Ciao a tutti, oggi voglio condividere come organizzo la mia giornata combinando yoga e pasti ben distribuiti per perdere peso. Non sono un’esperta, ma ho trovato un ritmo che funziona per me e magari può ispirare qualcuno!
La mattina parto leggera: dopo essermi svegliata, faccio una sessione di yoga dinamico, tipo una sequenza di Saluti al Sole un po’ più veloci per scaldarmi e mettere in moto il corpo. Dura circa 20-30 minuti e mi aiuta a bruciare calorie già di prima mattina. Subito dopo, mangio qualcosa di semplice, come uno yogurt greco con un po’ di frutta fresca e qualche mandorla. Non salto mai questo momento perché mi dà energia senza appesantirmi.
Verso metà mattina, dopo un paio d’ore, faccio uno spuntino: di solito una barretta proteica o un frutto con un cucchiaino di burro di arachidi. Questo mi tiene sazia fino a pranzo e mi evita di arrivare affamata. Il pranzo lo tengo bilanciato: una porzione di proteine magre, come pollo o pesce, con verdure e un po’ di carboidrati integrali, tipo quinoa o riso. Non esagero con le quantità, ma cerco di fare un piatto colorato e nutriente.
Nel pomeriggio mi piace inserire un po’ di cardio o pesi leggeri, dipende da come mi sento. Se scelgo il cardio, magari faccio 20 minuti di corsa o una camminata veloce; se invece sono più per i pesi, uso dei manubri per tonificare. Dopo questa parte più intensa, mi fermo con una mini sessione di yoga: qualche posizione di stretching per rilassarmi e allungare i muscoli. Qui di solito bevo un frullato con proteine in polvere, spinaci e una banana: mi ricarica senza essere pesante.
La cena arriva presto, verso le 18:30 o 19:00, così ho tempo di digerire prima di dormire. Scelgo cose leggere ma sazianti, come una zuppa di verdure con un po’ di legumi o un’insalata con del tonno. A volte aggiungo una fettina di pane integrale se ho ancora fame. Dopo cena, niente spuntini: mi limito a una tisana per chiudere la giornata.
Insomma, cerco di tenere il metabolismo attivo con questi pasti piccoli e frequenti, alternando yoga per la flessibilità e un po’ di movimento più intenso per bruciare di più. Non è una scienza esatta, ma mi sta aiutando a sentirmi bene e a vedere qualche risultato. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come organizzate le vostre giornate!
La mattina parto leggera: dopo essermi svegliata, faccio una sessione di yoga dinamico, tipo una sequenza di Saluti al Sole un po’ più veloci per scaldarmi e mettere in moto il corpo. Dura circa 20-30 minuti e mi aiuta a bruciare calorie già di prima mattina. Subito dopo, mangio qualcosa di semplice, come uno yogurt greco con un po’ di frutta fresca e qualche mandorla. Non salto mai questo momento perché mi dà energia senza appesantirmi.
Verso metà mattina, dopo un paio d’ore, faccio uno spuntino: di solito una barretta proteica o un frutto con un cucchiaino di burro di arachidi. Questo mi tiene sazia fino a pranzo e mi evita di arrivare affamata. Il pranzo lo tengo bilanciato: una porzione di proteine magre, come pollo o pesce, con verdure e un po’ di carboidrati integrali, tipo quinoa o riso. Non esagero con le quantità, ma cerco di fare un piatto colorato e nutriente.
Nel pomeriggio mi piace inserire un po’ di cardio o pesi leggeri, dipende da come mi sento. Se scelgo il cardio, magari faccio 20 minuti di corsa o una camminata veloce; se invece sono più per i pesi, uso dei manubri per tonificare. Dopo questa parte più intensa, mi fermo con una mini sessione di yoga: qualche posizione di stretching per rilassarmi e allungare i muscoli. Qui di solito bevo un frullato con proteine in polvere, spinaci e una banana: mi ricarica senza essere pesante.
La cena arriva presto, verso le 18:30 o 19:00, così ho tempo di digerire prima di dormire. Scelgo cose leggere ma sazianti, come una zuppa di verdure con un po’ di legumi o un’insalata con del tonno. A volte aggiungo una fettina di pane integrale se ho ancora fame. Dopo cena, niente spuntini: mi limito a una tisana per chiudere la giornata.
Insomma, cerco di tenere il metabolismo attivo con questi pasti piccoli e frequenti, alternando yoga per la flessibilità e un po’ di movimento più intenso per bruciare di più. Non è una scienza esatta, ma mi sta aiutando a sentirmi bene e a vedere qualche risultato. Qualcuno di voi fa qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come organizzate le vostre giornate!