Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che sto scrivendo con una tazza di tè in mano! Oggi volevo condividere con voi un po’ della mia esperienza con il mangiare consapevolmente, un approccio che ormai è diventato parte della mia routine quotidiana. Non è una novità che sul forum si parli tanto di allenamenti e di come scolpire il corpo, ma credo che il modo in cui mangiamo sia altrettanto importante per sentirsi bene, no?
Devo ammettere che all’inizio non ero convinta. Mangiare lentamente, prestare attenzione a ogni boccone, ascoltare il mio corpo… mi sembrava una cosa da monaci zen, non da una come me che corre sempre tra lavoro e palestra! Però ho deciso di provare, anche solo per curiosità. La prima cosa che ho fatto è stata mettere via il telefono durante i pasti. Niente più scroll su Instagram mentre mando giù un’insalata senza neanche sentirne il sapore. Poi ho iniziato a chiedermi: “Ho davvero fame o sto mangiando per abitudine?”. È stato strano all’inizio, ma piano piano ho capito che spesso mangiavo più per noia o stress che per bisogno reale.
Una tecnica che mi ha aiutato tanto è quella dei “cinque minuti di pausa”. Quando sono a metà piatto, mi fermo, appoggio la forchetta e respiro. Mi chiedo se sono sazia o se voglio continuare. A volte scopro che in realtà sono già a posto, altre volte mi godo il resto con più calma. Non è magia, non è una scorciatoia, ma funziona. Il mio corpo ha iniziato a darmi segnali più chiari: non mi sento più gonfia dopo i pasti e, sorpresa, non ho nemmeno più quei craving assurdi per snack a tutte le ore.
Non sto dicendo che sia la soluzione per tutto, eh. Ci sono giorni in cui la vita ti travolge e finisci per mangiare un panino al volo, e va bene così. Però questo approccio lento mi ha fatto vedere il cibo in modo diverso: non è solo carburante o una tentazione da combattere, ma qualcosa da vivere con attenzione. E i risultati? Beh, non sono qui a pesarmi ogni giorno, ma mi sento più leggera, più in sintonia con me stessa. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere? Come vi siete trovati? Mi piacerebbe sapere!
Devo ammettere che all’inizio non ero convinta. Mangiare lentamente, prestare attenzione a ogni boccone, ascoltare il mio corpo… mi sembrava una cosa da monaci zen, non da una come me che corre sempre tra lavoro e palestra! Però ho deciso di provare, anche solo per curiosità. La prima cosa che ho fatto è stata mettere via il telefono durante i pasti. Niente più scroll su Instagram mentre mando giù un’insalata senza neanche sentirne il sapore. Poi ho iniziato a chiedermi: “Ho davvero fame o sto mangiando per abitudine?”. È stato strano all’inizio, ma piano piano ho capito che spesso mangiavo più per noia o stress che per bisogno reale.
Una tecnica che mi ha aiutato tanto è quella dei “cinque minuti di pausa”. Quando sono a metà piatto, mi fermo, appoggio la forchetta e respiro. Mi chiedo se sono sazia o se voglio continuare. A volte scopro che in realtà sono già a posto, altre volte mi godo il resto con più calma. Non è magia, non è una scorciatoia, ma funziona. Il mio corpo ha iniziato a darmi segnali più chiari: non mi sento più gonfia dopo i pasti e, sorpresa, non ho nemmeno più quei craving assurdi per snack a tutte le ore.
Non sto dicendo che sia la soluzione per tutto, eh. Ci sono giorni in cui la vita ti travolge e finisci per mangiare un panino al volo, e va bene così. Però questo approccio lento mi ha fatto vedere il cibo in modo diverso: non è solo carburante o una tentazione da combattere, ma qualcosa da vivere con attenzione. E i risultati? Beh, non sono qui a pesarmi ogni giorno, ma mi sento più leggera, più in sintonia con me stessa. Qualcuno di voi ha mai provato qualcosa del genere? Come vi siete trovati? Mi piacerebbe sapere!