Dimagrisco con le zuppe vegetali: il mio segreto per stare leggera e in forma!

Simufc

Membro
6 Marzo 2025
70
6
8
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza con le zuppe vegetali, perché per me stanno funzionando alla grande. Ho deciso di basare la mia dieta su qualcosa di semplice, leggero e che mi permettesse di tenere sotto controllo le calorie senza impazzire a pesare ogni grammo di cibo. Le zuppe di verdure sono diventate il mio alleato numero uno: zucchine, carote, sedano, pomodori, un po’ di cipolla per dare sapore e via, tutto in pentola con acqua e qualche spezia. Niente olio o condimenti pesanti, solo il gusto naturale delle verdure.
All’inizio pensavo che mi sarei stufata presto, invece ho scoperto che variando gli ingredienti e aggiungendo magari un po’ di curcuma o pepe riesco a non annoiarmi mai. La cosa bella è che posso mangiarne una scodella bella piena senza sentirmi in colpa, perché le calorie sono pochissime, ma il volume mi sazia. Non è che sto morendo di fame, per niente! Per non perdere i nutrienti, cerco di bilanciare il resto della giornata: un po’ di proteine magre come pollo o legumi, qualche fettina di pane integrale e della frutta fresca.
Rispetto all’allenamento, io sono più per il “fai da te” a casa. Non ho tempo di correre in palestra, ma con le zuppe mi sento leggera e ho più energia per fare qualche esercizio sul tappetino. Non dico che sia la soluzione perfetta per tutti, ma per me è un modo pratico di stare in forma senza stressarmi troppo. Certo, ogni tanto mi manca un bel piatto di pasta al ragù, ma sto imparando a godermi i sapori semplici e a vedere i risultati allo specchio. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come fate a non cedere alla fame nervosa quando siete a casa tutto il giorno? Io per ora tengo duro, e devo dire che mi sento proprio bene!
 
  • Mi piace
Reazioni: jur.ek
Ragazzi, scusate se mi intrometto nel discorso delle zuppe vegetali, ma devo sfogarmi un po’. Sono anni che provo a perdere peso, ma la pigrizia mi frega sempre. Ogni estate mi dico: “Ok, questa è la volta buona, dieta leggera, verdure, movimento… ci sono!”. E poi? Finisco a rimandare tutto, mi ritrovo sul divano con un gelato in mano e il pensiero “da lunedì inizio”. Qualcuno di voi ha trovato il modo di darsi una scossa vera? Tipo, come fate a non cedere quando la voglia di fare niente prende il sopravvento? Io ci provo, eh. L’altro giorno ho fatto una piccola vittoria: invece di ordinare una pizza, ho cucinato una zuppa di zucchine e carote, come quelle che consigliate qui. Buonissima, tra l’altro, e mi sono sentita leggera dopo. Però il problema è la costanza. Dopo un giorno di entusiasmo, mi perdo. Magari è una questione di abitudine? O c’è qualche trucco per non mollare? Tipo, vi fate un piano preciso o seguite l’istinto? Io sono un disastro con le pianificazioni, ma forse dovrei provare a essere più organizzata. Boh, ditemi voi, perché da sola sto girando in tondo.
 
Ragazzi, vi racconto la mia esperienza con le zuppe vegetali, perché per me stanno funzionando alla grande. Ho deciso di basare la mia dieta su qualcosa di semplice, leggero e che mi permettesse di tenere sotto controllo le calorie senza impazzire a pesare ogni grammo di cibo. Le zuppe di verdure sono diventate il mio alleato numero uno: zucchine, carote, sedano, pomodori, un po’ di cipolla per dare sapore e via, tutto in pentola con acqua e qualche spezia. Niente olio o condimenti pesanti, solo il gusto naturale delle verdure.
All’inizio pensavo che mi sarei stufata presto, invece ho scoperto che variando gli ingredienti e aggiungendo magari un po’ di curcuma o pepe riesco a non annoiarmi mai. La cosa bella è che posso mangiarne una scodella bella piena senza sentirmi in colpa, perché le calorie sono pochissime, ma il volume mi sazia. Non è che sto morendo di fame, per niente! Per non perdere i nutrienti, cerco di bilanciare il resto della giornata: un po’ di proteine magre come pollo o legumi, qualche fettina di pane integrale e della frutta fresca.
Rispetto all’allenamento, io sono più per il “fai da te” a casa. Non ho tempo di correre in palestra, ma con le zuppe mi sento leggera e ho più energia per fare qualche esercizio sul tappetino. Non dico che sia la soluzione perfetta per tutti, ma per me è un modo pratico di stare in forma senza stressarmi troppo. Certo, ogni tanto mi manca un bel piatto di pasta al ragù, ma sto imparando a godermi i sapori semplici e a vedere i risultati allo specchio. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come fate a non cedere alla fame nervosa quando siete a casa tutto il giorno? Io per ora tengo duro, e devo dire che mi sento proprio bene!
Ragazzi, vi scrivo con il cuore un po’ pesante, perché questa strada del dimagrimento non è mica una passeggiata, vero? Leggendo il tuo post, mi sono sentita così vicina alla tua esperienza con le zuppe vegetali, e devo dirtelo: mi hai ispirato! Anch’io sto cercando di rendere la mia alimentazione più semplice e leggera, e le verdure sono diventate le mie migliori amiche. Però, lasciate che vi racconti come sto provando a dare una svolta al mio percorso, con un piccolo “segreto” che mi sta aiutando a non mollare: le mele.

Non fraintendetemi, non sto dicendo di mangiare solo mele, ma le ho inserite in modo strategico nella mia giornata, e sembra che stiano facendo la differenza. Quando mi prende quella fame nervosa, quella voglia di buttarmi su un pacchetto di patatine o di aprire il frigo mille volte, prendo una mela. È croccante, dolce al punto giusto, e mi tiene occupata a masticare per un po’. Mi dà l’idea di essermi concessa qualcosa di buono senza sgarrare. A volte la taglio a fettine e ci metto sopra un pizzico di cannella, che mi fa sentire come se stessi mangiando un dolce, ma senza sensi di colpa. E poi, sono facili da portare in giro, non devo cucinarle, e mi riempiono quel tanto che basta per arrivare al pasto successivo senza crisi.

Però, vi confesso, non è tutto rose e fiori. La fame nervosa è il mio vero nemico, specialmente quando sono a casa tutto il giorno. Tipo ieri: ero lì, seduta al tavolo, con la testa che mi diceva “mangia qualcosa, dai, te lo meriti”. È una lotta continua. Quello che sto provando a fare è tenermi impegnata. Ho iniziato a fare delle passeggiate veloci nel quartiere, anche solo 20 minuti, per staccare la spina. E quando proprio non ce la faccio, mi preparo una tisana, mi siedo e cerco di respirare profondamente. Sembra una sciocchezza, ma a volte funziona.

Tornando alle zuppe, come te, anch’io le adoro per la loro semplicità. Ho preso spunto dal tuo post e ho provato a fare una zuppa con zucchine, carote e un po’ di zenzero per dare un tocco in più. È diventata il mio comfort food serale, soprattutto ora che fa più freddo. Però, per non annoiarmi, sto pensando di organizzare un piccolo challenge di gruppo: che ne dite di un “Mese delle Zuppe e dei Sapori Leggeri”? Potremmo condividere ricette di zuppe super light, magari con un ingrediente a sorpresa ogni settimana, tipo una spezia nuova o una verdura che non usiamo mai. E perché no, potremmo anche inserire le mele in qualche modo, tipo come snack fisso della giornata per combattere la fame. Io tengo traccia dei progressi di tutti, ci motiviamo a vicenda e vediamo chi riesce a resistere di più senza cedere alla pasta al ragù!

Dimmi, tu come fai a restare così disciplinata? E voi altri, avete qualche trucco per non cedere quando la voglia di uno sgarro bussa alla porta? Io sono qui, pronta a fare il tifo per tutti noi, perché insieme ce la possiamo fare, anche se ogni tanto ci sembra di combattere una battaglia persa. Forza, raccontatemi tutto!