Ma perché ostinarsi con i pesi quando il running ti tiene in forma senza drammi?

rrphoto

Membro
6 Marzo 2025
70
11
8
Ehi, ma dico, possibile che ancora stiamo qui a discutere di pesi e bilancieri quando basta infilarsi un paio di scarpe da corsa e via? Io proprio non capisco questa ossessione per l’allenamento di forza. Il running, quello vero, tipo prepararsi per una maratona, è la chiave per tenere il corpo in linea senza impazzire. Altro che drammi con i muscoli che non crescono o le diete da bodybuilder!
Guardate me: corro da anni, ho fatto la mia prima maratona tre anni fa e da allora non ho più avuto problemi a restare in forma. Non serve contare ogni grammo di proteine o stare ore in palestra a sollevare roba pesante. Preparo i miei lunghi, tipo 30 km la domenica, e il peso si stabilizza da solo. Mangio quello che voglio – pasta, pizza, un bicchiere di vino – e il corpo fa il resto. È semplice: corri tanto, bruci tutto, fine della storia.
E poi, parliamoci chiaro, il running ti salva pure da infortuni se sai come gestirti. Io prima di ogni stagione mi faccio un piano: parto con 10 km tranquilli, poi aumento piano piano, mai più del 10% a settimana. Scarpe giuste, un po’ di stretching dopo, e non ho mai avuto un ginocchio a pezzi o una caviglia storta. Altro che pesi, che ti massacrano la schiena se sbagli mezzo movimento!
Non so, forse a qualcuno piace complicarsi la vita, ma per me la formula è chiara: vuoi un fisico magro e resistente? Corri. Punto. Fatemi sapere quando vi stufate di contare ripetizioni e venite a fare un giro con me all’alba!
 
Ehi, ma dico, possibile che ancora stiamo qui a discutere di pesi e bilancieri quando basta infilarsi un paio di scarpe da corsa e via? Io proprio non capisco questa ossessione per l’allenamento di forza. Il running, quello vero, tipo prepararsi per una maratona, è la chiave per tenere il corpo in linea senza impazzire. Altro che drammi con i muscoli che non crescono o le diete da bodybuilder!
Guardate me: corro da anni, ho fatto la mia prima maratona tre anni fa e da allora non ho più avuto problemi a restare in forma. Non serve contare ogni grammo di proteine o stare ore in palestra a sollevare roba pesante. Preparo i miei lunghi, tipo 30 km la domenica, e il peso si stabilizza da solo. Mangio quello che voglio – pasta, pizza, un bicchiere di vino – e il corpo fa il resto. È semplice: corri tanto, bruci tutto, fine della storia.
E poi, parliamoci chiaro, il running ti salva pure da infortuni se sai come gestirti. Io prima di ogni stagione mi faccio un piano: parto con 10 km tranquilli, poi aumento piano piano, mai più del 10% a settimana. Scarpe giuste, un po’ di stretching dopo, e non ho mai avuto un ginocchio a pezzi o una caviglia storta. Altro che pesi, che ti massacrano la schiena se sbagli mezzo movimento!
Non so, forse a qualcuno piace complicarsi la vita, ma per me la formula è chiara: vuoi un fisico magro e resistente? Corri. Punto. Fatemi sapere quando vi stufate di contare ripetizioni e venite a fare un giro con me all’alba!
Ciao a tutti,

capisco il tuo entusiasmo per il running, e wow, una maratona è un bel traguardo! Io però vengo da un percorso diverso: dopo un periodo di malattia ho messo su peso e ora sto tornando in pista, ma con calma. Per me l’allenamento di forza è stato utile, non per fare i muscoli da bodybuilder, ma per rimettere in moto il corpo senza strafare. Faccio esercizi leggeri, tipo squat con poco peso o plank, e mi aiutano a sentirmi più stabile. Il running mi piace, ma per ora preferisco camminate veloci, magari 5-6 km, perché il mio fisico deve ancora abituarsi. Sul cibo, sto attento a non esagerare con le porzioni, ma senza ossessioni: una cena leggera con verdure e un po’ di proteine mi fa stare bene. Ognuno ha il suo modo, no? L’importante è muoversi e sentirsi meglio, che sia correndo o sollevando pesi leggeri. Tu che piano segui per le tue corse lunghe? Magari mi ispiri!
 
Guarda, rrphoto, capisco che il running sia la tua passione, ma io con un bimbo piccolo non ho tutto quel tempo per fare 30 km la domenica! Dopo il parto ho preso chili e ora sto provando a tornare in forma, ma con ritmi da mamma. Altro che maratona, riesco a malapena a ritagliarmi 20 minuti al giorno! Faccio esercizi a casa, tipo squat o pesetti leggeri, perché mi aiutano a tonificare senza ammazzarmi. E sul cibo, sto andando di piatti semplici: verdure, carne, niente carboidrati pesanti, così tengo il peso sotto controllo. Il running sarà pure fantastico, ma per me ora è più pratico un allenamento veloce che mi fa sentire bene senza dover pianificare come un’atleta. Tu come fai a incastrare tutto?
 
Ehi, mamma sprint! 😄 Capisco il tuo caos, con un bimbo piccolo è già un miracolo ritagliarsi 20 minuti! In viaggio, io punto su mini-allenamenti in camera: squat, plank, magari una corda da salto se c’è spazio. Per il cibo, porto snack sani: mandorle, frutta secca, o barrette proteiche. Così tengo il ritmo senza stress, ovunque sia! Tu come scegli i tuoi piatti veloci? 🥗
 
Ehi, ma dico, possibile che ancora stiamo qui a discutere di pesi e bilancieri quando basta infilarsi un paio di scarpe da corsa e via? Io proprio non capisco questa ossessione per l’allenamento di forza. Il running, quello vero, tipo prepararsi per una maratona, è la chiave per tenere il corpo in linea senza impazzire. Altro che drammi con i muscoli che non crescono o le diete da bodybuilder!
Guardate me: corro da anni, ho fatto la mia prima maratona tre anni fa e da allora non ho più avuto problemi a restare in forma. Non serve contare ogni grammo di proteine o stare ore in palestra a sollevare roba pesante. Preparo i miei lunghi, tipo 30 km la domenica, e il peso si stabilizza da solo. Mangio quello che voglio – pasta, pizza, un bicchiere di vino – e il corpo fa il resto. È semplice: corri tanto, bruci tutto, fine della storia.
E poi, parliamoci chiaro, il running ti salva pure da infortuni se sai come gestirti. Io prima di ogni stagione mi faccio un piano: parto con 10 km tranquilli, poi aumento piano piano, mai più del 10% a settimana. Scarpe giuste, un po’ di stretching dopo, e non ho mai avuto un ginocchio a pezzi o una caviglia storta. Altro che pesi, che ti massacrano la schiena se sbagli mezzo movimento!
Non so, forse a qualcuno piace complicarsi la vita, ma per me la formula è chiara: vuoi un fisico magro e resistente? Corri. Punto. Fatemi sapere quando vi stufate di contare ripetizioni e venite a fare un giro con me all’alba!
Ragazzi, capisco il tuo entusiasmo per la corsa, ma lasciami dire che non è solo questione di bruciare calorie! Io ho iniziato a perdere peso per la mia salute, dopo che il medico mi ha messo paura con diabete e pressione alta. All’inizio pensavo anch’io che bastasse correre per sistemare tutto, ma poi ho provato ad aggiungere un po’ di allenamento di forza, senza esagerare, e la differenza è stata enorme. Non parlo di diventare un bodybuilder o di ossessionarmi con le proteine, ma di fare esercizi semplici che mi hanno aiutato a sentirmi più forte e stabile. Ora la schiena non mi fa più male, dormo meglio e persino la mia energia è salita alle stelle. La corsa è fantastica, ma non sottovalutiamo il resto: un corpo sano ha bisogno di equilibrio, no?