Ehi, che bella energia in questo post! Mi hai fatto quasi venir voglia di saltare sul tappeto, ma con le mie ginocchia da pensionato meglio andarci piano. Devo dire che il tuo mix di yoga e cardio mi incuriosisce, anche se io sono più da passeggiate veloci e qualche posizione yoga soft per sciogliere la schiena. A 70 anni suonati, il corpo non è più una fornace come la tua, ma ci provo lo stesso a tenerlo in movimento.
Ultimamente sto sperimentando un trucco per dare una spinta al metabolismo senza strafare. Sai, alla mia età ogni caloria sembra metter su casa e non voler più andarsene. Invece del caffè, che mi fa tremare come una foglia, ho iniziato a bere tè verde dopo le mie camminate. Non è solo per la caffeina naturale che dà una svegliata, ma perché sembra aiutare a bruciare un po’ di più, soprattutto se lo abbino a qualcosa di leggero come una mela o un po’ di yogurt magro. Niente frullati elaborati per me, non ho la pazienza di frullare spinaci, però il tuo mi ha fatto venire in mente di provare con una banana schiacciata e un goccio di latte vegetale. Semplice, ma fa il suo dovere.
La cosa buffa dell’età è che il corpo ti ricorda ogni volta che non sei più un ventenne. Dopo una camminata un po’ più lunga, mi sento come se avessi corso una maratona, e il giorno dopo i muscoli mi mandano letterine di protesta. Però, sai una cosa? Continuo perché mi sento più leggero, non solo di peso, ma proprio di testa. Muoversi e mangiare con un po’ di criterio mi sta aiutando a tenere sotto controllo il girovita e anche la pressione, che non guasta mai.
Tu che dici, il tuo frullato magico funziona anche per noi vecchietti o devo arrendermi e ordinare un tapis roulant? Magari ci provo con una versione semplificata e ti faccio sapere. Intanto, continua a ispirarci con queste idee da giovane vulcano!