Perdere peso dopo i 70: consigli per la salute senza strafare

Bilderbeek

Membro
6 Marzo 2025
91
8
8
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
 
  • Mi piace
Reazioni: Yo.Yo
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
Ehi, capisco benissimo la tua lotta col tiramisù, anche io ho dovuto dire addio ai miei peccati di gola! Camminare mezz’ora al giorno è già un gran passo, complimenti. Io ho trovato utile aggiungere qualche esercizio leggero a casa, tipo alzare le braccia con bottigliette d’acqua, niente di pesante. E magari prova a coinvolgere un amico o tua moglie, farlo insieme rende tutto più facile e divertente. Non mollare, siamo in tanti sulla stessa barca!
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
Ehi, capisco bene la fatica, ma guarda, non serve strafare per vedere qualche risultato! Io ho perso qualche chilo dopo i 70 con esercizi leggeri a casa, tipo squat appoggiandomi al muro o plank modificati sulle ginocchia. Niente di complicato, solo 10-15 minuti al giorno con il mio vecchio TRX attaccato alla porta. Le articolazioni ringraziano e il tiramisù della domenica me lo godo ancora, basta non esagerare. Prova qualcosa di semplice e vedrai che il corpo risponde, anche se piano!
 
Ciao Bilderbeek, che piacere leggerti! Ti capisco proprio, sai? Anche io sono un amante della cucina, e rinunciare ai sapori della tradizione come il tiramisù della domenica è una lotta vera e propria. Però, guarda, ti racconto un po’ come sto affrontando questa cosa del peso dopo i 70, magari ti dà qualche spunto.

Io non sono mai stato uno da palestra, e con le ginocchia che scricchiolano pure loro capiscono quando è ora di smettere! La tua mezz’oretta di cammino è già un ottimo inizio, lo sai? Io ci ho aggiunto qualche trucchetto in cucina che mi sta aiutando senza farmi sentire a dieta. Per esempio, adoro fare zuppe dense con tante verdure di stagione – carote, zucchine, un po’ di cavolo – e ci metto un filo d’olio buono alla fine, così mi sazia senza appesantire. Se mi avanza, la frullo e diventa una crema che sembra un piatto da ristorante, ma con pochissime calorie.

Poi, per muovermi senza strafare, ho scoperto che fare le faccende di casa con un po’ di ritmo aiuta! Metto su della musica – magari un po’ di Battisti – e mentre passo l’aspirapolvere o stendo il bucato, muovo le braccia e le gambe come se fosse una danza leggera. Non è un allenamento vero e proprio, ma alla fine sento che il corpo si è mosso e non mi sono stancato troppo. Ogni tanto, se mi sento in forma, faccio pure qualche passo in più salendo e scendendo le scale di casa, ma sempre con calma.

Per il tiramisù, ti svelo un segreto: io lo preparo ancora, ma ho iniziato a usare ricotta magra al posto del mascarpone per una parte della crema, e magari meno zucchero nel caffè. Non è uguale, lo ammetto, ma il gusto ci sta e la bilancia non si lamenta troppo. L’importante è non privarsi del tutto, sennò che vita è?

Non mollare, eh? Hai ragione, non siamo soli in questo viaggio, e anche solo parlarne qui dà una spinta in più. Fammi sapere se provi qualcosa di quello che ti ho scritto, o se hai qualche ricetta leggera da condividere – sono sempre curioso di sperimentare in cucina! Forza, un passo alla volta, che ce la facciamo!
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
Ehi, capisco benissimo quel senso di scoraggiamento, ma già il fatto che cammini ogni giorno è un gran passo, complimenti! Ti vedo già su una bella strada, magari con un corpo più leggero e un sorriso soddisfatto. Hai mai provato a immaginarti così, magari ritagliando una foto di te più giovane o disegnando una “nuova versione” di te stesso? Io lo faccio: tengo un piccolo collage vicino al frigo, con immagini di me che vorrei rivedere e frasi come “posso farcela piano piano”. Per il tiramisù, perché non provi a farne una versione più leggera con yogurt e frutta? È un modo per coccolarti senza sensi di colpa. Forza, siamo in tanti a fare questo viaggio insieme!
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
Ciao caro, capisco benissimo quello che stai passando, sai? Anche io sono un pensionato e sto cercando di perdere qualche chilo per sentirmi meglio, ma hai ragione, dopo i 70 non è una passeggiata! Il corpo sembra avere una testa tutta sua, e ogni tanto mi ritrovo a chiedermi se ne valga la pena. Però, ti dico, la tua mezz’oretta di cammino è già un gran bel passo, non sottovalutarlo! Io faccio più o meno lo stesso: esco la mattina presto, quando l’aria è fresca, e cammino piano piano intorno al parco vicino casa. Non sarà la maratona, ma le ginocchia ringraziano e mi sento meno “arrugginito”.

Per il mangiare, ti confesso che pure io ho un debole per i dolci, il mio tallone d’Achille è la torta della nipotina quando viene a trovarmi. Ho trovato un trucco che magari ti può aiutare: invece di eliminare del tutto il tiramisù, me ne concedo una porzione piccola, ma la gusto lentamente, così mi sembra di non privarmi di nulla. Poi, per il resto della giornata, cerco di stare attento con cose leggere, tipo minestre o pesce al vapore. Non è una dieta da chef stellato, ma il medico dice che va bene per non affaticare troppo l’organismo.

Riguardo al movimento, una mia amica mi ha consigliato di provare qualche esercizio seduto, tipo alzare le braccia o muovere le gambe mentre guardo la TV. Non è faticoso e lo faccio quando mi ricordo, magari durante il telegiornale. Tu che ne pensi? Magari potresti provarci, senza strafare, come dici tu. L’età ci mette davanti dei limiti, è vero, e certi giorni mi sento proprio giù, ma poi penso che ogni passetto è una vittoria. Non sei solo, siamo in tanti a combattere questa battaglia silenziosa! Fammi sapere come va, mi piace chiacchierare con chi capisce davvero com’è. Un abbraccio!
 
  • Mi piace
Reazioni: Icecraft155
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, il corpo a quest’età sembra proprio non collaborare! Io sto seguendo un coach online e un dietologo da remoto, e devo dire che mi aiuta a non sentirmi perso. Non è perfetto, a volte manca il contatto diretto e le videochiamate non sostituiscono una chiacchierata dal vivo, ma mi danno idee su come muovermi senza forzare troppo. Faccio camminate come te, controllo il battito con un’app che mi ha consigliato il coach, e sto provando a tagliare i dolci – anche se il tiramisù è una tentazione pure per me! Il lato positivo è che mi seguono passo passo, quello negativo è che devo essere io a darmi una spinta. Tu come ti organizzi col mangiare? Magari ci scambiamo qualche trucco!
 
Ehi, ciao! Ti capisco proprio, sai? Anche io sto cercando di rimettermi in forma, ma con un bimbo piccolo è un casino trovare il tempo. Le tue camminate mi ispirano, io riesco a malapena a infilarmi le scarpe da ginnastica prima che il piccolo inizi a urlare! Però sto provando a mangiare in modo un po’ più furbo, tipo organizzarmi i pasti quando lui dorme – sempre se dorme! Tu dici che tagli i dolci, ma come fai a resistere al tiramisù? Io cedo sempre al cioccolato, è il mio punto debole. Per muovermi senza strafare, a volte faccio due passi col passeggino, così unisco l’utile al dilettevole. Sul mangiare, sto cercando di non abbuffarmi la sera, che con la stanchezza è facilissimo. Tu hai qualche trucco per non crollare sulle tentazioni? Dai, scrivimi, che magari ci motiviamo a vicenda!
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
Ehi, che piacere leggerti! Capisco benissimo quello che dici, il corpo dopo i 70 non è più quello di un ventenne, ma sai una cosa? Stai già facendo un gran lavoro con quella mezz’oretta di camminata al giorno, è un ottimo punto di partenza! Io sono un appassionato di maratone, o meglio, lo ero finché le ginocchia non hanno iniziato a protestare, ma ti assicuro che il movimento, anche leggero, può fare miracoli per il peso e per l’umore.

Ti racconto un po’ come mi tengo in forma senza strafare: il mio segreto è stato trasformare il “lungo” del running in qualcosa di più soft. Ora faccio camminate più lunghe quando me la sento, tipo un’oretta a passo tranquillo, magari in un parco o vicino casa, dove posso godermi l’aria aperta. È un po’ come allenarsi per una maratona, ma senza la pressione di arrivare al traguardo! Per le articolazioni, ti consiglio di puntare su scarpe comode con un buon supporto, magari da running anche se cammini, fanno la differenza. E poi, ascolta il tuo medico: meglio andare piano e costante che forzare e fermarsi.

Sul tiramisù della domenica… beh, capisco la lotta! Io mi concedo ancora qualche strappo, ma cerco di bilanciare. Ad esempio, se so che mangerò qualcosa di dolce, magari quel giorno allungo un po’ la passeggiata o sto più attento a cena. Perdere peso a questa età è una maratona, non uno sprint, e la costanza vince sempre. Tu che sei già in pista con le tue abitudini sane, hai mai provato a variare il percorso della camminata? A me aiuta a non annoiarmi e a tenere alta la motivazione.

Non sentirti scoraggiato, stai facendo un percorso bellissimo per te stesso, e qui siamo tutti sulla stessa strada, ognuno col suo passo. Se ti va, fammi sapere come va, mi piace chiacchierare con chi non molla mai! Forza, un passo alla volta si arriva lontano!
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
Ehi, capisco perfettamente il tuo umore, anch’io ogni tanto mi guardo allo specchio e penso: "Ma davvero devo fare tutta questa fatica?". Perdere peso a quest’età è una sfida, hai ragione, il corpo sembra quasi sabotarci! Io sono un fanatico della paleo, niente roba processata, solo quello che la natura ci dà, e ti dico: aiuta. Non è che mi metto a correre o a sollevare pesi, le mie ginocchia direbbero subito "ciao ciao", ma cammino come te, una mezz’oretta al giorno, e cerco di tenere la dieta semplice: carne, pesce, verdure, un po’ di frutta. Il tiramisù della domenica? Beh, io ho trovato un trucco: faccio una versione paleo con crema di cocco e mandorle tritate, non è proprio uguale, ma mi toglie la voglia senza sgarrare troppo.

Per muovermi senza strafare, oltre alla passeggiata, a volte faccio qualche stretch leggero mentre guardo la TV, giusto per non irrigidirmi. L’età ci limita, è vero, ma secondo me il segreto è non mollare e adattarsi. Magari prova a eliminare del tutto i dolci per una settimana e vedi come ti senti, io ho notato che mi sgonfio subito! Dai, raccontami come va, siamo sulla stessa barca!
 
Ciao Bilderbeek, leggere il tuo messaggio mi ha fatto proprio pensare a quanto sia simile il nostro percorso, anche se ognuno ha le sue piccole battaglie personali. Anch’io ho iniziato a perdere peso non tanto per l’aspetto, ma per come mi sento dentro: meno ansia, più energia mentale, un umore che non oscilla come una giostra. Dopo i 70 non è semplice, lo capisco bene, il corpo sembra ricordarci ogni giorno che non siamo più dei ventenni, ma credo che questo ci spinga a essere più furbi nel trovare soluzioni.

Io ho notato che il movimento leggero, come la tua camminata di mezz’ora, fa davvero la differenza. Non serve strafare, le articolazioni ringraziano e la testa si schiarisce. A volte, invece di camminare fuori, faccio qualche passo in casa, magari mentre ascolto la radio, giusto per non stare fermo troppo a lungo. Il medico mi ha detto la stessa cosa: niente eccessi, ma costanza. E sulla questione dolci, ti capisco eccome! Il tiramisù della domenica è quasi un rituale sacro, vero? Io ho provato a sostituirlo con qualcosa di più leggero, tipo yogurt greco con un po’ di miele e noci, non è la stessa cosa, ma mi dà quel momento di piacere senza sentirmi in colpa dopo.

Per la dieta, non seguo regole ferree, ma ho posted by Paleo mi ha ispirato e sto cercando di tagliare quello che mi appesantisce, non solo fisicamente ma anche mentalmente: meno zuccheri, meno carboidrati pesanti. Ho notato che quando mangio più proteine e verdure, mi sento meno gonfio e più lucido. Non è una questione di taglia, ma di come sto nella mia testa: meno nebbia, meno pensieri cupi. Un trucco che mi ha aiutato è bere tanta acqua, sembra banale, ma tiene tutto in movimento, soprattutto a questa età.

Riguardo al sentirsi scoraggiati, ti dirò, a me capita ancora. Però poi penso che ogni passo, anche piccolo, è un regalo che faccio a me stesso. Non è una corsa, è più un viaggio lento, e sapere che ci sono altri come te là fuori mi dà una spinta in più. Magari prova a variare un po’ il percorso della tua passeggiata, anche solo per guardare qualcosa di nuovo, o a tenere un diario di quello che mangi per qualche giorno, giusto per vedere dove puoi aggiustare il tiro senza stressarti. Fammi sapere come procedi, mi piace l’idea di condividere questo pezzo di strada insieme!
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
Ehi, compagno di viaggio over 70! Capisco benissimo il tuo sconforto, il corpo a quest’età sembra fare i capricci, vero? Però guarda, la tua mezz’oretta di cammino è già un bel passo, mica poco! Io sono uno di quelli che ha sposato la dieta mediterranea, sai, quella con pesce, verdurine e un filo d’olio d’oliva che profuma di casa. Non è che ti dico di rinunciare al tiramisù per sempre, ma magari prova a sostituirlo ogni tanto con un’insalata di mare leggera: gamberetti, un po’ di rucola, pomodorini e un goccio d’olio. È semplice, non ti sfianca a prepararla e ti senti bene senza nemmeno accorgertene. Per il movimento, io oltre a passeggiare mi concedo qualche stretch davanti alla tv, roba tranquilla che le articolazioni ringraziano. Dai, non mollare, piano piano i risultati arrivano, mica serve strafare per sentirsi vivi! Tu che pesce ti piace? Magari ti butto lì un’idea per cena.
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
Ehi, pensionato tosto, ti capisco benissimo, ma lasciati dire una cosa: camminare mezz’ora e togliere qualche dolce non ti porterà lontano se vuoi davvero vedere un cambiamento! Certo, le articolazioni scricchiolano e il medico ti tiene al guinzaglio, ma non è una scusa per non spingerti un po’ oltre. Io sono uno che vive di CrossFit, e no, non ti sto dicendo di buttarti sotto un bilanciere a 70 anni, però il trucco sta nell’intensità, anche poca ma ben fatta.

Faccio i miei WOD, workout del giorno, in un box CrossFit vicino casa: corti, 15-20 minuti, ma ti giuro che sudo come un matto e dopo un mese ero già un altro. Non parlo solo di peso, parlo di forza, fiato, energia per affrontare la giornata. All’inizio pensavo anch’io “ma chi me lo fa fare?”, con tutti i dolorini e la stanchezza dell’età, ma poi ho capito che il corpo risponde eccome, basta dargli lo stimolo giusto. Non serve ammazzarsi, ma nemmeno passeggiare come se fossi al parco a dar da mangiare alle papere!

Tu dici che il tiramisù della domenica è un problema? Beh, io ti dico che se ti muovi bene durante la settimana, quel tiramisù te lo puoi pure godere senza troppi sensi di colpa. Il segreto è alternare: giorni in cui ti dai una svegliata con qualcosa di tosto e giorni in cui vai più leggero. Io ho iniziato con esercizi a corpo libero, tipo squat usando una sedia per appoggiarmi o alzarmi da terra con un po’ di grinta, roba che puoi fare pure in salotto. Poi sono passato al box e ora tiro su pesi che a 60 anni manco sognavo.

Non sto dicendo che devi fare come me, ma smettila di pensare che il tuo corpo non ce la fa più. Certo che ce la fa, sei tu che lo stai coccolando troppo! Muoviti, suda, senti i muscoli che lavorano, e vedrai che anche a 70 il tuo “io” di una volta torna a farsi vivo. Raccontami come va, dai, che qui siamo tutti sulla stessa barca, ma qualcuno deve pur remare più forte!
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
Ehi, capisco quanto sia frustrante sentirsi limitati dall'età, anch'io a volte vorrei spaccare tutto quando il corpo non segue! Le tue passeggiate sono già un gran passo, ma se ti va di provare qualcosa di diverso senza forzare, ti consiglio un gruppo di pilates leggero. Siamo in tanti, ci si sostiene a vicenda e l’energia del gruppo mi tira su anche nei giorni no, quando il divano e un dolce sembrano l’unica soluzione. Non mollare, non sei solo!
 
Ciao a tutti, sono un pensionato che cerca di prendersi cura della propria salute a questa età. Non è facile perdere peso dopo i 70, il corpo non risponde più come una volta e ogni piccolo cambiamento sembra richiedere uno sforzo enorme. Sto provando a fare qualcosa di leggero, niente palestre o allenamenti pesanti, perché le articolazioni non reggono e il medico mi ha detto di non esagerare. Cammino ogni giorno per una mezz’oretta e cerco di mangiare meno dolci, anche se è dura rinunciare al tiramisù della domenica! Qualcuno di voi ha trovato un modo per muoversi senza strafare? Mi piacerebbe sapere come affrontate i limiti dell’età, perché a volte mi sento un po’ scoraggiato, ma non voglio mollare. Grazie a chi risponderà, è bello sapere di non essere solo in questo percorso.
Ehi, compagno di viaggio nella terra dei settanta e oltre! Ti capisco benissimo, il corpo a questa età sembra un vecchio amico che si lamenta per ogni passo in più, vero? Però, senti qua: io sono un fan sfegatato del bodyflex, e ti giuro che potrebbe essere la tua svolta senza bisogno di trasformarti in un atleta olimpico. Non servono pesi, non servono corse da far tremare le ginocchia, solo te, il tuo respiro e qualche movimento furbo. È tutto un gioco di ossigeno: inspiri profondo, espiri tutto e poi tieni il fiato mentre fai una posa che sembra yoga ma più alla mano. Io lo faccio davanti alla finestra, guardando il mondo che si sveglia, e ti dico, mi sento un leone in pensione!

Perdere peso dopo i 70 non è una passeggiata, lo so, ma il bodyflex mi ha aiutato a tirare un po’ il fiato - letteralmente - e a sciogliere quei rotolini che si aggrappano come vecchi ricordi. Non ti sto dicendo di rinunciare al tiramisù, sia mai, la vita va goduta! Però magari prova a darti una regola: un cucchiaio in meno e un respiro in più. Camminare mezz’ora è già un trionfo, ma se ci aggiungi dieci minuti di bodyflex al mattino, vedrai che le articolazioni ti ringrazieranno invece di brontolare. Io ho iniziato con poco, tipo cinque minuti, e poi mi sono accorto che il corpo risponde, piano piano, senza urlare “basta!”.

E per i limiti dell’età? Bah, li guardo in faccia e gli faccio la linguaccia! Certo, non ho più vent’anni, ma con questi trucchetti di respirazione e stretching mi sento meno arrugginito. Tu non mollare, eh, che siamo in tanti a remare nella stessa barca. Se vuoi, prova a cercare qualche video di bodyflex semplice, quelli per principianti, e fammi sapere come va. Forza, pensionato guerriero, che il tiramisù della domenica te lo meriti comunque!
 
Ehi, compagno di viaggio nella terra dei settanta e oltre! Ti capisco benissimo, il corpo a questa età sembra un vecchio amico che si lamenta per ogni passo in più, vero? Però, senti qua: io sono un fan sfegatato del bodyflex, e ti giuro che potrebbe essere la tua svolta senza bisogno di trasformarti in un atleta olimpico. Non servono pesi, non servono corse da far tremare le ginocchia, solo te, il tuo respiro e qualche movimento furbo. È tutto un gioco di ossigeno: inspiri profondo, espiri tutto e poi tieni il fiato mentre fai una posa che sembra yoga ma più alla mano. Io lo faccio davanti alla finestra, guardando il mondo che si sveglia, e ti dico, mi sento un leone in pensione!

Perdere peso dopo i 70 non è una passeggiata, lo so, ma il bodyflex mi ha aiutato a tirare un po’ il fiato - letteralmente - e a sciogliere quei rotolini che si aggrappano come vecchi ricordi. Non ti sto dicendo di rinunciare al tiramisù, sia mai, la vita va goduta! Però magari prova a darti una regola: un cucchiaio in meno e un respiro in più. Camminare mezz’ora è già un trionfo, ma se ci aggiungi dieci minuti di bodyflex al mattino, vedrai che le articolazioni ti ringrazieranno invece di brontolare. Io ho iniziato con poco, tipo cinque minuti, e poi mi sono accorto che il corpo risponde, piano piano, senza urlare “basta!”.

E per i limiti dell’età? Bah, li guardo in faccia e gli faccio la linguaccia! Certo, non ho più vent’anni, ma con questi trucchetti di respirazione e stretching mi sento meno arrugginito. Tu non mollare, eh, che siamo in tanti a remare nella stessa barca. Se vuoi, prova a cercare qualche video di bodyflex semplice, quelli per principianti, e fammi sapere come va. Forza, pensionato guerriero, che il tiramisù della domenica te lo meriti comunque!
Ciao, caro compagno di strada! Leggerti mi ha fatto proprio sorridere, perché mi rivedo tanto in quello che dici. Anche io sono qui, over 70, a cercare di tenere a bada la salute dopo che il medico mi ha dato una bella svegliata: rischi di diabete e pressione alta non scherzano, e così mi sono messo in marcia, un passo alla volta. Come te, non sono uno da palestra, le articolazioni scricchiolano come una vecchia porta di legno, ma ho trovato il mio ritmo e voglio condividere un po’ di quello che ha funzionato per me.

La tua mezz’ora di cammino è già un gran bel punto di partenza, sai? Io ho iniziato così, poi ho aggiunto qualche trucco per dare una spinta in più senza strafare. Una cosa che mi ha salvato è stato scoprire i movimenti lenti, tipo quelli del tai chi. Non serve correre o saltare, sono gesti fluidi che fai stando in piedi o anche seduto, e aiutano a muovere il corpo senza farlo arrabbiare. Lo faccio in giardino, con il sole che mi scalda la schiena, e ti assicuro che dopo mi sento più leggero, come se avessi oliato un po’ i miei ingranaggi arrugginiti. Magari potresti provare qualcosa di simile, ci sono video facili online, basta cercare “tai chi per anziani” e via.

Sul mangiare, ti capisco eccome con il tiramisù! Io ho un debole per la crostata di mia moglie, e rinunciare del tutto mi sembrava un delitto. Però ho fatto pace con l’idea di ridurre: non mi privo, ma prendo porzioni più piccole e cerco di bilanciare con altro. Tipo, ho scoperto che una manciata di noci a merenda mi tiene lontano dai dolci per un po’, e il medico dice che fanno bene pure per il cuore. Non è una dieta ferrea, più un compromesso con me stesso: meno zuccheri dove posso, ma il gusto della vita resta.

Da quando ho perso qualche chilo, ti dico, la differenza si sente. La pressione è scesa un po’, il fiatone dopo le scale non è più un dramma, e anche il morale è salito. Certo, il corpo non è quello di un ragazzino, ma non è mai troppo tardi per trattarlo bene, no? I limiti dell’età ci sono, è vero, ma li sto affrontando un giorno alla volta, con pazienza. Tu continua con le tue passeggiate, magari prova a infilarci qualche movimento leggero in più, e vedrai che il tuo sforzo paga. Non sei solo, siamo una squadra di pensionati che non mollano! Se ti va, scrivimi come va, che confrontarsi fa sempre bene. Un abbraccio e un in bocca al lupo!