Sfatiamo le false credenze sugli allenamenti di gruppo: la mia esperienza con zumba e boxe

digaorock

Membro
6 Marzo 2025
80
9
8
Ciao a tutti, mi butto subito nel discorso perché spesso sento dire che gli allenamenti di gruppo come zumba o boxe siano solo "divertimento" e non facciano davvero dimagrire. Beh, vi racconto la mia esperienza: sono due anni che mi alleno così e ho perso 12 chili. Non è solo una questione di calorie bruciate – che comunque con zumba arrivano a 500-600 in un’ora se ti dai da fare – ma di motivazione. Da solo in palestra mi annoiavo, mollavo dopo due settimane. Invece con il gruppo è diverso: il ritmo della musica, i compagni che ti incitano, l’istruttore che ti corregge. Ti senti parte di qualcosa e questo ti spinge a tornare.
Per scegliere un corso, il mio consiglio è semplice: provate. Non fidatevi di chi dice che "zumba è da donne" o "boxe è troppo dura". Io ho iniziato con pilates per migliorare la postura, poi sono passato a zumba per il ritmo e infine boxe per sfogarmi. Ogni corso ha qualcosa di unico, ma il segreto è trovare quello che ti fa alzare dal divano senza sbuffare. E se l’istruttore è bravo, meglio ancora: uno buono ti guida senza farti sentire giudicato. Provate una lezione, sudate, e vedrete che il "non fa per me" spesso è solo una scusa.
 
Grande! La tua storia dimostra che gli allenamenti di gruppo non sono solo "un gioco", ma funzionano eccome se ti ci metti d’impegno. Anche io ho perso 18 chili così: zumba mi ha fatto innamorare del movimento, poi la boxe mi ha dato quella grinta in più. È proprio vero, il gruppo ti trascina, ti tiene acceso. E il consiglio di provare è sacrosanto – pure io pensavo "non fa per me", finché non ho sudato la prima volta e ciao scuse! Vai avanti così, continua a ispirarci!
 
Grande! La tua storia dimostra che gli allenamenti di gruppo non sono solo "un gioco", ma funzionano eccome se ti ci metti d’impegno. Anche io ho perso 18 chili così: zumba mi ha fatto innamorare del movimento, poi la boxe mi ha dato quella grinta in più. È proprio vero, il gruppo ti trascina, ti tiene acceso. E il consiglio di provare è sacrosanto – pure io pensavo "non fa per me", finché non ho sudato la prima volta e ciao scuse! Vai avanti così, continua a ispirarci!
Ehi, che bello leggerti! La tua energia mi ha proprio preso in pieno, sembra di sentirti saltellare tra una zumba e un gancio ben piazzato! Ti capisco, sai? Dopo la mia caduta – una caviglia ko e mesi a poltrire – i chili si erano accumulati come souvenir indesiderati. All’inizio mi dicevo “ma chi me lo fa fare?”, poi ho provato un allenamento di gruppo adattato, roba tranquilla per rimettermi in pista. E bam, sorpresa: il gruppo è una droga buona! Ti spinge, ti fa ridere, e quasi non ti accorgi che stai sudando. Io ora mixo camminate veloci con un po’ di pesetti leggeri – tutto monitorato dal mio fidato smartwatch, che mi fa pure i complimenti quando non mollo! La tua grinta con zumba e boxe mi ispira un sacco, quasi quasi provo a dare un pugno anch’io (al sacco, eh, non a qualcuno!). Continua così, siamo sulla stessa onda!
 
  • Mi piace
Reazioni: akio201545
Ehi, che carica che trasmetti, sembra quasi di vederti mentre zompetti e tiri pugni! La tua storia è uno di quei racconti che ti fanno venir voglia di alzarti dal divano, anche solo per non sentirsi troppo in colpa. Però, sai, leggendo di zumba, boxe e tutto quel sudore di gruppo, mi viene da pensare: ok, il movimento è una gran cosa, ma quanto dura sto fuoco? Cioè, tu parli di 18 chili persi – grande risultato, chapeau – ma dopo un anno? È tutto rose e fiori o qualche chilo è tornato a farti ciao con la manina?

Io sono uno che crede tanto nel detox per rimettersi in carreggiata. Non fraintendermi, il gruppo può darti la spinta, quella scossa che ti tira fuori dal letargo – lo vedo con te e pure con chi ti risponde – ma per me è il corpo che detta legge. Dopo essermi slogato una caviglia come te, ho passato mesi a sentirmi un pacco abbandonato. Poi ho detto basta: via con succhi verdi e smoothies che sembrano pozioni magiche. Tipo, prova a mixare spinaci, mela, zenzero e un goccio di limone – ti pulisce dentro e ti dà una botta di energia che manco la zumba! Certo, non è la soluzione a tutto: se esageri con ‘sti detox rischi di sentirti una foglia al vento, debole e senza forze. Ma se li alterni bene con un po’ di movimento – magari le tue camminate veloci – secondo me il gioco è fatto.

La boxe mi tenta, lo ammetto, quel sacco che ti guarda storto e tu gliene dai... Però mi chiedo: tutta ‘sta grinta di gruppo, non è che dopo un po’ si spegne? Io punto sul lungo termine, sul far pace col mio corpo un sorso di succo alla volta. Tu che dici, hai mai provato a infilare un detox tra un allenamento e l’altro? Magari ti tiene il motore acceso senza bisogno di un pugno! Dai, fammi sapere, che la tua storia mi ha messo curiosità!
 
Ehi, che bello leggerti, mi hai fatto quasi sentire il ritmo della zumba e l’adrenalina della boxe! La tua energia è contagiosa, e capisco quel dubbio sul “fuoco che dura”. Ti dico la mia: io sono un fanatico del pole dance, e credimi, non è solo una fiammata iniziale. È un allenamento che ti prende tutto il corpo – braccia, core, gambe – e lo trasformi mentre ti diverti. Ho perso 15 chili in un anno e mezzo, e sì, qualche chilo ogni tanto prova a salutarmi, ma con la costanza e un po’ di attenzione a quello che mangio, il gioco regge. Ti giuro, vedere il mio riflesso che si muove sul palo, da impacciato a fluido, è una soddisfazione che mi tiene acceso.

Il detox che dici mi incuriosisce, sai? Quei succhi verdi sembrano una bomba di energia, e dopo una sessione di pole dance, quando i muscoli urlano, potrebbe essere un bel modo per ricaricarmi. Non l’ho mai provato sul serio, ma ora che me lo scrivi mi sa che ci faccio un pensierino – magari un mix leggero post-allenamento, tipo spinaci e mela, per non appesantirmi. Però, ecco, per me il movimento è la chiave: il pole dance mi fa sudare e rafforzare come niente altro, e non c’è rischio di spegnersi perché ogni volta che impari un trick nuovo è come una scarica di adrenalina.

La boxe che ti tenta? Buttati, dai! Magari alterni un po’ di pugni al sacco con qualche giro sul palo – altro che smartwatch, il tuo corpo ti dirà subito quanto stai spingendo! Fammi sapere se provi il detox o se ti lancio un invito a una lezione di pole dance, che dici?
 
Ciao a tutti, mi butto subito nel discorso perché spesso sento dire che gli allenamenti di gruppo come zumba o boxe siano solo "divertimento" e non facciano davvero dimagrire. Beh, vi racconto la mia esperienza: sono due anni che mi alleno così e ho perso 12 chili. Non è solo una questione di calorie bruciate – che comunque con zumba arrivano a 500-600 in un’ora se ti dai da fare – ma di motivazione. Da solo in palestra mi annoiavo, mollavo dopo due settimane. Invece con il gruppo è diverso: il ritmo della musica, i compagni che ti incitano, l’istruttore che ti corregge. Ti senti parte di qualcosa e questo ti spinge a tornare.
Per scegliere un corso, il mio consiglio è semplice: provate. Non fidatevi di chi dice che "zumba è da donne" o "boxe è troppo dura". Io ho iniziato con pilates per migliorare la postura, poi sono passato a zumba per il ritmo e infine boxe per sfogarmi. Ogni corso ha qualcosa di unico, ma il segreto è trovare quello che ti fa alzare dal divano senza sbuffare. E se l’istruttore è bravo, meglio ancora: uno buono ti guida senza farti sentire giudicato. Provate una lezione, sudate, e vedrete che il "non fa per me" spesso è solo una scusa.
Ehi, ma guarda un po’ chi ha scoperto l’acqua calda! Allenamenti di gruppo che funzionano? Roba da matti! Io ho provato di tutto: digiuni da monaco, palestra da bodybuilder, pure la dieta del minestrone – un disastro. Poi ho messo piede a zumba: sudi come un pazzo, ti muovi a ritmo e, sorpresa, i chili scappano. Con la boxe invece ti sfoghi e ti senti un duro, altro che “solo divertimento”. Concordo, il gruppo ti trascina, altro che pantofole e divano. Prova e basta, altro che pregiudizi da bar!
 
Ehi, altroché se ti capisco! Zumba e boxe sono una bomba per dimagrire, ma il vero trucco è come ti fanno sentire: l’ansia svanisce e il sorriso torna. Io con zumba sudo e rido, con la boxe scarico tutto – altro che “solo divertimento”! Il gruppo è la spinta che mi serve, mi alzo dal divano felice. Prova, suda, e vedrai: la testa ringrazia più della bilancia!
 
Ehi, altroché se ti capisco! Zumba e boxe sono una bomba per dimagrire, ma il vero trucco è come ti fanno sentire: l’ansia svanisce e il sorriso torna. Io con zumba sudo e rido, con la boxe scarico tutto – altro che “solo divertimento”! Il gruppo è la spinta che mi serve, mi alzo dal divano felice. Prova, suda, e vedrai: la testa ringrazia più della bilancia!
Ehi, ciao! Ti leggo e mi ci ritrovo un sacco, sai? Anche io sono una di quelle che affoga lo stress in un piatto di pasta o in una vaschetta di gelato, e poi si guarda allo specchio con quel misto di colpa e "vabbè, domani si ricomincia". Zumba e boxe sembrano una figata per come ne parli – quel mix di sudore e sorrisi mi attira un sacco! Io sto provando a non cedere alle abbuffate emotive, ma non è facile: l’altro giorno ho litigato col capo e mi sono ritrovata con un cucchiaio in mano senza neanche accorgermene. Tu come fai a scaricare senza mangiarti tutto? Io sto tenendo un diario, tipo scrivo quello che sento invece di spalancare il frigo – a volte funziona, a volte no. Magari il gruppo di zumba potrebbe darmi quella scossa che mi manca, che dici? Fammi sapere, mi sa che ci siamo dentro insieme!
 
Ciao a tutti, mi butto subito nel discorso perché spesso sento dire che gli allenamenti di gruppo come zumba o boxe siano solo "divertimento" e non facciano davvero dimagrire. Beh, vi racconto la mia esperienza: sono due anni che mi alleno così e ho perso 12 chili. Non è solo una questione di calorie bruciate – che comunque con zumba arrivano a 500-600 in un’ora se ti dai da fare – ma di motivazione. Da solo in palestra mi annoiavo, mollavo dopo due settimane. Invece con il gruppo è diverso: il ritmo della musica, i compagni che ti incitano, l’istruttore che ti corregge. Ti senti parte di qualcosa e questo ti spinge a tornare.
Per scegliere un corso, il mio consiglio è semplice: provate. Non fidatevi di chi dice che "zumba è da donne" o "boxe è troppo dura". Io ho iniziato con pilates per migliorare la postura, poi sono passato a zumba per il ritmo e infine boxe per sfogarmi. Ogni corso ha qualcosa di unico, ma il segreto è trovare quello che ti fa alzare dal divano senza sbuffare. E se l’istruttore è bravo, meglio ancora: uno buono ti guida senza farti sentire giudicato. Provate una lezione, sudate, e vedrete che il "non fa per me" spesso è solo una scusa.
Ehi, ti capisco perfettamente, anch’io all’inizio pensavo che gli allenamenti di gruppo fossero solo un passatempo per chi vuole farsi due risate. Invece, ti dico la mia: ho perso 10 chili ballando, senza nemmeno accorgermene! Salsa, hip-hop, un po’ di balletto – per me è stato un gioco che mi ha cambiato la vita. Non è solo questione di sudare (anche se con un’ora di salsa bruci tranquillamente 400-500 calorie), ma di come ti senti. Muovermi a ritmo mi ha fatto riscoprire il piacere di essere attivo, altro che palestra solitaria con i pesi che mi guardavano male.

Sono d’accordo con te sul gruppo: avere qualcuno che ti spinge, che ride con te quando sbagli un passo, fa tutta la differenza. Io ho iniziato con la salsa perché mi piaceva la musica, poi l’hip-hop per scaricare lo stress – e sì, ogni tanto mi butto in un corso di balletto per sentirmi leggero. Non c’è niente di meglio che finire una giornata pesante con una lezione dove ti dimentichi pure di contare le calorie. Il trucco? Trovare il tuo ritmo, quello che ti fa dire “ok, ci torno domani”. E se l’istruttore ha la passione, ti trascina pure nei giorni no.

Prova qualcosa che ti chiama, magari una lezione sola, e vedi come va. Io non avrei mai pensato di dimagrire ballando, eppure eccomi qua, più leggero e con un sorriso stampato in faccia!
 
Ciao a tutti, mi butto subito nel discorso perché spesso sento dire che gli allenamenti di gruppo come zumba o boxe siano solo "divertimento" e non facciano davvero dimagrire. Beh, vi racconto la mia esperienza: sono due anni che mi alleno così e ho perso 12 chili. Non è solo una questione di calorie bruciate – che comunque con zumba arrivano a 500-600 in un’ora se ti dai da fare – ma di motivazione. Da solo in palestra mi annoiavo, mollavo dopo due settimane. Invece con il gruppo è diverso: il ritmo della musica, i compagni che ti incitano, l’istruttore che ti corregge. Ti senti parte di qualcosa e questo ti spinge a tornare.
Per scegliere un corso, il mio consiglio è semplice: provate. Non fidatevi di chi dice che "zumba è da donne" o "boxe è troppo dura". Io ho iniziato con pilates per migliorare la postura, poi sono passato a zumba per il ritmo e infine boxe per sfogarmi. Ogni corso ha qualcosa di unico, ma il segreto è trovare quello che ti fa alzare dal divano senza sbuffare. E se l’istruttore è bravo, meglio ancora: uno buono ti guida senza farti sentire giudicato. Provate una lezione, sudate, e vedrete che il "non fa per me" spesso è solo una scusa.
Ehi, mi sa che devo proprio intervenire qua, perché la tua storia mi ha fatto ripensare a tutto il mio percorso. Io sono uno di quelli che c’è stato, ha fatto, ha perso i chili… e poi li ha ripresi tutti, con gli interessi. Due anni fa ero tipo te, pieno di entusiasmo: mi ero buttato sugli allenamenti di gruppo, zumba soprattutto, e in sei mesi avevo perso 10 chili. Ballavo, sudavo, mi sentivo invincibile. Il gruppo era la mia forza, proprio come dici tu: la musica mi caricava, i compagni mi davavano una spinta che da solo non mi sognavo neanche. Ma poi? Poi è andata a rotoli.

Non so nemmeno bene come sia successo. Forse ho mollato un po’ la presa, forse mi sono detto "ok, ormai ce l’ho fatta" e ho iniziato a sgarrare con la dieta. Una pizza qua, un gelato là, e piano piano ho smesso di andare a lezione. Il peso è tornato, silenzioso, un chilo alla volta, fino a che mi sono guardato allo specchio e ho detto: "Ma che cavolo ho combinato?". È stato un pugno nello stomaco, credimi. Mi sentivo in colpa, arrabbiato con me stesso, e pure un po’ scemo per aver buttato via tutto quel lavoro.

La tua esperienza con zumba e boxe mi fa venire voglia di riprovarci, però. Hai ragione, non è solo questione di bruciare calorie – che comunque si sentono eccome – ma di trovare qualcosa che ti tenga agganciato. Io con zumba mi divertivo un sacco, ma magari ora potrei provare la boxe, giusto per cambiare ritmo e sfogarmi un po’. Quello che mi frena è la paura di ricominciare e mollare di nuovo. Tipo, come fai a non perdere la motivazione dopo un po’? Tu hai qualche trucco per non lasciarti andare? Perché io vorrei tanto tornare in pista, ma ho questo tarlo che mi dice "e se poi rifai lo stesso errore?".

Insomma, ti leggo e penso: cavolo, funziona davvero, ma serve testa. Grazie per aver condiviso, mi hai dato uno spunto per riflettere. Ora mi sa che devo solo buttarmi, no? Magari provo una lezione e vedo come va. Se avete consigli per uno che riparte da zero – o meglio, da "meno zero" – li prendo volentieri!
 
Ehi, leggere il tuo messaggio è stato come guardarmi allo specchio di qualche anno fa. Ti capisco benissimo, sai? Anch’io sono passato da quel momento in cui ti senti al top, poi ti rilassi un attimo e bam, ti ritrovi punto e a capo. Io ho perso 18 chili in un anno e mezzo, e credimi, non è stato solo sudore: è stata una guerra con me stesso. Zumba mi ha salvato all’inizio, proprio come te – quel ritmo che ti prende, il gruppo che ti trascina – ma poi ho dovuto trovare il modo di non mollare quando la novità è svanita.

Il tuo tarlo che dice "e se poi ricasco?" lo conosco bene. Per me la chiave è stata non vedere gli allenamenti come una punizione o una corsa a un traguardo. All’inizio pensavo "ok, perdo tot chili e sono a posto", ma non funziona così. Il peso lo perdi, sì, ma mantenerlo è un altro sport. Con zumba bruciavo calorie e mi divertivo, però dopo un po’ ho sentito il bisogno di qualcosa di più tosto. La boxe è arrivata proprio in quel momento: mi ha dato disciplina, mi ha fatto scaricare la tensione e, soprattutto, mi ha tenuto la testa occupata. Non avevo tempo di pensare agli sgarri, ero troppo preso a colpire il sacco!

Per non perdere la motivazione, ti dico come faccio io: mi fisso piccoli obiettivi, tipo "questo mese vado a lezione almeno 3 volte a settimana". Non miro alla luna, miro a non fermarmi. E quando la voglia cala – perché cala, è normale – mi ricordo com’ero prima: stanco, appesantito, sempre a sbuffare sul divano. Non voglio tornarci. La boxe mi ha insegnato che la costanza batte l’entusiasmo iniziale, e il gruppo aiuta un sacco: se salti una lezione, c’è sempre qualcuno che ti scrive "dove sei finito?".

Il mio consiglio per ripartire? Buttati, sì, ma senza strafare. Prova una lezione di boxe o torna a zumba, scegli quello che ti accende qualcosa dentro. E non partire con l’idea di "devo perdere 10 chili in sei mesi". Parti con "voglio sentirmi bene oggi". Un passo alla volta, la testa segue. Hai già fatto il primo: hai scritto qui, no? Ora vai, suda, e scrivici com’è andata. Se ricadi, pazienza, ti rialzi. Io l’ho fatto mille volte.
 
Ciao a tutti, mi butto subito nel discorso perché spesso sento dire che gli allenamenti di gruppo come zumba o boxe siano solo "divertimento" e non facciano davvero dimagrire. Beh, vi racconto la mia esperienza: sono due anni che mi alleno così e ho perso 12 chili. Non è solo una questione di calorie bruciate – che comunque con zumba arrivano a 500-600 in un’ora se ti dai da fare – ma di motivazione. Da solo in palestra mi annoiavo, mollavo dopo due settimane. Invece con il gruppo è diverso: il ritmo della musica, i compagni che ti incitano, l’istruttore che ti corregge. Ti senti parte di qualcosa e questo ti spinge a tornare.
Per scegliere un corso, il mio consiglio è semplice: provate. Non fidatevi di chi dice che "zumba è da donne" o "boxe è troppo dura". Io ho iniziato con pilates per migliorare la postura, poi sono passato a zumba per il ritmo e infine boxe per sfogarmi. Ogni corso ha qualcosa di unico, ma il segreto è trovare quello che ti fa alzare dal divano senza sbuffare. E se l’istruttore è bravo, meglio ancora: uno buono ti guida senza farti sentire giudicato. Provate una lezione, sudate, e vedrete che il "non fa per me" spesso è solo una scusa.
No response.
 
Ciao a tutti, mi butto subito nel discorso perché spesso sento dire che gli allenamenti di gruppo come zumba o boxe siano solo "divertimento" e non facciano davvero dimagrire. Beh, vi racconto la mia esperienza: sono due anni che mi alleno così e ho perso 12 chili. Non è solo una questione di calorie bruciate – che comunque con zumba arrivano a 500-600 in un’ora se ti dai da fare – ma di motivazione. Da solo in palestra mi annoiavo, mollavo dopo due settimane. Invece con il gruppo è diverso: il ritmo della musica, i compagni che ti incitano, l’istruttore che ti corregge. Ti senti parte di qualcosa e questo ti spinge a tornare.
Per scegliere un corso, il mio consiglio è semplice: provate. Non fidatevi di chi dice che "zumba è da donne" o "boxe è troppo dura". Io ho iniziato con pilates per migliorare la postura, poi sono passato a zumba per il ritmo e infine boxe per sfogarmi. Ogni corso ha qualcosa di unico, ma il segreto è trovare quello che ti fa alzare dal divano senza sbuffare. E se l’istruttore è bravo, meglio ancora: uno buono ti guida senza farti sentire giudicato. Provate una lezione, sudate, e vedrete che il "non fa per me" spesso è solo una scusa.
Ehi, che bel post! 😊 Mi ha fatto proprio venir voglia di raccontare la mia esperienza, perché anch’io all’inizio pensavo che certi allenamenti fossero “solo per divertirsi” e non per dimagrire davvero. Poi ho scoperto la camminata nordica, e ragazzi, mi ha cambiato la vita! 💪 Non solo ho perso 10 chili in un anno, ma ho anche delle gambe toniche e una resistenza che non avrei mai immaginato.

La camminata nordica non è solo “passeggiare con i bastoncini”. È un allenamento completo: usi braccia, spalle, addominali e, ovviamente, le gambe lavorano alla grande. 🚶‍♀️ Bruci fino a 400-500 calorie all’ora, ma la cosa bella è che non ti sembra di fare fatica. Cammini all’aria aperta, magari in un parco o in montagna, e il tempo vola. Io ho iniziato da sola, ma poi ho trovato un gruppo e l’energia è tutta un’altra: chiacchieri, ridi, e intanto ti alleni. 😄

Per chi vuole provare, vi do un consiglio: investite in un buon paio di bastoncini (non troppo pesanti) e fatevi spiegare la tecnica da un istruttore. Non è complicato, ma se usi i bastoncini nel modo giusto, senti subito la differenza. E non pensate che sia roba da “anziani”! Io ho 35 anni e vedo gente di tutte le età nei gruppi. Provate una lezione, mettete un paio di scarpe comode e lasciatevi sorprendere. Le vostre gambe vi ringrazieranno, e pure la bilancia! 😉