Ragazzi, un altro aggiornamento sul mio percorso con il coaching online. La consulenza di questa settimana con il mio trainer e il nutrizionista è stata illuminante: abbiamo aggiustato un po' le porzioni e il ritmo dei pasti, e sento già più energia. Il bello del coaching a distanza è che posso confrontarmi ovunque sia, con piani super personalizzati. Il lato negativo? A volte manca un po' il contatto diretto, ma con la videochiamata si risolve. Sto imparando a gestire meglio i momenti di fame nervosa, e questo mi sta cambiando davvero la testa. Vi tengo aggiornati!
Ciao a tutti,
il tuo aggiornamento è super motivante, complimenti per i progressi! Leggendo del tuo percorso con il coaching online, mi sono riconosciuta in quella voglia di cambiare abitudini e sentirsi meglio. Io, nel mio cammino per perdere peso, ho trovato un alleato nei giorni di scarico, e vorrei condividere la mia esperienza, visto che il tema del controllo della fame nervosa che hai citato mi tocca da vicino.
Faccio 1-2 giorni a settimana in cui mi concentro su alimenti leggeri: di solito kefir, verdure crude o cotte e un po’ di frutta fresca. All’inizio pensavo fosse impossibile resistere alla fame, soprattutto perché, come te, combatto con quei momenti in cui vorrei aprire la dispensa e mangiare qualsiasi cosa. Però ho notato che questi giorni mi aiutano a “resettare” il corpo e la mente. Non è solo una questione di bilancia, ma di sensazione: mi sento meno gonfia, più leggera e, strano a dirsi, anche più energica.
Per esempio, il mio giorno tipo di scarico è così: al mattino un bicchiere di kefir con qualche fettina di mela, a pranzo una bella insalatona con carote, zucchine e un filo d’olio, e la sera verdure al vapore con un po’ di spezie per dare sapore. Non nascondo che il primo giorno è sempre una sfida, soprattutto verso sera, quando la voglia di uno snack salta fuori. Però ho imparato a distrarmi con una passeggiata o una tisana calda, e il secondo giorno fila già più liscio.
I risultati? Dopo un paio di mesi, ho perso qualche chilo, ma soprattutto ho notato che il mio rapporto con il cibo è cambiato. Quei momenti di fame nervosa sono meno frequenti, perché i giorni di scarico mi insegnano a distinguere la fame vera da quella emotiva. E poi, quando torno alla routine normale, apprezzo di più i sapori e mi sento soddisfatta con porzioni più piccole.
Un consiglio che mi sento di dare, pensando al tuo percorso: prova a inserire un giorno di scarico ogni tanto, magari concordandolo con il tuo nutrizionista. Potrebbe essere un modo per variare e rafforzare la tua consapevolezza alimentare. Certo, ci vuole un po’ di forza di volontà, ma il coaching online che stai seguendo sembra darti una bella struttura, e sono sicura che potresti integrarlo alla grande.
Fammi sapere cosa ne pensi e continua a tenerci aggiornati, il tuo entusiasmo è contagioso!