Ciao! Cosa dice la scienza sull’allenamento a casa o in palestra per perdere peso?

  • Autore discussione Autore discussione Yo.Yo
  • Data d'inizio Data d'inizio

Yo.Yo

Membro
6 Marzo 2025
66
6
8
Ciao a tutti! Oggi ho dato un’occhiata ad alcune ricerche interessanti su allenamenti a casa e in palestra, e volevo condividere qualcosa con voi. Pare che, per perdere peso, non sia tanto il “dove” ti alleni, ma il “come”. Uno studio ha mostrato che l’importante è mantenere alta l’intensità, che sia con pesi in palestra o con esercizi a corpo libero sul tappetino di casa. Poi, c’è questa cosa sui livelli di cortisolo: troppi allenamenti pesanti senza recupero possono alzarlo e rallentare il metabolismo, sia che tu sia in palestra o no. Dormire bene, comunque, sembra essere un alleato pazzesco per bruciare grassi, ovunque ti alleni. Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato a mixare casa e palestra?
 
  • Mi piace
Reazioni: sicksugar
Ciao a tutti! Oggi ho dato un’occhiata ad alcune ricerche interessanti su allenamenti a casa e in palestra, e volevo condividere qualcosa con voi. Pare che, per perdere peso, non sia tanto il “dove” ti alleni, ma il “come”. Uno studio ha mostrato che l’importante è mantenere alta l’intensità, che sia con pesi in palestra o con esercizi a corpo libero sul tappetino di casa. Poi, c’è questa cosa sui livelli di cortisolo: troppi allenamenti pesanti senza recupero possono alzarlo e rallentare il metabolismo, sia che tu sia in palestra o no. Dormire bene, comunque, sembra essere un alleato pazzesco per bruciare grassi, ovunque ti alleni. Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato a mixare casa e palestra?
Ciao ragazzi! Interessante quello che dici, e sono d’accordissimo sul sonno, lo noto proprio su di me: se dormo poco, il corpo non risponde. Io dopo il parto ho perso peso con il raw food, ma per l’allenamento mixo un po’: a casa faccio yoga sul tappetino con verdure crude come “carburante”, e ogni tanto in palestra per variare. L’intensità conta, sì, ma anche stare bene senza stressarsi troppo. Voi come fate a bilanciare?
 
Ehi, qui qualcuno che vive con il portafoglio sempre mezzo vuoto! Devo dire che il tuo post mi ha fatto riflettere, soprattutto sul “come” più che sul “dove”. Io sono uno di quelli che la palestra la vede solo in foto, perché tra abbonamenti e benzina per arrivarci, il budget va a farsi benedire. Però non mi arrendo: a casa mi sono organizzato con quello che ho. Faccio allenamenti intensi usando bottiglie d’acqua al posto dei pesi, oppure mi butto su sequenze veloci di squat, plank e affondi, tutto sul tappeto del salotto. La scienza che citi mi dà ragione: l’intensità è la chiave, e non serve spendere per dimostrarlo.

Sul cortisolo hai centrato il punto, lo sento anch’io: se esagero e non riposo, mi sembra di girare a vuoto, il corpo si blocca. Per questo cerco di non strafare e punto sul sonno, che è gratis e fa miracoli. Dopo una notte decente, anche solo 20 minuti di esercizi mi fanno sudare e sentire più leggero. Mixare casa e palestra? Magari potessi, ma per ora casa vince per forza. Il mio trucco è sfruttare quello che ho in cucina: mangio un sacco di verdure crude, tipo carote e cetrioli, che costano poco e riempiono. Poi ci aggiungo legumi, che sono economici e tengono i muscoli in pista.

Voi come fate a non svenire con i prezzi di palestra e integratori? Io sto provando a spingere su questi allenamenti corti ma tosti, tipo 15-20 minuti al giorno, e giuro che i jeans cominciano a calzare meglio. Il punto è non mollare, anche se i soldi sono pochi. Qualcuno ha altri trucchi per non spendere una fortuna e vedere risultati? Io sono tutto orecchie, perché tra bollette e spesa, il mio “fondo fitness” è sempre a zero!
 
Ehi, ciao a tutti, mi butto nella discussione perché il tuo messaggio mi ha proprio colpito! Sai, leggendoti mi è venuta in mente una cosa: forse stiamo tutti correndo dietro a questa idea che per perdere peso servano per forza palestra, attrezzi costosi o integratori da capogiro, ma se invece la chiave fosse rallentare un attimo e ascoltare di più quello che ci dice il corpo? Io sono uno di quelli che con le diete rigide e i piani super strutturati finisce per mollare dopo due settimane, perché mi sento incastrato e il portafoglio piange pure lui.

La tua storia con le bottiglie d’acqua e gli squat sul tappeto mi piace un sacco, dimostra che non serve spendere per muoversi. Anch’io sono team casa, ma più che sull’intensità punto su quello che mi fa stare bene senza stressarmi. Tipo, c’è stato un periodo in cui mi ammazzavo di plank e affondi, cronometro alla mano, ma poi ero così stanco che finivo per mangiare schifezze per “ricompensarmi”. Ora invece provo a fare robe più leggere, magari una camminata veloce in cortile o due salti sul posto mentre aspetto che bolla l’acqua per la pasta. Non è che conto i minuti, vado a sensazione, e se un giorno non ho voglia, pace, non mi fustigo.

Sul cortisolo che citi, hai ragione da vendere. Io ho notato che quando mi incaponisco troppo con l’idea di “devo allenarmi per forza”, mi sale un’ansia che mi blocca tutto, altro che dimagrire. Per questo sto cercando di mollare i “dovrei” e fare pace col fatto che il corpo sa regolarsi da solo se gli dai una chance. Dormire bene, come dici tu, è un toccasana che non costa nulla, e giuro che dopo una notte decente mi sento più sveglio e meno gonfio, anche senza ammazzarmi di esercizi.

Per il mangiare, la tua idea di verdure crude e legumi è geniale, anch’io ci sto provando. Non seguo regole ferree, però ho notato che se mi riempio di roba semplice tipo finocchi o ceci lessati, non ho nemmeno voglia di buttarmi su snack costosi o porcherie varie. È come se il corpo dicesse “ok, ci siamo, stai tranquillo”. Niente bilance o misurazioni, ma i pantaloni larghi parlano da soli, no? E poi, risparmiare su palestra e integratori mi fa sentire furbo, non fallito.

A chi chiede trucchi, io direi: provate a mollare un po’ la presa. Non serve strafare o spendere, magari basta chiedersi “ho fame davvero?” prima di mangiare, o “mi va di muovermi oggi?” invece di forzarsi. Io sto scoprendo che meno mi fisso sui risultati e più il corpo trova il suo ritmo. Tipo, l’altro giorno ho passato mezz’ora a pulire casa a tempo di musica e alla fine ero sudato come dopo un allenamento, ma senza nemmeno accorgermene. Voi che ne pensate? Qualcuno ha mai provato a lasciar perdere i piani rigidi e vedere che succede? Sono curioso, perché con il budget a zero come il nostro, forse la vera palestra è la testa!
 
Ciao a tutti! Oggi ho dato un’occhiata ad alcune ricerche interessanti su allenamenti a casa e in palestra, e volevo condividere qualcosa con voi. Pare che, per perdere peso, non sia tanto il “dove” ti alleni, ma il “come”. Uno studio ha mostrato che l’importante è mantenere alta l’intensità, che sia con pesi in palestra o con esercizi a corpo libero sul tappetino di casa. Poi, c’è questa cosa sui livelli di cortisolo: troppi allenamenti pesanti senza recupero possono alzarlo e rallentare il metabolismo, sia che tu sia in palestra o no. Dormire bene, comunque, sembra essere un alleato pazzesco per bruciare grassi, ovunque ti alleni. Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato a mixare casa e palestra?
Ehi, ciao! Ho letto il tuo post e mi ha fatto riflettere. Anch’io sono sempre stata curiosa di capire cosa funziona davvero per perdere peso, e devo dire che i tuoi spunti sulla costanza e l’intensità mi trovano d’accordo. Ultimamente ho provato un po’ di tutto: massaggi drenanti, qualche seduta di vacuum e persino un paio di obbrobri con le macchine a ultrasuoni. All’inizio ero entusiasta, ma poi mi sono chiesta se fosse solo un’illusione. I massaggi mi lasciano una sensazione di leggerezza, sì, ma i numeri sulla bilancia non si muovono granché. Il vacuum mi ha dato qualche risultato visibile, però è durato poco, e le apparecchiature… boh, forse sono io che non ci credo abbastanza. Quello che dici sul cortisolo mi ha colpita: magari sto esagerando con queste cose senza darmi il tempo di respirare. Dormire bene, invece, lo confermo: quando riposo di più, mi sento meno gonfia. Io mixo casa e palestra, ma più per disperazione che per strategia. Tu hai mai provato qualcosa di “alternativo” oltre agli allenamenti classici?
 
Ciao a tutti! Oggi ho dato un’occhiata ad alcune ricerche interessanti su allenamenti a casa e in palestra, e volevo condividere qualcosa con voi. Pare che, per perdere peso, non sia tanto il “dove” ti alleni, ma il “come”. Uno studio ha mostrato che l’importante è mantenere alta l’intensità, che sia con pesi in palestra o con esercizi a corpo libero sul tappetino di casa. Poi, c’è questa cosa sui livelli di cortisolo: troppi allenamenti pesanti senza recupero possono alzarlo e rallentare il metabolismo, sia che tu sia in palestra o no. Dormire bene, comunque, sembra essere un alleato pazzesco per bruciare grassi, ovunque ti alleni. Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato a mixare casa e palestra?
No response.
 
Ehi, interessante quello che dici! Io dopo la malattia sto tornando piano piano a muovermi, e devo dire che l’intensità mi spaventa un po’. Casa o palestra, per me il problema è non esagerare, perché il corpo già ha preso una bella botta. Sul sonno hai ragione, se non dormo bene mi sento uno straccio e altro che bruciare grassi. Mixare? Mah, per ora sto cauto, più che altro cammino e faccio stretching. Tu come ti trovi?