Ciao a tutti, spero stiate passando una bella giornata. Io sono qui perché voglio condividere con voi quello che sto provando ultimamente con la dieta separata. Non so se qualcuno di voi l’ha mai considerata, ma per me sta funzionando e mi sento di parlarne un po’. Non voglio convincere nessuno, sia chiaro, ognuno ha il suo modo di sentirsi bene, però magari può essere utile a chi cerca qualcosa di diverso.
Allora, il concetto è semplice: non mischio proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. L’idea è che il nostro stomaco digerisce meglio se non deve lavorare su tutto insieme. Per esempio, se mangio carne, la abbino solo a verdure non amidacee, tipo zucchine o spinaci. Niente patate o pane nello stesso piatto. Poi, in un altro momento della giornata, posso fare un pasto con riso o pasta, ma senza condimenti pesanti o proteine. I grassi li tengo un po’ separati, magari uso dell’olio d’oliva sulle verdure, ma senza esagerare.
Vi faccio un esempio pratico della mia giornata tipo. La mattina di solito parto con qualcosa di leggero, come una macedonia di frutta fresca. La frutta la mangio sempre da sola, perché dicono che si digerisce più veloce e mischiarla con altro può rallentare tutto. A pranzo magari scelgo del pesce grigliato con un’insalata di rucola e pomodorini. Poi verso pomeriggio, se ho fame, mi preparo una porzione di riso integrale con un filo d’olio e delle spezie. La cena invece potrebbe essere una vellutata di verdure, senza patate o legumi, per tenere tutto semplice.
Devo dire che all’inizio non è stato facile, perché siamo abituati a piatti più “completi”, no? Però dopo un po’ mi sono accorta che mi sento meno gonfia, meno pesante dopo i pasti. Non è una regola ferrea, a volte sgarro anch’io, ma cerco di seguire questo schema il più possibile. Non so se sia per tutti, magari a qualcuno sembra troppo complicato, ma per me sta facendo la differenza. Anche il peso scende piano piano, senza fretta, che poi è quello che cercavo.
Se vi va, provate a fare un giorno così, giusto per vedere come vi sentite. Non sto dicendo che sia la soluzione perfetta, ognuno ha il suo percorso, però potrebbe essere un’idea. Io comunque sono qui, se avete domande o vi serve qualche ricetta semplice per iniziare, scrivetemi pure. Mi fa piacere chiacchierare con voi di queste cose, anche perché sui social vedo spesso idee interessanti e mi piace confrontarmi. Fatemi sapere che ne pensate!
Allora, il concetto è semplice: non mischio proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. L’idea è che il nostro stomaco digerisce meglio se non deve lavorare su tutto insieme. Per esempio, se mangio carne, la abbino solo a verdure non amidacee, tipo zucchine o spinaci. Niente patate o pane nello stesso piatto. Poi, in un altro momento della giornata, posso fare un pasto con riso o pasta, ma senza condimenti pesanti o proteine. I grassi li tengo un po’ separati, magari uso dell’olio d’oliva sulle verdure, ma senza esagerare.
Vi faccio un esempio pratico della mia giornata tipo. La mattina di solito parto con qualcosa di leggero, come una macedonia di frutta fresca. La frutta la mangio sempre da sola, perché dicono che si digerisce più veloce e mischiarla con altro può rallentare tutto. A pranzo magari scelgo del pesce grigliato con un’insalata di rucola e pomodorini. Poi verso pomeriggio, se ho fame, mi preparo una porzione di riso integrale con un filo d’olio e delle spezie. La cena invece potrebbe essere una vellutata di verdure, senza patate o legumi, per tenere tutto semplice.
Devo dire che all’inizio non è stato facile, perché siamo abituati a piatti più “completi”, no? Però dopo un po’ mi sono accorta che mi sento meno gonfia, meno pesante dopo i pasti. Non è una regola ferrea, a volte sgarro anch’io, ma cerco di seguire questo schema il più possibile. Non so se sia per tutti, magari a qualcuno sembra troppo complicato, ma per me sta facendo la differenza. Anche il peso scende piano piano, senza fretta, che poi è quello che cercavo.
Se vi va, provate a fare un giorno così, giusto per vedere come vi sentite. Non sto dicendo che sia la soluzione perfetta, ognuno ha il suo percorso, però potrebbe essere un’idea. Io comunque sono qui, se avete domande o vi serve qualche ricetta semplice per iniziare, scrivetemi pure. Mi fa piacere chiacchierare con voi di queste cose, anche perché sui social vedo spesso idee interessanti e mi piace confrontarmi. Fatemi sapere che ne pensate!