sto riuscendo a organizzarmi. La mattina mi sveglio 20 minuti prima che i bambini aprano gli occhi: faccio una sessione veloce di esercizi a corpo libero, tipo squat o plank, direttamente in salotto. Non serve attrezzatura, solo voglia di muoversi. Per i pasti, preparo tutto la sera prima: porziono verdure e proteine in contenitori, così a pranzo non cedo alla tentazione di mangiare schifezze. Camminare è diventato il mio alleato: porto i bimbi a scuola a piedi e cerco di fare qualche passo in più durante la pausa al lavoro. Non è perfetto, ma funziona. Qualcuno ha altri consigli per incastrare tutto? Mi farebbe piacere confrontarmi!
Ehi, che bella routine hai messo su! Organizzarsi con figli e lavoro è una sfida, ma vedo che hai trovato un ottimo ritmo. Ti racconto come sto gestendo io, magari qualche idea può esserti utile. Anch’io sono un fan delle diete low-carb, tipo paleo, e cerco di incastrare tutto senza impazzire.

Per il movimento, visto che parli di camminate, io ho iniziato a sfruttare ogni occasione per fare un po’ di cardio senza bisogno di palestra. Ad esempio, quando porto i miei figli al parco, invece di sedermi sulla panchina, faccio giri veloci intorno all’area giochi o improvviso qualche scatto leggero. È un modo per alzare il battito senza togliere tempo alla famiglia. Se hai una pausa pranzo un po’ più lunga, potresti provare a fare una camminata veloce di 15-20 minuti vicino al lavoro: io lo faccio e mi aiuta a sentirmi più energico per il resto della giornata.

Per i pasti, faccio come te: preparo tutto in anticipo. La sera dedico una mezz’oretta a cucinare per il giorno dopo. Di solito preparo piatti semplici, tipo pollo grigliato con verdure al forno o insalatone con avocado e uova sode, che tengono bene in frigo. Essere low-carb mi aiuta a non avere fame ogni due ore, quindi riesco a evitare spuntini inutili. Un trucco che ho trovato utile è tenere sempre in borsa una manciata di mandorle o qualche fettina di cocco disidratato: se sono in giro e la fame arriva, ho qualcosa di sano a portata di mano.

Un’altra cosa che mi sta dando una mano è sfruttare i momenti “morti”. Ad esempio, mentre aspetto che i bimbi finiscano le attività extrascolastiche, faccio esercizi di respirazione profonda o qualche squat vicino alla macchina. Non è proprio cardio intenso, ma tiene il corpo attivo. E poi, confesso, a volte metto della musica e ballo in cucina mentre preparo la cena: i miei figli ridono, ma almeno brucio qualche caloria extra!

Hai mai provato a coinvolgere i bimbi in qualcosa di attivo? Tipo una passeggiata serale tutti insieme o un gioco in giardino che faccia muovere anche te? Io sto sperimentando e vedo che mi aiuta a unire l’utile al dilettevole. Fammi sapere se hai altri trucchi, sono curioso di vedere come fai con i tuoi ritmi!